Skip to main content

Riapre al pubblico la collezione d’arte di Fondazione Cr Firenze

Dopo il grande successo della prima edizione, svoltasi nel 2016 e visitata da oltre 7mila persone, riapre al pubblico la collezione d’arte di Fondazione Cr Firenze che custodisce opere di Giotto, Filippino Lippi, Vasari, Primo Conti. È il progetto “In collezione. Un percorso d’arte dal XIII al XX secolo”, con il quale la Fondazione apre […]

L’arte è arte, anche in carcere

Un rito collettivo di purificazione e rinascita? A volte il teatro lo è, non solo in quanto rappresentazione, ma quale momento interagito tra pubblico e artisti, entrambi parte della scena in cui “il fatto” catartico avviene. Senz’altro è questo il caso delle performance della Compagnia della Fortezza, gruppo teatrale, guidato dal drammaturgo e regista Armando […]

Concorso di scultura per i 50 anni dei “Lucchesi nel mondo”

Una scultura per arricchire il patrimonio artistico del territorio, promuoverne l’identità e la memoria storica, conferire al contesto urbano un’ulteriore elemento di bellezza. Sono gli obiettivi di una grande operazione culturale promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, che proprio su […]

Un milione di euro per le scuole della Sardegna

Scade il 27 maggio il Bando Scuola della Fondazione di Sardegna, che mette a disposizione complessivamente un milione di euro per finanziare proposte progettuali di istituti scolastici di ogni ordine e grado della Sardegna caratterizzate da soluzioni efficaci e sostenibili. Le proposte delle scuole dovranno essere orientate a sostenere progetti didattici innovativi, sia curriculari che […]

Approvata all’unanimità la Mozione finale

Il Congresso di Parma è stato davvero ricco di spunti, di analisi e di riflessioni, utili a tracciare non solo il quadro dei processi in atto, ma anche la traiettoria per quelli futuri. Una summa degli elementi più salienti emerge dalla Mozione finale, approvata all’unanimità a conclusione dei lavori, venerdì 8 giugno, con espliciti ringraziamenti […]

XXIII Rapporto Fondazioni

È in fase di stampa e già disponibile online cliccando sulla copertina in questa pagina il Ventitreesimo Rapporto annuale sulle Fondazioni di origine bancaria, realizzato da Acri. Si tratta di un bilancio puntuale e approfondito, sia nei numeri che nell’analisi descrittiva, dell’attività di questi enti per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017. L’aggregazione dei dati […]

Affrontare il cambiamento per tener saldo il cuore della missione

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha coronato la manifestazione con il suo intervento, riportato nell’articolo in pagina, il 7 giugno si è aperto a parma il XXIV Congresso nazionale delle Fondazioni di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio Spa, un appuntamento che, con cadenza triennale, consente di fare il punto […]

Mattarella: Fondazioni, una delle ancore per il futuro dell’Italia

Testo dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Sono davvero lieto di salutare questo XXIV Congresso delle Fondazioni di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio. La vostra esperienza trova origine nell’intendimento di tutelare i piccoli risparmiatori e di finanziare le imprese. Vi è un collegamento stretto tra depositi e investimenti nei territori. Il presidente […]

Banche: saper cambiare senza perdere la propria identità

In una giornata di forti fibrillazioni sui mercati finanziari, con lo spread a 268 punti base e la Borsa italiana in caduta libera per l’andamento dei titoli bancari, venerdì 8 giugno si è svolta la tavola rotonda dedicata alle Banche nell’ambito dei lavori del XXIV Congresso Nazionale. Di spread, di quantitative easing e di stabilità […]

Erogazioni, un mezzo e non un fine. Tre tavole rotonde per parlare dell’oggi e del futuro

Il mezzo non più continuare ad essere confuso con il fine. Questo in estrema sintesi l’assunto da cui è partito Giorgio Righetti, direttore generale di Acri, per introdurre i lavori delle tre tavole rotonde organizzate nel pomeriggio del primo giorno di Congresso, per dare una rappresentazione concreta del lavoro delle Fondazioni, capace di argomentare con […]

Estratti dall’intervento del presidente Guzzetti al XXIV Congresso Acri

L’origine bancaria delle Fondazioni e l’evoluzione del settore bancario L’origine bancaria delle Fondazioni è stata considerata una sorta di “peccato originale”, che ha fortemente condizionato la percezione corretta della loro identità. Le Fondazioni nacquero con la legge Amato (n. 218) del 30 luglio 1990, varata per rendere più competitivo il sistema bancario italiano in un […]

Le Fondazioni per l’innovazione e lo sviluppo

Se l’impiego di quote di patrimonio in fondi di investimento e in società di rilievo locale e nazionale vocate allo sviluppo dei territori rappresenta un elemento costitutivo importante dell’impegno delle Fondazioni di origine bancaria per una crescita del Paese che punti sull’innovazione delle infrastrutture e delle imprese, è altrettanto vero che il loro impegno per […]