Skip to main content

Cascina Oremo, una rigenerazione per la città di Biella

Talento, inclusione, sostenibilità: sono queste le parole-chiave che descrivono il progetto “Cascina Oremo”, che porterà alla rigenerazione della città di Biella, con il Polo formativo di Città Studi e l’Accademia dello Sport Pietro Micca, e coinvolgendo una vasta rete di enti e di associazioni presenti sul territorio.

CrowdFunder35

È online fino al 22 giugno 2021 la nuova chiamata collettiva di CrowdFUNDER35. L’obiettivo del bando, rivolto a tutte le 300 imprese che attualmente costituiscono la comunità di Funder35, è sostenere le migliori organizzazioni nella produzione e realizzazione delle loro attività artistiche e culturali

A Palermo, diritto alla salute e alla bellezza si fondono

Può un luogo d’ arte trasformarsi in uno spazio aperto ai più fragili? Sì, succede a Villa Zito, a Palermo, che, in attesa di riaprire al pubblico, si trasformerà in un Centro vaccinale dedicato a chi vive per strada e ha più di 60 anni.

Il senso della pena

Un paio d’anni fa, la Corte Costituzionale ha organizzato un’inedita iniziativa dal titolo “Viaggio nelle Carceri”. Per alcuni mesi, i giudici costituzionali hanno visitato gli istituti di pena italiani, da San Vittore a Nisida, da Rebibbia a Secondigliano, incontrando i detenuti, conversando con loro e, insieme a loro, visitando le celle e gli spazi di […]

Dialoghi sull’uguaglianza | Giuseppe Guzzetti

È stato presidente di Acri e di Fondazione Cariplo. La sua azione è stata determinante per il consolidamento del ruolo e dell’identità delle Fondazioni di origine bancaria e la sua storia testimonia un’azione peculiare sul contrasto alle disuguaglianze nelle sue diverse vesti di politico e alla guida delle Fondazioni. Abbiamo intervistato Giuseppe Guzzetti.

Nella “casa del dubbio” non c’è spazio per i pregiudizi | Lucia Votano

È stata la prima donna a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (dal 2009 al 2012). Dirigente di Ricerca associata all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ha lavorato al CERN di Ginevra, al laboratorio DESY ad Amburgo e ha partecipato a vari esperimenti nel campo della “materia oscura”.

Rivista Fondazioni Marzo- Aprile

A cosa serve il carcere? Il tema di questo numero di Fondazioni è il carcere. Il comma 3 dell’articolo 27 della Costituzione italiana recita: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Molti tra i Costituenti avevano vissuto in prima persona l’esperienza della detenzione, […]

Upskill, studenti e imprese si incontrano

La Fondazione di Venezia promuove il progetto Upskill Venezia, per fornire agli studenti degli istituti tecnici superiori e alle imprese di medie e piccole dimensioni occasioni di incontro e confronto, attraverso cui rendere concreto il rilancio e lo sviluppo del territorio locale.