Skip to main content

La Calabria del riscatto

A Polistena (Rc), importante centro della Piana di Gioia Tauro, a breve si taglierà il nastro tricolore: taglio di inaugurazione, ma soprattutto taglio col violento e illegale passato. Quello che era il palazzo dei Versace, la più potente famiglia della ‘ndrangheta locale, diventerà un centro di accoglienza, formazione, inserimento lavorativo, integrazione culturale e assistenza sanitaria. […]

Il know how di Fondazioni4Africa si estende al Burkina Faso

In occasione del suo intervento al Forum della Cooperazione Internazionale (che si è tenuto a Milano all’inizio di ottobre), promosso dal relativo Ministero e supportato fra gli altri, in qualità di partner istituzionali, dall’Acri e dalla Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, presidente di entrambi questi organismi, ha annunciato un progetto di impegno delle Fondazioni di origine […]

Fondazioni all’Opera

Negli ultimi 10 anni le Fondazioni hanno devoluto oltre 4 miliardi di euro per l’arte e la cultura. In quest’ambito importante è il sostegno a creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie, per il quale nel solo 2011 hanno erogato 70 milioni di euro. Fra queste risorse si annoverano quelle destinate ai Teatri lirici come la […]

Agrisystem, alta specializzazione per i “dottori” della terra

«L’investimento nella conoscenza è quello che dà i migliori frutti». Questa frase di Benjamin Franklin sintetizza le motivazioni che stanno alla base della scelta della Fondazione di Piacenza e Vigevano di promuovere e sostenere, a partire dal 2006, la Scuola di dottorato di ricerca per lo studio del Sistema Agroalimentare Agrisystem, promossa dalle Facoltà di […]

A Parma la crisi si combatte all’“emporio”

È appena iniziato il nuovo anno e la crisi non sembra ancora alle spalle. Continua infatti a crescere il numero di famiglie alle prese con uno stipendio che non c’è o che non basta più: persone che non riescono a pagare le bollette, i quaderni per i figli, le cure mediche e in alcuni casi […]

Palazzo Gromo Losa: un gioiello per Biella

Circa 7 milioni di euro per l’acquisto e il restauro, 6mila metri quadri di superficie, 5.500 metri quadri tra giardini e aree verdi: sono questi i numeri che descrivono Palazzo Gromo Losa, complesso che la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha appena restituito alla comunità biellese. Acquistato nel 2004 e sottoposto a un’importante opera […]

A Bologna, storie e sorprese di un archivio secolare

Non sempre le coincidenze sono casuali. Così non risulta inaspettato che la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che ha ospitato la presentazione dell’innovativo catalogo online delle opere d’arte delle Fondazioni di origine bancaria r’accolte (un ampio resoconto è nelle pagine precedenti), conservi uno dei più antichi fondi bancari italiani. Al suo ingresso un […]

Firenze capitale del rinascimento digitale

È ancora troppo poco diffusa la consapevolezza della rapidità con la quale scompaiono i documenti digitali che registrano le variegate tracce delle esperienze e delle attività dei singoli individui e delle comunità del mondo contemporaneo. Per questo è indispensabile che sia diffuso con maggior forza l’allarme lanciato dagli esperti di tutto il mondo che, da […]

Le mostre al tempo della crisi

In Italia si inaugurano quasi 11mila mostre all’anno, 32 al giorno, una ogni 45 minuti. Sono numeri impressionanti, che rivelano come gli eventi espositivi da un lato rappresentino uno strumento ormai indispensabile per valorizzare il patrimonio culturale e far conoscere le produzioni più innovative, dall’altro rischino di vedere penalizzata proprio questa loro funzione a causa […]

Abbronzati è bello, informati è meglio

In Italia, negli ultimi vent’anni, l’incidenza del melanoma cutaneo è aumentata di oltre il 4% all’anno in entrambi i sessi, con un’impennata complessiva di diagnosi pari a +237%. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha recentemente confermato che le radiazioni ultraviolette di origine solare o da sorgenti artificiali “indoor” (lampade e lettini abbronzanti) sono […]

Lucca dà una casa ai detenuti

A Lucca i detenuti in regime di semilibertà hanno finalmente una Casa d’accoglienza adatta. Grazie a un contributo di oltre un milione di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è stato, infatti, restaurato, a cura della stessa Fondazione, un bell’edificio in via del Ponte a San Pietro a Vico, che dal […]

Rinasce il Parco Trotter

Con ben 8 milioni di euro di contributo, la Fondazione Cariplo sarà a fianco del Comune di Milano in un grande progetto di riqualificazione urbana, il recupero del Parco Trotter. Collocato in un’area verde di 126mila mq tra Via Padova e Viale Monza, il Parco è famoso a livello internazionale per aver ospitato, dagli anni […]