Skip to main content

Guarda ai paesi del Mediterraneo il premio della Fondazione Carical

In una giornata in cui l’Egitto si prepara ad affrontare una nuova ondata di manifestazioni convocate dal Fronte di salvezza nazionale, che riunisce i principali movimenti di opposizione egiziani, all’indomani del rifiuto del presidente Mohamed Morsi di annullare il decreto e il referendum sulla costituzione, ci capita di scrivere che a vincere il Premio per […]

Atassia: s’intravede una cura

Il Journal of Biological Chemistry, rivista della Società americana di biochimica e biologia molecolare, ha appena pubblicato i risultati di uno studio condotto dall’Università di Urbino, co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, dove viene descritta la base molecolare di un possibile trattamento farmacologico per i pazienti affetti da Atassia Telangiectasia. L’atas sia è […]

La scuola guarda al futuro

A partire dal 2002 la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ha dato avvio a un progetto pluriennale per arricchire l’offerta formativa e implementare la dotazione di strumenti didattici delle scuole del Distretto di Tortona e della Val Borbera. L’obiettivo è contribuire localmente allo sviluppo di una moderna “scuola dell’innovazione”, fondata sull’interesse e la motivazione […]

Fondazioni all’Opera

Negli ultimi 10 anni le Fondazioni hanno devoluto oltre 4 miliardi di euro per l’arte e la cultura. In quest’ambito importante è il sostegno a creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie, per il quale nel solo 2011 hanno erogato 70 milioni di euro. Fra queste risorse si annoverano quelle destinate ai Teatri lirici come la […]

Agrisystem, alta specializzazione per i “dottori” della terra

«L’investimento nella conoscenza è quello che dà i migliori frutti». Questa frase di Benjamin Franklin sintetizza le motivazioni che stanno alla base della scelta della Fondazione di Piacenza e Vigevano di promuovere e sostenere, a partire dal 2006, la Scuola di dottorato di ricerca per lo studio del Sistema Agroalimentare Agrisystem, promossa dalle Facoltà di […]

Palazzo Gromo Losa: un gioiello per Biella

Circa 7 milioni di euro per l’acquisto e il restauro, 6mila metri quadri di superficie, 5.500 metri quadri tra giardini e aree verdi: sono questi i numeri che descrivono Palazzo Gromo Losa, complesso che la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha appena restituito alla comunità biellese. Acquistato nel 2004 e sottoposto a un’importante opera […]

A Bologna, storie e sorprese di un archivio secolare

Non sempre le coincidenze sono casuali. Così non risulta inaspettato che la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che ha ospitato la presentazione dell’innovativo catalogo online delle opere d’arte delle Fondazioni di origine bancaria r’accolte (un ampio resoconto è nelle pagine precedenti), conservi uno dei più antichi fondi bancari italiani. Al suo ingresso un […]

Firenze capitale del rinascimento digitale

È ancora troppo poco diffusa la consapevolezza della rapidità con la quale scompaiono i documenti digitali che registrano le variegate tracce delle esperienze e delle attività dei singoli individui e delle comunità del mondo contemporaneo. Per questo è indispensabile che sia diffuso con maggior forza l’allarme lanciato dagli esperti di tutto il mondo che, da […]

Le mostre al tempo della crisi

In Italia si inaugurano quasi 11mila mostre all’anno, 32 al giorno, una ogni 45 minuti. Sono numeri impressionanti, che rivelano come gli eventi espositivi da un lato rappresentino uno strumento ormai indispensabile per valorizzare il patrimonio culturale e far conoscere le produzioni più innovative, dall’altro rischino di vedere penalizzata proprio questa loro funzione a causa […]

Storiche dimore a Reggio Emilia

Reggio Emilia e i suoi palazzi, ovvero la storia della città attraverso le sue dimore storiche. È la prima volta che viene realizzato un volume che racconta la storia del centro storico reggino attraverso i palazzi che ancora oggi ne costeggiano le strade e che dal Cinquecento a oggi hanno segnato il costume e gli […]

Prime risposte per il vaccino contro la meloidosi

Sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Structure gli importanti risultati di uno studio che rappresenta il primo caso in Italia di scoperta e analisi di antigeni secondo un nuovo approccio, chiamato “vaccinologia strutturale”. Il progetto di ricerca, condotto da un gruppo internazionale di ricercatori coordinati dall’Università di Milano, si inserisce nell’ambito del Programma Vaccini della […]

L’innovazione tecnologica per l’agroalimentare

Insistono tutti sul settore agroalimentare  e coprono alcuni tra gli  ambiti economici più rilevanti per la  provincia di Cuneo: ortofrutticoltura,  viticoltura, filiera del latte e allevamento  di bovini di razza piemontese.  Sono i quattro settori in cui  intervengono i progetti di innovazione  tecnologica selezionati quali  destinatari di un milione di euro  messo a disposizione dalla […]