Skip to main content

Sotto la Mole si cresce con ZeroSei

La prima infanzia è il momento fondamentale per lo sviluppo cognitivo, psichico, fisico, linguistico e sociale della persona. Per questo la Compagnia di San Paolo ha deciso di dar vita al programma “ZeroSei” a favore dei bambini nella fascia 0-6 anni, per il quale ha stanziato circa quattro milioni di euro da erogare nei prossimi […]

Strutture avanzate per il nuovo Galilei

Grazie anche a uno stanziamento di 8 milioni di euro, messo a disposizione dalle Fondazioni di Modena, di Mirandola e di Vignola insieme all’intero sistema delle Fondazioni riunite nell’Acri, sta per risorgere l’Istituto Galileo Galilei di Mirandola, gravemente danneggiato dal terremoto che ha colpito l’Emilia nel 2012. Il complesso scolastico è stato uno di quelli […]

La ricerca valuta i risultati e punta all’innovazione

I legami tra ricerca e innovazione, crescita e competitività, risultano evidenti nella molteplicità degli studi al riguardo. In particolare lo dimostra l’Innovation Union Scoreboard 2013 dell’Unione Europea, che misura la capacità innovativa dell’Europa e l’efficacia delle iniziative intraprese per raggiungere gli obiettivi di innovazione e competitività di “Europa 2020”. L’indagine analizza 25 indicatori tra cui […]

Applicazioni just in time

Nel campo della ricerca scientifica la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna sostiene principalmente progetti in ambito biomedico. L’intervento si articola in sei macroaree tematiche: malattie oncologiche, malattie croniche degenerative, malattie infettive, innovazione tecnologica, diagnostica innovativa, salute della donna e del bambino. Le risorse messe a disposizione dalla Fondazione nel campo della biomedicina in […]

Biomolecole allo studio

Nel 2013 l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha concluso il progetto triennale “Infrastruttura di biologia strutturale integrata” del Cirmmp – Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche Metalloproteine. Un apposito stanziamento di 500mila euro ha permesso al Centro di ricerca di acquistare uno spettrometro di massa NMR a 950 MHz, consolidando così il suo prestigio internazionale di […]

A Modena la scienza è una vocazione

2,7 milioni di euro: a tanto ammontano le erogazioni al settore “Ricerca” della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena nel 2013. La maggior parte delle risorse è stata utilizzata per favorire l’inserimento dei giovani nella ricerca e rafforzare la presenza della ricerca modenese in ambito nazionale e internazionale. Lo scorso anno è stata indetta la […]

Smc collega mente e cervello

Nel 2005 la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, insieme all’Università degli Studi di Trento, ha dato vita alla società Scienze Mente Cervello (Smc), che ha per oggetto la ricerca scientifica nel campo delle scienze cognitive e delle neuroscienze. Smc si occupa di promuovere e finanziare iniziative nel campo della ricerca scientifica, diagnostica, […]

Obiettivo: prevenire le pandemie

L’ultima è stata quella detta “H1N1”, una sigla che abbiamo tutti imparato a conoscere per via della cosiddetta influenza “suina” di qualche anno fa. Ma non è la sola. Occasionalmente e imprevedibilmente emergono nel mondo pandemie di virus nuovi di origine animale verso i quali l’uomo è immunologicamente scoperto. Per questi infatti non è prevista […]

Toscana Life Sciences

La Fondazione Toscana Life Sciences (Tls) è un ente non profit che opera dal 2005 con l’obiettivo di supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e, in particolare, per sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. Tra i soci fondatori c’è la Fondazione Monte dei Paschi di […]

Tutti all’opera con Verdi

Il 2013 è stato un anno importante per gli appassionati di musica classica, perché si è festeggiato il bicentenario della nascita di due colossi della musica di tutti i tempi: Giuseppe Verdi e Richard Wagner. Tutti i teatri lirici d’Italia hanno riservato parte dei loro programmi ai due compositori. Così è stato anche per il […]

L’arte mette in mostra Rovigo

Una mostra d’arte di qualità può diventare un potente strumento di promozione del territorio, volano di attrazione turistica e di sviluppo economico? Sembra proprio di sì. La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo da qualche anno sta infatti sperimentando una formula di successo, portando grandi mostre a Palazzo Roverella di Rovigo. E i […]

San Francesco ama il jazz

Con uno stanziamento triennale di oltre 2 milioni di euro, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in partnership con il Comune, sta realizzando un progetto di recupero e restauro del Complesso Monumentale di San Francesco al Prato, finalizzato alla sua trasformazione in auditorium e centro congressi. In particolare, si prevede di ospitare in questa […]