Skip to main content

Fondazioni: il coraggio della parola | Diana Marta Toccafondi

Contributo di Diana Marta Toccafondi, Presidente delle Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. “Signori, chi ha qualcosa da dire, si faccia avanti e taccia!” scriveva provocatoriamente Karl Kraus nel 1914 in un testo dal titolo significativo e drammatico: Gli ultimi giorni dell’umanità. Davanti agli orrori della Prima Guerra mondiale, quello di Kraus non era un [...]

Habitat – Biblòh! Biblioteche in Rete

Libri, ma anche musica, workshop e teatro. Sono le tante anime del nuovo spazio polivalente inaugurato ieri a Piacenza, nella Scuola Secondaria di Primo Grado Dante-Carducci Piacenza, realizzato nell’ambito del progetto Habitat – Biblòh! Biblioteche in Rete, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Bibloh! è la rete nazionale delle biblioteche scolastiche innovative […]

1° incontro nazionale delle Comunità Intraprendenti

Il 5 e 6 dicembre, la Val di Fiemme, in Trentino, diventa il punto di incontro per il 1° incontro nazionale delle Comunità Intraprendenti. Organizzato dalla Fondazione Fiemme PER, in collaborazione con Fondazione Caritro e Iris Network, l’evento promette due giorni intensi di workshop, condivisione di buone pratiche e networking. Un’opportunità per esplorare come la […]

Una nuova memoria condivisa

È un territorio caratterizzato da un paesaggio splendido e molto variegato: in poche decine di km ci sono le dolci colline del Collio e le montagne rocciose del Carso, c’è il fiume Isonzo, che dalle Alpi scende verso il mare e alla sua foce regala un presidio di biodiversità.

Chiamiamola cocreazione | Agostino Riitano

Intervista ad Agostino Riitano, project manager e artigiano dell'immaginario Con innumerevoli esperienze di management culturale - è stato project manager supervisor di Matera Capitale europea della cultura 2019, direttore di Procida Capitale italiana della cultura 2022 e Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 - Agostino Riitano si definisce “artigiano dell’immaginario”. Come si legge nella sua [...]

Chi decide cosa non è cultura? | Bertram Niessen

Intervista a Bertram Niessen, docente e ricercatore Cosa è cultura e cosa non lo è? Chi lo decide? Possiamo considerare un video su Tik Tok un prodotto culturale? Siamo sicuri che i giovani siano completamente digiuni di forme di partecipazione culturale? Bertram Niessen, docente e ricercatore di sociologia, da molti anni riflette sull’innovazione e la [...]

Le mostre sono palestre di democrazia | Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Intervista a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo , presidente Fondazione Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è fondatrice e presidente dell’omonima Fondazione e, da luglio di quest’anno, presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Collezionista e figura di spicco nelle attività di sviluppo e promozione dell’arte contemporanea, ricopre ruoli di responsabilità all’interno [...]

Partecipazione culturale

Lungo tutta la Penisola le testimonianze del nostro patrimonio storico, artistico, architettonico, paesaggistico ci ricordano che, nei secoli, siamo stati produttori e custodi di cultura. E lo siamo anche oggi. Ma quanto è accessibile la cultura in Italia e chi vi accede? Cosa intendiamo per partecipazione culturale e come si costruisce? Con queste domande a [...]