Skip to main content

Da Giotto a Gentile

Le Marche, e Fabriano in particolare, tornano protagoniste di primo piano nel panorama italiano della cultura e delle grandi mostre con “Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano fra Due e Trecento”, a cura di Vittorio Sgarbi. È un’iniziativa che accende i riflettori su uno smisurato patrimonio artistico in gran parte “sommerso” e […]

L’oro e l’argento degli artisti, a Firenze

Il grande cavallo in bronzo di Ivan Theimer dialoga con il cavallo in terracotta di Jacopo Sansovino, i gioielli di Igor Mitoraj e Cordelia Von den Steinen affrontano il confronto con i diademi delle Madonne trecentesche e con la superficie dorata della tavola giottesca che rappresenta Santo Stefano. Acco sta – menti inusuali, e forse […]

Asti nel Seicento. Artisti e committenti in una città di frontiera

Il progetto di tutela del territorio promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storici Artistici e Etnoantropologici del Piemonte e le Diocesi della provincia di Asti, continua con un’indagine sulle presenze pittoriche nell’Astigiano tra Sei e Settecento, di cui dà conto un’ampia iniziativa culturale che ruota intorno […]

Mri: investimenti al servizio dell’attività istituzionale

Nel mondo si va sempre più affermando una visione dell’attività delle fondazioni che tende a valorizzare il perseguimento degli scopi istituzionali anche tramite l’investimento del patrimonio, il cui impiego serva cioè sia per conseguire proventi sia per raggiungere gli obiettivi statutari. Si parla in questi casi di Mission Related Investment (Mri): strumenti grazie ai quali […]

Si allarga la sponda del microcredito

Nato negli anni Ottanta in Bangladesh per opera del premio nobel Muhammad Yunus, oggi il microcredito non è più solo uno straordinario strumento di crescita economica per i paesi in via di sviluppo, ma si sta rivelando una formula efficace anche per la società occidentale. Sempre più spesso, infatti, individui e piccole imprese rischiano di […]

Dalle risorse di mare a quelle di terra

“MareTerra di Liguria” è un programma pluriennale lanciato nel 2010 dalla Fondazione Carige per promuovere e valorizzare il patrimonio agroalimentare e ittico della regione. L’iniziativa è realizzata in partnership con Slow Food Liguria e con la collaborazione di altri enti del territorio. Si articola in una serie di azioni volte a: favorire la crescita economica […]

Un Ponte brilla sul mare di Pescara

Ha creato davvero sviluppo per il territorio il Ponte del Mare realizzato su input e supporto finanziario della Fondazione Pescarabruzzo nell’area Sud della bella città adriatica. È costato in tutto 7,5 milioni di euro, di cui 5 a carico della Fondazione, e ha sviluppato un indotto tra esercizi turistico-commerciali e di ristorazione che si prospetta […]

L’housing sociale crea coesione

L’emergenza abitativa è spesso fonte di tensione collettiva e con il tempo può contribuire a disgregare le comunità. Convinte che la coesione sociale sia uno dei presupposti indispensabili perché possa esserci crescita e sviluppo, nel Paese come nei singoli territori, le Fondazioni intervengono con crescente determinazione sul fronte della casa, sperimentando la formula innovativa dell’housing […]

Borse lavoro per il primo impiego

Quello di cui si lamentano spesso i giovani in cerca di lavoro è che nessuno offra loro un’opportunità per mettersi alla prova e dimostrare quanto valgono. Questo è dovuto da un lato all’inesperienza dei ragazzi che, essendo al loro primo impiego, non hanno particolari competenze da offrire; dall’altro non si può trascurare la difficoltà delle […]

Il cofinanziamento amplia l’offerta

Ammonta a un milione di euro il contributo della Fondazione Crup stanziato per il 2014 a favore dell’Università di Udine. Le risorse saranno così ripartite: 500mila euro per ricerca e trasferimento tecnologico, 250mila per iniziative di internazionalizzazione e mobilità studentesca e alte 250mila per attività didattiche finalizzate principalmente all’orientamento e al placement. Ma non c’è […]

Alta formazione nell’agroalimentare

A partire dal 2006 la Fondazione di Piacenza e Vigevano sostiene la Scuola di dottorato di ricerca per lo studio del Sistema Agroalimentare Agri – system, promossa dalle Facoltà di Agraria, Economia e Giurisprudenza della sede di Piacenza dell’Università Cattolica del “Sacro Cuore”. Per questa iniziativa fino a oggi la Fondazione ha erogato oltre 4 […]

Muoversi con intelligenza

Sono oltre 100mila i bambini della provincia di Cuneo che hanno partecipato in 5 anni al progetto per l’educazione alla sicurezza stradale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, denominato “Sicuri per scelta. Muoversi. Con intelligenza”. L’iniziativa è stata riconosciuta dalla Commissione Europea quale progetto emblematico nell’ambito del programma “25mila vite da salvare”. Partita nel […]