Skip to main content

Spopolare le città | Giorgio Righetti

Editoriale di Giorgio Righetti, direttore generale Acri per Fondazioni giugno 2022 Il tema dello spopolamento delle cosiddette aree interne, o, meglio, delle periferie non urbane, è da tempo al centro del dibattito politico e pubblico. Se ne parla in quanto innumerevoli borghi, al Nord come al Sud del Paese, hanno subìto e stanno subendo una […]

Nasce il progetto “Cascina Bilzi”

Un luogo inclusivo, dove la cura e la tutela del territorio si coniugano con l’agricoltura biologica, l’alta formazione, l’ospitalità e l’inserimento lavorativo. Èquesto, in sintesi, Cascina Bilzi, un progetto promosso da Fondazione Cariparma in partnership con Crédit Agricole Italia, Cooperativa sociale Santa Lucia e ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e condiviso dal Comune […]

Lo sviluppo sostenibile è una necessità, non una scelta

Collaborazione globale, solidarietà, partecipazione di tutti i paesi, dialogo con i territori, creatività delle giovani generazioni: sono questi gli elementi che la rendono ottimista sulla possibilità di vincere la sfida dello sviluppo sostenibile. Cristina Colaiacovo è la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e, dallo scorso anno, guida la Commissione per lo Sviluppo […]

Un cambiamento culturale è necessario – intervista a Lorenzo Gasparrini

Lorenzo Gasparrini è un filosofo e un divulgatore. Abbiamo chiesto il suo punto di vista sulle radici culturali della disuguaglianza di genere. Lei si definisce filosofo femminista. Cosa vuol dire esattamente? Essere “filosofo femminista” vuol dire usare la tradizione del pensiero occidentale includendo anche quello che la tradizione ha escluso. Mi riferisco al pensiero delle […]

Enactus, per un’imprenditoria giovane, innovativa e sostenibile

Finalmente un’occasione per imparare e mettermi davvero in gioco!», è il commento di Paolo Licata, giovane di 22 anni, che ha preso parte attivamente al progetto Enactus presso l’Università di Udine. Enactus Italia è un’iniziativa rappresentata da Marta Bertolai, Country Leader, sostenuta da Fondazione Caritro e Fondazione Trentino Università, che offre agli studenti universitari la […]

Tutti inclusi, nessun bambino resti indietro

“Tutti inclusi” è il nuovo bando di Con i Bambini promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che si propone di garantire la piena partecipazione alla vita sociale e scolastica dei minori con disabilità in condizioni di povertà educativa.  Con un totale di 15 milioni di euro, il bando intende sostenere […]

Luigi Arcuti, Insieme si cresce. Scritti di banca e finanza, 1950-1998

Lunedì 13 giugno alle 15:30, si terrà la presentazione del libro “Luigi Arcuti, Insieme si cresce. Scritti di banca e finanza, 1950-1998”, a cura di Francesco Cesarini, Alfonso Iozzo e Francesca Pino, quarto volume della collana “Quaderni dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo”, edito da Leo S. Olschki (Firenze), 2021. Il volume indaga la […]

Nasce “Boost Your Business”

Al via Boost Your Business, il corso di alta formazione manageriale nato dalla collaborazione tra Fondazione Carisbo e Bologna Business School per preparare giovani motivati a sviluppare proprie idee di business e progetti innovativi, con un programma di apprendimento orientato alla pratica e alla costruzione concreta di nuove attività imprenditoriali.

Parità e termine di paragone

La disuguaglianza di genere è questione complessa, ma la sua rappresentazione e le azioni che vengono messe in atto per mitigarla, possono non sempre risultare adeguate. Ciò può dipendere dal fatto che essa viene affrontata partendo da un termine di paragone: il genere maschile. Tutte le misure messe in atto per ridurre questa disuguaglianza partono […]

Emilia-Romagna – Protocollo di intesa con la Regione

Progettare insieme le condizioni per crescita economica, formazione, occupazione e accesso ai servizi pubblici. È con queste finalità che è stato firmato  un protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna

Essere donne in un paese diseguale | Rossella Ghigi

Testimonianza di Rossella Ghigi, sociologa, co-fondatrice del Centro Studi sul Genere e l’Educazione, Università di Bologna per Fondazioni aprile 2022 Secondo la sociologa Barbara Risman, il genere è una vera e propria struttura sociale che si realizza in tre dimensioni: individuale, interazionale e istituzionale. Per dirla in breve, costruiamo la differenza di genere nel modo in […]

Al via la terza edizione di ThinkBig

Al via la terza edizione del bando ThinkBig, promosso dalla Fondazione Cariparma e la Libera Università dell’Educare per sostenere e accompagnare i giovani a trasformare le loro idee in progetti concreti, promuovendo la partecipazione delle nuove generazioni ai processi di sviluppo locale.