Skip to main content

Il Festival della Mente supera quota 40mila

È il primo festival europeo dedicato alla creatività e ai processi creativi. È giunto all’undicesima edizione con un pubblico affezionato e sempre in crescita: oggi oltre 40mila presenze. Si tratta del Festival della Mente di Sarzana (Sp), voluto e realizzato ogni anno dal 2004 dalla Fon dazione Cassa di Risparmio della Spezia. Prevede incontri, lezioni, […]

500 anni per le Mura Urbane di Lucca

In occasione del quinto centenario dell’avvio dei lavori per la costruzione delle Mura Urbane, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha stanziato complessivamente 7 milioni di euro per restaurarle e valorizzarle. Si tratta, infatti, di un monumento simbolo della città riconosciuto a livello mondiale per la bellezza artistica e il loro valore storico. Allo […]

La Fenice esce dal Teatro

La Fondazione di Venezia e la Fondazione Teatro La Fenice sperimentano un progetto innovativo per portare la musica classica fuori dalle dorate sale del teatro e diffonderla in tutto il territorio provinciale. “L’Opera Metropolitana” – questo il nome dell’iniziativa – porta nel territorio la qualità delle proposte della Fenice, con una serie di incontri: 8 […]

Apre a Firenze il Museo Novecento

Il brand “Firenze” vuol dire arte, vuol dire cultura, vuol dire crescita e formazione non solo per i tanti giovani che da ogni parte del mondo arrivano per studiare in città, ma anche per gli altri visitatori e per i cittadini di Firenze, che l’amore per il bello ce l’hanno nel Dna. Ben lo sa […]

Caldara pittore di Corte

Pittore di Corte e ritrattista, l’artista foggiano Domenico Caldara viene ricordato, nel bicentenario della nascita (1814 -1897), con una bellissima mostra, ricca di circa 70 tele, promossa e organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia, in collaborazione con il Comune, presso la galleria della Fondazione e il Museo Civico di Foggia fino al 17 […]

Metelli dipinge Terni

Per tutta la vita Orneore Metelli non ebbe nessun rapporto con critici, galleristi o esperti d’arte, ma il suo concittadino e amico lo scultore Aurelio De Felice, tenendo fede alla promessa fattagli nel 1936, dopo la sua morte nel 1938 cominciò a mostrarne le opere in giro, finché nel 1946 un’esposizione a Roma ne decretò […]

Messaggi dall’Abruzzo antico

Pittore di Corte e ritrattista, l’artista foggiano Domenico Caldara viene ricordato, nel bicentenario della nascita (1814 -1897), con una bellissima mostra, ricca di circa 70 tele, promossa e organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia, in collaborazione con il Comune, presso la galleria della Fondazione e il Museo Civico di Foggia fino al 17 […]

Machiavelli è sempre di moda

Un viaggio storico-multimediale alla scoperta di Machiavelli e dei capitani di ventura è quello proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia con la mostra “Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra, arti e potere nell’Umbria del Rinascimento”, allestita fino al 25 gennaio a Palazzo Baldeschi, in collaborazione con la Fondazione Cariperugia Arte, creata dall’ente […]

Alba celebra Felice Casorati

La Fondazione Ferrero non è nuova ai grandi eventi espositivi. Per “Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe” la mobilitazione è più che significativa e ha raccolto anche il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e della Compagnia di San Paolo, oltre all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Curata da Giorgina […]

Il Mediterraneo di Mimmo Jodice

La Fondazione Fotografia Modena dedica una personale al grande fotografo napoletano Mimmo Jodice, aperta fino all’11 gennaio al Foro Boario di Modena. La mostra, dal titolo “Arcipelago del mondo antico”, è incentrata sul Mediterraneo, alla cui indagine l’artista ha dedicato gli ultimi trent’anni della sua lunga carriera. Il percorso si snoda tra cinquanta opere fotografiche, […]

Giotto visita Lucca

Per la prima volta un’opera di Giotto viene esposta a Lucca, nella Chiesa di San Franceschetto, annessa al complesso monumentale dedicato al Santo di Assisi. È la Madonna di San Giorgio alla Costa, realizzata intorno al 1295, negli anni della giovinezza del pittore fiorentino, unanimemente riconosciuto come il primo grande iconografo del Santo di Assisi. […]

Da Tiepolo a Carrà: l’arte del quotidiano

Ventitre capolavori di proprietà di otto Fondazioni di origine bancaria tracciano, attraverso l’arte, un percorso suggestivo ed essenziale sui grandi temi della vita nella mostra “Da Tiepolo a Carrà”, aperta fino al 18 gennaio nella splendida cornice delle “Gallerie d’Italia”, in Piazza Scala a Milano. Si tratta di tele tratte dalle collezioni delle Fondazioni di […]