Skip to main content

Alternanza Scuola-Lavoro un bando per favorire la creazione di reti

Scade il 15 marzo il bando “Scuola, giovani e mondo del lavoro” della Fondazione Cariverona che intende sostenere progetti che accompagnano i giovani, inseriti o meno in percorsi scolastici, in iter formativi e di esperienza che consentano loro l’acquisizione delle competenze utili per aumentare la loro capacità di trovare occupazione e la loro competitività per […]

Avvicinarsi all’arte da piccolissimi

Far sperimentare l’arte fin dalla nascita è l’obiettivo di BimbòArte, la rassegna di arte “family friendly” realizzata a Bologna in collaborazione con Genus Bononiae e giunta alla seconda edizione. Dal 1° all’8 febbraio sono in programma visite laboratoriali gratuite per bambini, famiglie e scuole. Si tratta di “visite esperienziali” di ascolto delle opere d’arte custodite […]

Il cinema può aggregare

Open Cinema è un progetto della Compagnia di San Paolo per valorizzare i cinema di periferia, sostenendo iniziative che mettano al centro la funzione delle sale come luoghi di aggregazione per le comunità. Sono in tutto 19, tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, le realtà già inserite nel percorso Open Cinema. Alcune di queste hanno […]

Un patrimonio da condividere

L’unico modo per valorizzare un patrimonio librario è renderlo accessibile e fruibile: in quest’ottica di condivisione, Fondazione Carisbo ha messo in atto, dal 2016, un piano di donazioni mirate alle biblioteche delle realtà e delle istituzioni operanti sul territorio in ambito sociale e formativo. Fino a oggi ne ha donati oltre 3mila. Il patrimonio librario […]

Il cambio di prospettiva comincia a scuola

L’innovazione comincia dalla scuola. Per capire il mondo che cambia rapidamente o per trovare un lavoro in linea con le proprie aspirazioni, forse mai come ora gli anni trascorsi sui banchi sono fondamentali. È quindi imprescindibile che la scuola sappia raccogliere la sfida di rinnovarsi in termini di contenuti e di modalità d’insegnamento. In questo […]

Big data per il sociale

La rivoluzione tecnologica creata dalla pervasività del web, della telefonia mobile e dei sensori sta generando una quantità di dati senza precedenti in grado di trasformare qualunque settore della conoscenza umana. Questa rivoluzione vede come attori principali le grandi aziende tecnologiche, ma la scienza dei dati può essere messa anche al servizio di organizzazioni che […]

Un ambiente favorevole fa bene alla ricerca

Attraverso un’oculata diversificazione delle proprie iniziative le Fondazioni hanno promosso investimenti su molteplici terreni essenziali allo sviluppo di un ambiente favorevole alla ricerca, stimolando la produzione scientifica di eccellenza, valorizzando le idee dei giovani ricercatori e finanziando ricerche competitive con utili ricadute applicative. Tra le forme di intervento ricorrono in particolare: la realizzazione di reti […]

Cdp, partner Strategico

Dal 2003 le Fondazioni di origine bancaria sono azioniste della Cassa Depositi e Prestiti, ma la relazione che le unisce va ben oltre il legame che deriva dalla governance societaria. Molte, infatti, sono le aree di interesse comune, per il fattivo sostegno allo sviluppo dei territori, con particolare attenzione alle esigenze sociali emergenti. Inoltre, condividono […]

Creare nuova occupazione: un must imprescindibile

Creare occupazione di qualità puntando sull’innovazione per le Fondazioni è un must, nel quadro del loro impegno a favore dello sviluppo del Paese. Le iniziative sono numerose e variegate, con le grandi Fondazioni in prima fila, senza peraltro tralasciare esperienze originali e significative promosse dalle altre, da Nord a Sud, che spesso puntano su specifiche […]

I ragazzi: Cento li vuole lettori

Lettori si nasce e sempre meno lo si diventa? Gli ultimi dati Istat ci dicono che i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni leggono soltanto se hanno entrambi i genitori lettori (72,3%); se i genitori non hanno l’abitudine di leggere la percentuale crolla al 33,1%! È quindi cruciale il ruolo di promozione della […]

La chiesa si apre con lo smartphone

È partita in Piemonte la prima apertura automatizzata in Italia di due beni ecclesiastici, cui si potrà accedere tramite smartphone con la app “Chiese a porte aperte”. È una sperimentazione tecnologica innovativa, nata per ampliare le opportunità di accesso al patrimonio ecclesiastico del territorio nell’ambito di “Città e Cattedrali”, il grande progetto ideato dalla Fondazione […]

Foligno punta sul turismo

«Foligno è come un negozio che ha tante cose belle, ma chiuse dentro a degli scatoloni e quindi non fruibili. È ora di tirare fuori le nostre ricchezze e farle conoscere a tutti, per attirare turisti e far crescere l’occupazione». Sono queste le parole di Gaudenzio Bartolini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, […]