Skip to main content

Torna a splendere il duomo di Lucca

Il soffitto della Cattedrale di San Martino di Lucca torna a essere un unico cielo azzurro tempestato di stelle e immagini sacre. È il frutto dell’ultima tranche dei grandi lavori di riqualificazione della Cattedrale, durati oltre un decennio, che hanno portato al restauro completo dell’interno della chiesa. Quest’opera imponente non sarebbe stata possibile senza gli […]

Scienza da amare

Curiosità e passione per la scienza e la tecnologia non sono frutto di una predisposizione naturale o di una vocazione improvvisa. Nascono per lo più da un percorso di formazione capace di suscitare desiderio di conoscenza e motivazione, e che sia ricco di occasioni di incontro diretto con il lavoro di chi produce la conoscenza […]

L’Antoniano rinnova la mensa

Poco prima dell’estate è stata inaugurata a Bologna la rinnovata mensa dell’Antoniano Onlus, una struttura che ogni giorno ospita 130 persone per il pranzo e oltre 30 famiglie il lunedì sera. Aperta 352 giorni l’anno, la mensa, attiva da oltre 60 anni, cambia aspetto grazie al contributo della Fondazione Carisbo e di altri partner. L’intervento, […]

L’esoscheletro robotizzato accelera la riabilitazione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Imola ha finanziato uno studio scientifico biennale del Montecatone Rehabilitation Institute, volto a testare la possibilità di utilizzare un esoscheletro robotizzato (cioè un robot indossabile dalla persone) per la riabilitazione del cammino dei pazienti con lesione incompleta del midollo spinale. Testato su quasi 100 pazienti, ha già prodotto i […]

Siena da scoprire

C’è tempo fino al 16 ottobre per partecipare al bando “Siena indivenire” della Fondazione Mps. Il bando intende stimolare le giovani generazioni a sviluppare una propria sensibilità verso il bello, incoraggiandole a trovare nuove modalità nella cura, nella fruizione e nell’interazione con il patrimonio architettonico e artistico-culturale della provincia di Siena, in particolare con i […]

Norcia riparte dalla scuola

È ormai passato un anno dal sisma che ha sconvolto il centro Italia. Tanti sono stati i piccoli episodi di “ritorno alla normalità” e alcuni hanno avuto per protagoniste le Fondazioni di origine bancaria. A Norcia la scuola primaria e dell’infanzia era stata dichiarata inagibile, tanto che l’amministrazione comunale aveva evidenziato la necessità di trovare […]

Llewelyn Lloyd oltre la Macchia

L’opera di Llewelyn Lloyd (1879-1949) rivive nella mostra “Lloyd. Paesaggi toscani del Novecento”, allestita a Villa Bardini a Firenze fino al 7 gennaio 2018. È curata da Lucia Mannini ed è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron. Sono esposte 60 opere dell’artista, provenienti […]

La Pop Art italiana arriva a Cuneo

In occasione del suo venticinquesimo compleanno, la Fondazione Crc rafforza il suo impegno nel settore dell’arte sul territorio della provincia di Cuneo, organizzando una serie di eventi artistico-culturali che rendano fruibile al pubblico la grande arte italiana e internazionale, moderna e contemporanea. Il primo evento in calendario è la mostra sulla Pop Art italiana organizzata […]

La devota bellezza del Sassoferrato

Ventisette anni dopo la prestigiosa mostra dedicata ai dipinti di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, organizzata dalla sua città natale nel 1990, il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana hanno deciso di promuovere un nuovo evento espositivo incentrato, questa volta, prevalentemente sui disegni dell’artista. L’opera grafica di questo artista […]

Minori. Tra difficoltà, incertezze e ricerca di conferme

I numeri non hanno pietà. Sono oggettivi, ma dovrebbero suscitare riflessioni e a volte anche sentimenti, soprattutto se mettono in luce la condizione di difficoltà in cui vivono soggetti fragili come i bambini e gli adolescenti. Il Rapporto Istat sulla povertà in Italia nel 2016 segnala che la situazione economica dei minori è sempre più […]

Povertà minorile. Selezionati 80 progetti per la prima infanzia. Pubblicato il Bando Nuove Generazioni

Il Consiglio di amministrazione di Con i Bambini il 20 settembre scorso ha approvato i progetti del Bando Prima Infanzia (0-6 anni). Sono 80, per un importo complessivo di 62,2 milioni di euro: 66 progetti regionali e 14 multiregionali. È già disponibile  sul sito di Con i Bambini (www.conibambini.org) l’elenco completo dei progetti finanziati.  Oggi […]

Da Giotto a Morandi. Tesori d’arte di Fondazioni e Banche italiane

«Non chiamiamola mostra, sarà come varcare le porte di un grande museo nazionale, come visitare la Galleria degli Uffizi di Firenze o il Museo di Capodimonte di Napoli». Così Vittorio Sgarbi nel descrivere la mostra “Da Giotto a Morandi. Tesori d’arte di Fondazioni e Banche italiane”, di cui è curatore, allestita a Palazzo Baldeschi di […]