Skip to main content

Comunità solidale oltre la crisi

“Comunità solidale oltre la crisi” è il programma lanciato dalla Fondazione CRC per rispondere in maniera efficace alle situazioni di fragilità sociale e di esclusione che, a causa della pandemia, si sono acutizzate.

Percorsi sensoriali e realtà aumentata per riscoprire l’Isonzo

Sostenibilità, paesaggio e nuove tecnologie sono le parole d’ordine di un’inedita modalità di fruizione del territorio, che la Fondazione Carigo ha avviato in questi anni, con il programma triennale CariGOGREEN³, arrivato quest’anno alla sua terza, e ultima, edizione con il progetto “Isonzo XR”.

Fondazione Cariplo, anche nella fase post-Covid19, la cultura resta in primo piano

In questa fase di ripartenza, il settore culturale rischia di passare in secondo piano, nonostante la gravità delle perdite in termini di partecipazione, occupazione e valorizzazione dei beni culturali. Per questo, la Fondazione Cariplo, con il bando “Per la Cultura”, mette a disposizione 8 milioni di euro per gli operatori del settore

Recupero dei beni culturali per la rinascita dell’Aquila

Dopo la riqualificazione di Parco del Castello, la Fondazione Carispaq continua a promuovere il recupero dei beni culturali dell’Aquila sostenendo i lavori di restauro del Torrione, simbolo archeologico della città, che dà il nome a un intero quartiere, e annunciando il finanziamento di due nuovi interventi nel centro storico dell’Aquila

La Fondazione Cr Ravenna al fianco della comunità

Oltre il 40% del totale erogato è andato a iniziative per rispondere alle nuove emergenze sociali e ai bisogni delle categorie più in difficoltà. La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha approvato il bilancio 2019, da cui emerge che l’anno scorso ha erogato complessivamente oltre 3,7 milioni di euro per realizzare 210 progetti sul […]

A Biella nove progetti per il benessere e la coesione della comunità

Nove sono i progetti selezionati da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Banca Simetica e Diocesi di Biella, per il bando sociale “Seminare Comunità 2.0“, che spaziano dalla sanità, ai giovani, alle categorie più fragili come disabili, migranti e detenuti.

In Piemonte e in Liguria si fa rete per una società più inclusiva e coesa

Finalizzato a implementare le dinamiche di inclusione, coesione e solidarietà sociale, si apre il bando “Territori inclusivi”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e con l’adesione della Fondazione De Mari.

Il Paradiso del Talento

Il “Paradiso del Talento”, un progetto di Fondazione Cassamarca, propone Treviso come luogo di riferimento per quei giovani direttori d‘orchestra, solisti di canto, assistenti musicali e correpetitori che vogliono perfezionare la propria preparazione nel campo dell‘opera lirica.