Skip to main content

I colori del viaggio

Fino all’11 gennaio 2015 a Palazzo Roverella di Rovigo si tiene la settima edizione della rassegna internazionale di illustrazione “I colori del Sacro”, curata da Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’evento presenta oltre 140 opere di 68 illustratori, selezionati fra più di […]

Alberghi storici dell’Alto Adige

Dal 2007 la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e l’Unione albergatori e pubblici esercenti, conferisce il premio “L’albergo storico dell’anno in Alto Adige”. Il riconoscimento va a quelle strutture ricettive che meglio hanno saputo coniugare la conservazione della storicità dell’edifico e degli arredi con l’alta qualità […]

A Torino la memoria si coltiva in Archivio

Compie un decennio il lavoro svolto dall’Archivio di Stato di Torino con la collaborazione dell’Associazione Amici dell’Archivio di Stato nell’ambito del progetto “Manutenzione del la memoria territoriale” della Compagnia di San Paolo. In un tempo che ha visto ridursi enormemente le risorse pubbliche destinate a questo tipo di attività, la Compagnia, con uno stanziamento complessivo […]

Scoprire Gorizia

Nel corso dell’ultima settimana di novembre la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia si è aperta agli studenti in occasione delle “Mattinate Fai per le scuole”. Rivolte agli studenti degli istituti secondari superiori della città e a tutti gli interessati, le Mattinate hanno l’obiettivo di promuovere la conoscenza della storia del territorio. Dopo […]

Onore a Ciampi, esempio per tutti

Il legame di Carlo Azeglio Ciampi con l’Abruzzo risale agli anni della seconda guerra mondiale. Subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Ciampi si rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale e si rifugiò a Scanno, paese nei pressi di Sulmona (Aq). Da qui nel marzo del ’44 insieme ad altri partigiani si avviò a piedi per […]

Bramante a Loreto

Fra il 1507 e il 1509, in qualità di architetto a servizio del Papa, Bramante fu chiamato ad occuparsi del Santuario della Santa Casa di Loreto, che Giulio II aveva portato sotto la diretta giurisdizione pontificia. La chiesa era già stata edificata e l’intervento di Bramante si limitò al progetto della facciata (mai realizzata), della […]

Dal Nebbiolo al Trento doc, il vino profuma di territorio

È il vino a trainare le esportazioni dell’agroalimentare italiano. Nel 2013 ne sono usciti dalle cantine del Bel Paese con rotta verso l’estero oltre 20 milioni di litri, con un fatturato che supera i 5 miliardi di euro (+7,3% sul 2012). Tra le ragioni di questo successo c’è senza dubbio un crescente investimento in qualità […]

Se Diderot fa scuola

Con l’obiettivo di arricchire, senza sostituirli, i programmi didattici di base della scuola, stimolando la curiosità e la voglia di conoscere dei ragazzi, da dieci anni la Fondazione Crt realizza il “Progetto Diderot”. Si tratta di un’iniziativa che si articola in lezioni, corsi, spettacoli e conferenze, volti ad avvicinare gli studenti del Piemonte e della […]

Giovani fotografi europei a Lucca

Si è chiusa con un grande successo la seconda edizione dell’European Photo Exhibition Award (epea02), la prestigiosa rassegna della giovane fotografia continentale promossa da Fondazione Banca del Monte di Lucca (Italia), Fundação Calouste Gulbenkian (Portogallo), Institusjonen Fritt Ord (Norvegia) e Körber-Stiftung (Germania). Sono stati oltre 3mila i visitatori registrati che, nei trenta giorni di durata […]

A Ravenna la quarta edizione di Dante2021 

Dal 10 al 12 settembre 2014 si tiene a Ravenna la quarta edizione di Dante2021, manifestazione promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca, che prosegue il percorso di avvicinamento al settimo centenario della morte di Dante Alighieri con l’obiettivo di approfondire e diffondere sempre più la conoscenza […]

Rinasce la Pieve di Corazzano

È iniziato il cammino verso il nuovo splendore della Pieve di San Giovanni Battista a Corazzano (Pi) e dei suoi tesori d’arte. La Pieve del IX sec. è monumento nazionale da dal 1899 ed è uno degli esempi più preziosi dell’arte romanica lungo la via Francigena. Oggi, grazie alla Fonda – zio ne Cassa di […]

A Saltara: una chiesa salvata, un affresco ritrovato, un libro

Saltara è un piccolo borgo dell’entroterra fanese, sorto nel periodo medievale accanto a un piccolo insediamento romano. È ricco di monumenti di notevole qualità e importanza. Negli ultimi anni diversi sono stati i restauri, ma continuava a rimanere in uno stato di profondo degrado l’antica Chiesa della Confraternita del Crocifisso e del Gonfalone. Questo era […]