Skip to main content

Nisida, l’isola dove si può sconfiggere il destino segnato

In Italia esistono 17 istituti penali minorili; uno di questi si trova a Nisida, un’i-sola nel territorio del comune di Napoli, collegata alla terraferma da una strada. Non si tratta di un isolotto qualunque però: «Nisida è prima di tutto un luogo meraviglioso, una piccolissima isola del Golfo che ha una flora mediterranea splendida.

Genitori detenuti e figli, un legame da mantenere

Quando un genitore entra in carcere, l’intero sistema famigliare viene stravolto e, spesso, i figli rischiano di esse-re messi in penombra. Le Case Circondariali di Marassi e di Pontedecimo di Genova, consapevoli di questa problematica, hanno coinvolto le realtà, con cui da sempre collaboravano, dando il via a “La barchetta rossa e la zebra”, un […]

La resilienza delle aree interne

Viviamo in un sistema economico che genera valore, ma che non rispetta l’ambiente e non risponde ai bisogni umani. Non si può continuare ad ignorare il bisogno di avviare nuovi modelli sociali ed economici o di valorizzare quelli alternativi già esistenti».

Il senso della pena

Un paio d’anni fa, la Corte Costituzionale ha organizzato un’inedita iniziativa dal titolo “Viaggio nelle Carceri”. Per alcuni mesi, i giudici costituzionali hanno visitato gli istituti di pena italiani, da San Vittore a Nisida, da Rebibbia a Secondigliano, incontrando i detenuti, conversando con loro e, insieme a loro, visitando le celle e gli spazi di […]

Rivista Fondazioni Marzo- Aprile

A cosa serve il carcere? Il tema di questo numero di Fondazioni è il carcere. Il comma 3 dell’articolo 27 della Costituzione italiana recita: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Molti tra i Costituenti avevano vissuto in prima persona l’esperienza della detenzione, […]

Accoglienza e integrazione

La storia del mondo è storia di migrazioni, di attraversamenti, di contaminazioni tra popoli e culture». Lo dice chiaramente Paolo Cavicchioli, presidente di Fondazione di Modena e vicepresidente di Acri, con cui abbiamo fatto il punto sul tema. Di fronte alle migrazioni non servono risposte emergenziali, ma prospettive di lungo periodo, di natura strutturale, capaci […]

Presentazione “Bando per le comunità educanti”

È stato presentato martedì 9 marzo, in diretta streaming il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

La migrazione come non ce la raccontano

Il fenomeno migratorio è uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni, a livello politico, sociale, mediatico. Nonostante tutti ne parlino, spesso la sua conoscenza è parziale e fondata principalmente sulla narrazione allarmistica ed emotiva dei mezzi di comunicazione. Una narrazione che ha presentato la migrazione come realtà legata principalmente all’emergenza, ai flussi via mare […]

Rivista Fondazioni Gennaio-Febbraio

Mobilità umana. Tutta un’altra storia Questo è il primo numero del 2021 della rivista Fondazioni. Per iniziare l’anno abbiamo deciso di parlare di mobilità umana. Quando si affrontano il tema delle migrazioni, si rischia di concentrarsi, quasi esclusivamente, su una singola parte del discorso, e sempre in relazione all’emergenza, senza una reale volontà di approfondire. […]

Rivista Fondazioni Novembre-Dicembre

La bellezza è un diritto. Accesso, partecipazione, libertà Questo che vi arriva è l’ultimo numero del 2020 della rivista Fondazioni. Per chiudere questo anno travagliato abbiamo deciso di parlare del diritto alla bellezza. Un diritto che consente l’accesso a una condizione superiore di sensibilità, di profondità emotiva, di incontro con gli altri. Un diritto che […]

Per Aspera ad Astra non si ferma

«Ho imparato a stare con gli altri e con me stesso». «Quando esco farò l’attore». «Non conoscevo il teatro e mi ha cambiato molto».

La sfida della valutazione. Conferenza internazionale virtuale

Fondazione Zancan, Acri e International Association for Outcome-Based Evaluation and Research on Family and Children’s Services, dal 1° al 3 dicembre 2020, organizzano la conferenza internazionale dal titolo “The challenges of outcome evaluation in human services”. I lavori si tengono in lingua inglese. L’obiettivo della conferenza è facilitare la condivisione di esperienze (settore pubblico, settore […]