Skip to main content

Il Parco delle Farfalle

Nasce a Bolano, in provincia della Spezia, uno spazio rivolto alle famiglie del territorio, con particolare attenzione a quelle con bambini disabili. Si chiama “Parco delle Farfalle” ed è realizzato grazie alle risorse stanziate dalla Fondazione Carispezia nell’ambito del bando “Verso un welfare di comunità: la famiglia come risorsa”. Il progetto, promosso dall’Associazione Su la […]

Il cinema entra in carcere

Torna e si consolida “Ciackincarcere – Cinevasioni”, un progetto che porta il cinema in carcere, come percorso di formazione e di riabilitazione. Quest’esperienza, che si tiene a Bologna per il secondo anno consecutivo, si compone di un corsolaboratorio e di un festival cinematografico, che si terrà in autunno nella sala cinema della Casa Circondariale della […]

Patti di responsabilità a Modena

Il Comune di Modena, grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, sta sperimentando una particolare formula di sostegno alle persone disoccupate con difficoltà a sostenere le spese per la casa, che si basa su un loro impiego attivo. Il tramite è un Patto sociale di corresponsabilità, che prevede l’erogazione (tramite bando) […]

Con Cresco c’è più credito per lo sviluppo delle comunità

La perdurante crisi economia sta mettendo a dura prova anche le organizzazioni del terzo settore attive nel campo del welfare, che sempre più spesso trovano difficoltà ad accedere al credito perché non sono in grado di fornire le necessarie garanzie. Per rispondere a questo problema, recentemente la Fondazione Tercas e la Fondazione Manodori di Reggio […]

Musei per tutti

Sono stati oltre cento i rappresentanti di altrettanti musei italiani che hanno partecipato il 24 marzo a Torino alla giornata di lavoro sul tema “I Musei verso una cultura dell’accoglienza”, promossa da Fondazione Crt e Fondazione Paideia. L’iniziativa ha visto la presenza di psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, esperti di comunicazione, nonché le testimonianze di famiglie in […]

Migranti, un viaggio di sola andata

C’è un fiume sempre più grande e impetuoso, composto da persone in marcia, dalla Siria, dall’Iraq, dall’Afghanistan. Sono anziani, bambini, famiglie, in cerca di una via verso il Nord Europa. Verso la libertà. Verso un futuro possibile. Il giovane fotoreporter Stefano Schirato, con il contributo di Caritas Italiana, ha seguito il loro cammino lungo la […]

Per un habitat di convivenza

La Fondazione Carivit ha avviato sul suo territorio un ampio dibattito sui temi dell’accoglienza degli immigrati e «l’importanza di costruire un habitat di convivenza reciprocamente vantaggiosa», come ha detto il suo presidente Mario Brutti in occasione dell’incontro “Mio fratello che guardi il mondo”, organizzata nel febbraio scorso a Viterbo, in collaborazione con la cooperativa sociale […]

Caravaggio a Fossano

Fino al 2 luglio Fossano (Cn) ha un ospite d’onore: Michelangelo Merisi da Caravaggio. Il Castello degli Acaja e il Museo Diocesano accolgono infatti la quasi totalità delle opere del maestro del chiaroscuro sotto forma di riproduzioni digitali ad altissima definizione. Una visione globale, che neanche lo stesso autore ha mai potuto ammirare di persona […]

Sar-Gen, la medicina del futuro contro i sarcomi

Passa dalla genomica e dalla medicina di precisione un nuovo approccio per ridare speranza a chi è colpito da un sarcoma, tumore raro che aggredisce ossa e tessuti molli. Attraverso l’analisi sistematica del profilo genomico di numerosi pazienti, infatti, si potranno sviluppare terapie personalizzate più efficaci e meglio tollerate. È questo l’obiettivo del progetto Sar-Gen, […]

Memorie Sovrapposte

Un viaggio fotografico nel territorio spezzino che, oltre a raccontarne la storia, ne documenta i cambiamenti. È questo lo spirito del progetto “Memorie Sovrapposte. Luoghi, fatti e persone alla Spezia dal 1893 al 1945”, realizzato dal quotidiano La Nazione in collaborazione con la Fondazione Carispezia. Le foto d’epoca sono affiancate a immagini di oggi, scattate […]

Mobilità elettrica a Cuneo

Da sempre attenta alle tematiche ambientali e del risparmio energetico (con il suo bando AmbientEnergia ha erogato quasi 7 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici), da oggi la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo rilancia, puntando sulla mobilità elettrica. Per la sua particolare composizione (250 comuni, dei quali solo 10 con […]

Recuperi e valorizzazioni culturali da Piazza Castello a Venaria Reale

Come per Fondazione Crt, anche per Compagnia di San Paolo si può qui fare solo un breve e parziale cenno agli innumerevoli interventi sostenuti per il recupero, la valorizzazione e la gestione di beni storico-artistici della città di Torino e dei suoi dintorni, senza dimenticare che Compagnia è straordinariamente attiva anche a Genova, con iniziative […]