Skip to main content

Cultura d’impresa in classe

La cultura d’impresa entra a scuola grazie alla Fondazione Varrone. In quattordici classi delle scuole secondarie superiori del capoluogo reatino parte infatti un innovativo progetto dedicato all’educazione economica dei giovani, interamente finanziato dalla Fondazione. Si chiama “Impresa in azione” ed è un progetto di formazione imprenditoriale riconosciuto dalla Commissione Europea. Basato sulla metodologia didattica del […]

Tutti in passerella

Lo scorso 5 dicembre nella Chiesa di San Francesco a Lucca si è svolta una sfilata di moda davvero particolare, che ha visto protagonisti un gruppo di ragazzi con disabilità. L’evento, ideato e organizzato dal Coordinamento nazionale famiglie disabili gravi e gravissimi, con il sostegno e la collaborazione della Fon dazione Banca del Monte di […]

Ripuliamo insieme le scuole. 300mila euro per il Sud

È fissato al 21 dicembre il termine ultimo per accedere ai fondi messi a disposizione dalla Fondazione con il Sud e dalla Fondazione Mission Bambini per migliorare il decoro e la qualità delle scuole del Mezzogiorno. L’edilizia scolastica in Italia non gode di buona salute: secondo quanto rilevato dal XIII Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, […]

Le Fondazioni di origine bancaria per il Sud

Le Fondazioni di origine bancaria rinnovano il proprio impegno a favore della Fondazione con il Sud, sostenendone l’azione con 20 milioni di euro all’anno per i prossimi cinque anni. La delibera di contributo è stata assunta all’unanimità dalle Fondazioni in occasione dell’ultimo Consiglio dell’Acri. Nata da un’alleanza fra reti – le Fondazioni di origine bancaria […]

Restaurato il Campanile della Cattedrale di Parma

Il 22 ottobre 2009, nel cuore della notte, un fulmine colpiva il campanile della Cattedrale di Parma, provocando l’incendio della cuspide trecentesca. La croce tenuta in mano dall’angelo d’oro che sovrasta la guglia l’aveva attratto, risparmiando così la chiesa e il vicino battistero. Dalla necessità di sanarne comunque gli effetti prese subito avvio un importante […]

L’artigianato artistico italiano è on line

In un mercato dove tutto è accessibile e fruibile ormai istantaneamente, parole come “personalizzazione”, “autenticità” e “unicità” stanno acquistando un posto di rilievo nel vocabolario di mondi quali la moda, la gioielleria, l’arredamento e il décor. I mestieri d’arte, vero patrimonio economico e culturale dell’Italia, diventano un elemento di attrazione turistica grazie al desiderio, sempre […]

Il gotico internazionale risplende a Monza

Morì a Monza nel 627 a circa sessant’anni Teodolinda, regina cattolica dei Longobardi, che al territorio diede prosperità e ricchezze artistiche, come la basilica di San Giovanni Battista, oggi Duomo della città, nel quale fu sepolta con tutti gli onori. Il popolo la venerò come una santa, ma la sua fama fu davvero consacrata nel […]

Sport a scuola, giornata di formazione per studenti e insegnanti

“Sport a scuola” è un’iniziativa sperimentale promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per sostenere la pratica sportiva nelle scuole secondarie di primo grado di Cuneo e di Mondovì. Realizzato in partnership con alcuni istituti superiori e con il patrocinio del VI Ambito Territoriale di Cuneo dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il progetto […]

Il Progetto Appiani vince il Premio Urbanistica

Il Progetto Appiani della Fondazione Cassamarca ha vinto il Premio Urbanistica 2015. Il concorso, indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale, organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla […]

A Mirandola la IX edizione di “Un Castello di Libri”

«Non mi sento più solo intellettualmente, emotivamente, spiritualmente. Mi sento umano e non più in solitudine»: così annotava il romanziere americano David Foster Wallace riferendosi al suo mestiere di scrittore. Proprio al valore della narrazione e alla capacità di raccontare storie, di finzione o di realtà, è stata dedicata quest’anno la rassegna “Un castello di […]

Il telegramma del Presidente della Repubblica alla 91a Giornata del Risparmio

In occasione della 91ª Giornata Mondiale del Risparmio, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha inviato al Presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti un messaggio in cui sottolinea l’importanza del risparmio e della correttezza di chi lo gestisce. Ne riportiamo di seguito il testo integrale. «Il risparmio rappresenta una risorsa preziosa sia per il bilancio delle […]

I pupi siciliani abitano a Palazzo Branciforte

Chi non conosce la tradizione dei pupi siciliani, a cui la famiglia Cuticchio ha dato, a partire dall’Ottocento, dignità di vera e propria arte, non solo in termini di racconto teatrale, quanto come manufatti, spesso unici e sempre rari? Senz’altro pochi, sia in Italia sia all’estero. E come oggetti d’arte sono accolti oggi, in un […]