Skip to main content

Acri sottoscrive la Carta di Milano

A nome delle Fondazioni associate, per mano del presidente Guzzetti, il 9 settembre scorso l’Acri ha sottoscritto la Carta di Milano, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e il Protocollo di Milano, lanciato nei mesi scorsi dalla Barilla Center for Food & Nutrition Foundation. Ha inoltre espresso piena adesione e sostegno al […]

La natura va protetta

L’educazione è trasversale a molte delle iniziative promosse dalla Fondazione con il Sud in campo ambientale. In questo settore finora essa ha sostenuto una quarantina di progetti, con contributi complessivi pari a circa 8 milioni di euro, mentre ventimila sono i minori raggiunti dalle iniziative. Queste spaziano da percorsi didattici di osservazione del territorio, rispetto […]

Un database per tutti

Sin dal 2003 Fondazione Cariplo sostiene l’educazione ambientale e alla sostenibilità all’interno delle scuole e delle comunità. Inizialmente, attraverso il bando “Pro muovere l’educazione ambientale”, conclusosi nel 2008, con cui ha incoraggiato interventi di educazione ambientale nelle scuole. In seguito, con il bando “Educare alla sostenibilità”, attivo dal 2009 al 2011, con cui ha promosso […]

Educazione ambientale, insegnamento “ongoing”

Salvaguardare l’ambiente è un tema sempre d’attualità. Eppure ogni giorno i nostri comportamenti hanno un impatto su di esso, per lo più negativo, senza che ne abbiamo contezza adeguata. Prendere coscienza di ciò e abituarsi a tenerne conto nelle piccole azioni quotidiane, come nelle grandi scelte, è questione di priorità e di forma mentis. La […]

Ricostruire la comunità partendo dall’orto

Un orto trasformato in luogo pubblico, punto di incontro e di collaborazione tra istituzioni, associazioni e singoli cittadini. Un luogo dove lavorare e collaborare per produrre i frutti della terra; ma anche  scambiarsi esperienze di sostenibilità ambientale. E soprattutto, un luogo dove costruire una cultura di sostenibilità e di buone pratiche. Tutto questo è il […]

Vento spinge le biciclette

Le infrastrutture italiane non rispondono più alle mutate esigenze di mobilità dei cittadini e il boom tecnologico spinge verso la creazione di un diverso modo di spostarsi. Interoperabilità e interconnessione, sharing mobility, city logistics, infomobilità, ciclabilità, mobilità elettrica, innovazione di servizi: questo è il futuro, ma è già anche l’oggi. La conferma delle nuove esigenze […]

Una “Food Policy” per Milano

L’Expo delle Idee, l’evento organizzato il 7 febbraio all’Hangar Bicocca di Milano dal Ministero delle Politiche Agricole per discutere dei temi che saranno al centro della prossima Esposizione Universale, ha dato spazio anche alla presentazione della Food Policy per Milano, il patto sottoscritto a luglio 2014 da Fondazione Cariplo e Comune di Milano con l’obiettivo […]

Le Valli del Mincio: un progetto di tutela degli habitat

Candidato nello scorso giugno al bando ambientale “connettività ecologica” della Fondazione Cariplo il progetto “Dalla terra al fiume, interventi di valorizzazione delle risorse e delle potenzialità del corridoio ecologico del fiume Mincio in prossimità di Mantova”  ha ottenuto qualche giorno fa 500mila euro di sostegno, che si sommano ai 400mila che il parco aveva ottenuto […]

Mare Memoria Viva, l’ecomuseo urbano di Palermo

Nel febbraio scorso è stato inaugurato a Palermo l’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva: il primo ecomuseo in un contesto urbano del Sud Italia, ospitato in due spazi di cultura e aggregazione per la città. Si tratta dell’Arsenale della Regia Marina e dell’Ex Deposito Locomotive di Sant’Erasmo, un elegante padiglione, quest’ultimo, risalente al 1886, costituito da […]

Bolzano premia l’efficienza energetica

Valorizzare le migliori esperienze e i progetti più meritevoli in ambito pubblico, mostrare le potenzialità di un modello energetico sostenibile, sottolineare il ruolo fondamentale di enti locali e territoriali nella diffusione delle fonti rinnovabili: sono questi gli obiettivi del “Klimaenergy Award”, concorso per il miglior progetto energetico riservato alle province e ai comuni italiani più […]

Rinasce il Parco Trotter

Con ben 8 milioni di euro di contributo, la Fondazione Cariplo sarà a fianco del Comune di Milano in un grande progetto di riqualificazione urbana, il recupero del Parco Trotter. Collocato in un’area verde di 126mila mq tra Via Padova e Viale Monza, il Parco è famoso a livello internazionale per aver ospitato, dagli anni […]

Alessandria punta sul fotovoltaico

I fabbricati di un polo chimico come quelli della Solvay Specialty Polymers possono dare un contributo alla salvaguardia dell’ambiente? La risposta è affermativa non solo perché l’azienda in questione produce una serie di polimeri ad alte prestazioni utilizzati nel fotovoltaico. L’apparente ossimoro concettuale tra fabbricati di un’industria chimica e possibilità di tutela ambientale avviene a […]