Skip to main content

Caritro: 29 mila mascherine per i medici

È sempre più difficile trovare mascherine per contrastare il virus, ma al contempo quelle che si trovano hanno prezzi davvero proibitivi. Ecco perché Fondazione Caritro insieme all’Ordine dei Medici di Trento, con la collaborazione della Cooperativa Sociale Arcobaleno, hanno deciso di collaborare e destinare nuove risorse per l’acquisto di 29.000 mascherine.

Le OGR di Torino si convertono in ospedale temporaneo

Una parte della grande struttura delle OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino è stata convertita in “Officine della salute”, a seguito dell’accordo di collaborazione siglato con la Fondazione CRT, il Comune di Torino, la Prefettura di Torino e la Regione Piemonte e grazie alla partecipazione della Fondazione Compagnia di San Paolo.  

#Nonfermateci: la campagna del Forum del Terzo Settore

“Non fermateci! C’è un’Italia che non può fare a meno di noi, che ci occupiamo di bambini, anziani, soggetti fragili e vulnerabili, ma anche di luoghi per la cura, il gioco e la socialità”. Su questo si concentra la campagna lanciata oggi dal Forum del Terzo Settore, per ricordare quanto siano importanti le attività e […]

Lugo

Ogni azione concreta può contribuire in modo decisivo alla lotta contro il Coronavirus. È a partire da questa consapevolezza che Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo hanno stanziato più di 53.000 euro per equipaggiare tre autoambulanze del “118” assegnate al presidio ospedaliero di Lugo

Think Big

Coinvolgere i giovani del proprio territorio per immaginare e costruire insieme il futuro di una città. Questo è l’obiettivo del progetto Think Big lanciato da Cariparma e Libera Università dell’Educare, che insieme hanno aperto una piattaforma per raccogliere le idee e i progetti dei ragazzi che vivono nella provincia di Parma.

Locanda Centimetro Zero: Siamo liberi, siamo diversi

«Un ristorante dove si mangia bene e si spende poco», sottolinea Roberta D’Emidio, responsabile del progetto “Locanda Centimetro Zero” mentre racconta la storia del ristorante a Pagliare del Tronto, realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Lombardia: Cariplo

Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariplo ha deliberato una nuova azione di sostegno a favore dei territori. Si tratta di 9,5 milioni di euro di risorse che sono state liberate e destinate alle attività di livello locale per affrontare le difficoltà generate dall’emergenza e dalle conseguenze della pandemia COVID 2019.

Puglia

Fondazione Puglia scende in campo per l’Emergenza Covid-19. In questo momento di grande impegno e difficoltà è intervenuta per fronteggiare l’emergenza Covid-19 sostenendo iniziative sia a livello locale che nazionale.

Fondazione Carical

La Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, a fronte dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia causata dal Covid-19 che sta tristemente interessando l’intero Paese, ha sentito l’obbligo morale di intervenire a sostegno della Regione Basilicata e della Regione Calabria con un contributo complessivo di € 500.000,00 (€ 250.000,00 ciascuna), erogato nel mese di […]

Fondazione Compagnia di San Paolo

Fondazione Compagnia di San Paolo si è subito attivata per affrontare le emergenze sociali, sanitarie, educative e quelle del comparto culturale legate al contagio da COVID-19, attraverso provvedimenti emergenziali e interventi di medio termine, che permettano di pensare già da oggi al futuro.

A braccia aperte

“A braccia aperte” è il settimo bando promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per sostenere interventi a favore degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio.

La solidarietà come cultura: filantropia non è supplenza

Editoriale del Direttore di Acri Giorgio Righetti su Corriere Buone Notizie (14 aprile 2020) Periodicamente si riaffaccia il dibattito pubblico su cosa do­vrebbero fare le Fondazioni di origine bancaria. Ciò sta nuovamen­te accadendo ora, in parte originato dall’emergenza da Covid­19, in parte stimolato da recenti pubblicazioni e articoli. Le posizioni sono varie: si vadall’impiego “forzoso” […]