Skip to main content

Una nuova cultura dell’abitare

Non si può parlare di rigenerazione urbana senza partire dall’housing sociale. Si tratta di un campo in cui le Fondazioni di origine bancaria sono state pioniere, prima fra le altre Fondazione Cariplo. A partire dal 2004 ha cominciato a sperimentare una formula per offrire alloggi in locazione a canoni ridotti del 40-50% a giovani coppie, […]

Per un discorso sulle città

Sempre più spesso si sente parlare di rigenerazione urbana. Anche le Fondazioni di origine bancaria non solo non sono nuove al genere ma, anzi, questa è una disciplina che praticano già da parecchio tempo, eventualmente con altri nomi. Perché, se per rigenerazione urbana si intende il recupero e la riqualificazione di spazi nelle periferie degradate […]

Fondazioni e Cdp molte le aree d’interesse comune

Attraverso le sinergie tra Fia (Fondo Investimenti per l’Abitare) e fondi locali partecipati dalle Fondazioni, quella dell’housing sociale (vedi articolo a pagina 6) è probabilmente la principale area di collaborazione tra le Fondazioni di origine bancaria e Cdp; ma non è certo l’unica. Molti sono gli obiettivi condivisi a favore dei territori, sia tramite la […]

Cdp, cresce l’impegno a favore delle imprese

Se è vero che il 98% dei mutui sottoscritti dagli Enti locali viene concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, è altrettanto vero che quest’ultima non trascura affatto le imprese, in particolare dopo il nuovo corso avviato con la privatizzazione del 2003, via via perfezionato e consolidato soprattutto negli ultimi anni. Nell’ambito della Gestione Ordinaria di […]

Focus Cdp

È del 23 gennaio scorso la notizia che sarà la Cassa Depositi e Prestiti a guidare in Italia la realizzazione di un ampio piano di sviluppo delle infrastrutture sociali in Europa, messo a punto da una Task Force guidata da Romano Prodi per conto dell’Elti, l’associazione europea degli investitori di lungo termine di cui Cdp […]

Insieme per lo sviluppo del Paese

Le Fondazioni di origine bancaria e la Cassa Depositi e Prestiti – l’Istituto Nazionale di Promozione italiano che da 167 anni accompagna lo sviluppo del Paese – hanno contribuito significativamente a sostenere gli investimenti durante tutte le fasi del ciclo economico, dalla crisi economico finanziaria del 2008, fino alla ripresa e all’attuale fase di espansione. […]

Alla scoperta di Galileo. Dove l’arte incontra la scienza

Che l’universo sia scritto in lingua matematica è senz’altro il cuore della filosofia galileiana. E che Galileo Galilei sia stato il fondatore del metodo scientifico sperimentale è senz’altro un’altra verità, nota ai più, che lo individua come il padre della scienza moderna. Ma Galilei, nato a Pisa il 15 febbraio 1564 e scomparso ad Arcetri […]

L’Istat fotografa un settore in crescita

La precedente rilevazione Istat sul settore non profit era datata 2011; oggi l’Istituto Nazionale di Statistica mette a disposizione nuove informazioni sul numero di istituzioni non profit attive in Italia e sulle loro principali caratteristiche strutturali: forma giuridica adottata, attività svolta in modo prevalente, risorse umane impiegate fra dipendenti e volontari. Tra novembre 2016 e […]

In Italia si rafforzano i pilastri del secondo welfare

È abbastanza frequente che su queste pagine diamo conto di indagini e ricerche sul sociale, più o meno circoscritte. L’uscita quasi contemporanea a fine 2017 della prima edizione del Censimento Permanente delle Istituzioni Non Profit in Italia, realizzata dall’Istat (ne diamo conto qui), e del Terzo Rapporto sul Secondo Welfare, curato dal Centro di Ricerca […]

Non più soli I minori stranieri

«Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati» è l’imperativo lanciato da Papa Francesco per la “Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato”, che si è celebrata il 14 gennaio scorso. Tra i temi affrontati anche la tutela e il sostegno ai minori non accompagnati: ragazze e ragazzi che si trovano in Italia […]

Con i Bambini apre al cofinanziamento

È una novità strategica importante quella annunciata a fine 2017 dal Comitato di Indirizzo Strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Oltre all’implementazione del piano con risorse erogate tramite bando verrà sperimentata la formula delle “Iniziative in cofinanziamento”, finanziata con 10 milioni di euro a carico delle risorse a disposizione per la […]

Povertà a Milano, ora c’è la mappa

Per il presidente di Acri e di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, sconfiggere la povertà minorile in Italia è da anni un “must” irrinunciabile e improrogabile per le Fondazioni di origine bancaria. Un dovere sentito e condiviso, che ha dato i primi frutti con la creazione, a livello di sistema, del Fondo per il contrasto della […]