Skip to main content

Un nuovo bando per finanziare progetti di ricerca sulla Sla

Fondazione AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica – di cui la Fondazione Cariplo è tra i soci fondatori ¬– rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i ricercatori con un nuovo bando per finanziare progetti di Ricerca sulla Sla. Fino a oggi Fondazione AriSLA ha investito oltre 9,7 milioni di euro in […]

32 borse di studio per dottorati all’Universitá di Padova

Prosegue anche nel 2016 la stretta collaborazione tra Fondazione Cariparo e Università di Padova sul fronte del sostegno all’attività dei giovani ricercatori, valorizzandone il talento e incentivandone i percorsi di crescita. Una collaborazione che si rinnova ora con il sostegno, da parte della Fondazione, di 32 borse di studio triennali di dottorato per un importo […]

Insieme per il rilancio delle periferie

Da anni la Fondazione Cariplo sostiene progetti di costruzione di comunità e di rigenerazione delle periferie. L’ultimo tassello in ordine di tempo di questo impegno è la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra il Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti, la Fondazione Cariplo e Aler Milano (l’azienda che gestisce le case popolari) per il sostegno e il […]

“WeFree”: prevenzione e contrasto della tossicodipendenza

Sei tappe in tutto il territorio piemontese, sette dibattiti, due spettacoli, circa 2.500 studenti di terza media e delle superiori coinvolti. Sono i numeri del progetto di prevenzione WeFree promosso dalla Fondazione Crt in una consolidata collaborazione con la Comunità San Patrignano nell’ambito del progetto Diderot. L’iniziativa, partita all’inizio di febbraio, si propone di lottare […]

100mila euro per potenziare e innovare la didattica in Toscana

Sono 28 i progetti finanziati con il bando Pins (Potenziamento e l’innovazione didattica nella scuola) promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e il Comune di Firenze. Lo stanziamento complessivo è stato di 100mila e coinvolgerà in questo anno scolastico circa 6mila studenti di 28 istituti primari e secondari […]

500mila euro per i giovani ricercatori in Trentino

Scadono il 31 marzo 2016 i termini per partecipare al bando, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, per progetti di ricerca scientifica svolti da giovani ricercatori post-doc presso realtà qualificate trentine. Il budget complessivo del bando ammonta a 500mila euro. La ricerca scientifica è uno strumento fondamentale per garantire innovazione e […]

Cultura in rete

C’è tempo fino al 18 marzo 2016 partecipare al bando “Cultura in rete” della Fondazione. L’obiettivo del bando è promuovere eventi e iniziative, realizzati da soggetti attivi in campo culturale sul territorio della provincia della Spezia e della Lunigiana, che possano favorire l’accesso alla cultura e ampliare la partecipazione del pubblico, valorizzare le risorse e […]

Il rock entra al museo

Torna ArtRockMuseum, la rassegna che porta la musica contemporanea dentro i musei. È organizzata da Genus Bononiae della Fondazione Carisbo e prevede un ciclo di dieci concerti all’interno di Palazzo Pepoli (XIV sec.). Giunto alla seconda edizione, ArtRockMuseum prosegue la ricerca e la sperimentazione iniziata lo scorso anno: presentare, in una cornice inusuale e unica, […]

L’archivio storico del Monferrato è online

Chiunque oggi intenda avvicinarsi allo studio della storia del Marchesato, poi Ducato, di Monferrato è costretto ad affrontare un lungo percorso d’indagine tra molte biblioteche, situate non solo in territorio “monferrino”, ma soprattutto al di fuori dei suoi confini naturali, percorso che certo riserverà sorprese ma che lascerà, immancabilmente, la sensazione di un lavoro incompleto. […]

Il Premio Monicelli per le tesi di laurea sulla commedia italiana

Proseguono con un premio per tesi di laurea sulla commedia italiana, le celebrazioni per il centenario della nascita di Mario Monicelli. Per ricordare il grande regista italiano e la significativa presenza e il suo speciale rapporto con la città di Viareggio, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e l’Associazione Culturale Promocinema, con il patrocinio […]

Comunicare bene il Mezzogiorno

Il Mezzogiorno d’Italia ha una serie di antichi e nuovi problemi di natura civile e sociale che richiedono una forte azione di denuncia. Legalità, povertà, lavoro, salute, cultura, ambiente, diritti negati, sprechi inaccettabili, incuria dei beni comuni, sono solo alcune voci che compongono questo coro. Al tempo stesso, però, possono contenere anche idee e soluzioni […]

Il Servizio Civile chiama. I giovani rispondono

La riforma del Terzo settore, che è ormai alla stretta finale, prevede che il Servizio Civile Nazionale sarà universale, accessibile per uomini e donne, sempre su base volontaria, riguarderà i giovani fra i 18 e i 28 anni e sarà aperto, oltre che agli italiani, ai ragazzi stranieri regolarmente soggiornanti nel nostro Paese. È, infatti, […]