Skip to main content

Replace 3: l’Aquila si illumina di nuovo

Il centro storico de L’Aquila torna a splendere grazie a Replace: un evento di arte contemporanea dedicato a giovani artisti della luce. All’inizio di maggio il Palazzetto dei Nobili e alcune vie del centro storico della città hanno ospitato la rassegna organizzata dall’Associazione Amici dei Musei d’Abruzzo e realizzata grazie al contributo della Fondazione Carispaq […]

Microcredito d’impresa

43 nuove imprese avviate, prevalentemente nei settori del commercio, dell’artigianato e dei servizi; 70 le persone impiegate, con una forte prevalenza di donne e giovani, tanto che fra le start up finanziate 29 sono imprese femminili, di cui 14 composte da personale con meno di 35 anni. Sono questi i primi risultati del progetto di […]

Yepp: le città salvate dai ragazzi

Arriva anche a Porta Palazzo, il quartiere multietnico di Torino, il programma europeo Yepp (Youth Empowerment Partner – ship Programme) che ha l’obiettivo di far partecipare ai processi decisionali i giovani residenti in zone sfavorite al fine di produrre, grazie alla loro creatività e al loro impegno, un cambiamento concreto nella propria realtà locale. Yepp […]

Letture e laboratori al Palazzo del Drago

Si chiama “Story hour” ed è una nuova iniziativa promossa dalla Fondazione Carichieti in favore dei bambini della sua città. La splendida cornice della Biblioteca d’arte di Palazzo de’ Mayo riecheggia di storie di pirati, draghi, cavalieri e principesse: i bambini, divisi per fasce d’età, vengono invitati ad assistere alla lettura animata di albi illustrati […]

Una società multiculturale sta crescendo tra i banchi

Sono quasi 800mila gli studenti stranieri nelle scuole italiane (l’8,4% del totale) e di questi circa la metà sono nati in Italia. Lo dice il rapporto Miur-Ismu che fotografa un cambiamento epocale del sistema scolastico del nostro Paese. Questa rivoluzione può non essere facile da gestire da parte degli insegnanti: è quindi quanto mai urgente […]

Giocare per crescere

Che la pratica dell’attività sportiva dilettantistica sia un efficacissimo strumento di aggregazione e formazione per i giovani ne sono assolutamente convinti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Per questo, confermando un trend degli ultimi anni, l’ente ha stanziato anche per il 2013 oltre 450mila euro in favore delle società sportive ravennati. Queste risorse permetteranno […]

Musica a scuola a Ravenna

Millecinquecento studenti di tredici diverse scuole, da quelle dell’infanzia alle secondarie, hanno partecipato tra febbraio e marzo al progetto di educazione musicale promosso dalla Cooperativa Sociale Emilia Romagna Concerti di Ravenna, grazie al contributo dela Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa “Capire la musica” ha portato 15 musicisti […]

Musica a scuola a Lucca

Per il quinto anno consecutivo i bambini di 135 classi delle scuole dell’infanzia e primaria di Lucca partecipano al progetto “La Musica nelle Scuole”. Ideato e gestito dalla scuola di musica Sinfonia, è interamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed è quindi gratuito per le scuole e per le famiglie. L’iniziativa coinvolge […]

Polo Santagostino: da ospedale a “Beaubourg” di Modena

Il progetto, da oltre 60 milioni di euro destinato a funzioni di interesse culturale assolutamente primarie per il centro storico di Modena, porta la firma di Gae Aulenti e sarà interamente finanziato, in cinque anni, dalla locale Fondazione. È uno degli ultimi ai quali ha lavorato il compianto architetto milanese e prevede la trasformazione del […]

Insieme per l’artigianato artistico

Sarà una vera e propria alleanza con il mondo dell’artigianato artistico quella che le Fondazioni di origine bancaria potranno realizzare nei prossimi mesi sui loro territori, grazie a un importante protocollo d’intesa che, a loro nome, l’Acri firmerà il 17 luglio prossimo con Unioncamere e le due associazioni di categoria: Confartigianato e Cna – Confederazione […]

Festival culturali: agli adolescenti piacciono di più, se partecipano

Quali sono le ricadute di un festival? In particolare gli effetti sul territorio in cui si svolge? La Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia dal 2004 promuove il Festival della Mente di Sarzana, un crocevia tra sapere umanistico, sapere scientifico e riflessioni intellettuali sul tema dei processi creativi, in cui per tre giorni importanti pensatori […]

Cresce la passione per la fotografia

Il rapporto tra Fondazioni di origine bancaria e fotografia sembra farsi sempre più stretto. Sono ormai tantissimi gli spazi, le mostre e le iniziative di formazione dedicati ai maestri dello scatto promosse o sostenute dalle Fondazioni. Vediamo con ordine. Ha tradizionalmente legato il suo impegno alla diffusione della fotografia la Fondazione Cassa di Risparmio di […]