Skip to main content

Giovani che attivano territori

Contributo di Generazione T per il sito di Fondazioni Dall’accesso ai bandi alle dinamiche decisionali, le opportunità pensate per i giovani rischiano spesso di rimanere fuori dalla loro portata. I linguaggi istituzionali, i tempi della progettazione, la frammentazione delle reti di accesso finiscono per escludere proprio quei destinatari che si vorrebbe coinvolgere. Eppure, in molte [...]

La Filantropia Strategica in Italia: Verso un Modello di Network Philanthropy

Contributo dei Professori di Economia Aziendale Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni e Andrea Bafundi per Fondazioni La filantropia strategica è un concetto sviluppato nel panorama internazionale, ma il suo adattamento al contesto italiano richiede un approccio peculiare. La quinta indagine dell'Università degli Studi di Padova sulle Fondazioni di Origine Bancaria italiane delinea un quadro incoraggiante sull'evoluzione [...]

Fondazioni: il coraggio della parola | Diana Marta Toccafondi

Contributo di Diana Marta Toccafondi, Presidente delle Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. “Signori, chi ha qualcosa da dire, si faccia avanti e taccia!” scriveva provocatoriamente Karl Kraus nel 1914 in un testo dal titolo significativo e drammatico: Gli ultimi giorni dell’umanità. Davanti agli orrori della Prima Guerra mondiale, quello di Kraus non era un [...]

Dalla classe all’orchestra, una valutazione di impatto | Roberto Reggi

Editoriale del Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Roberto Reggi Basandosi sull’assunto che lo sviluppo del talento musicale, soprattutto in ambienti formativi potenzialmente più problematici, favorisca l’inclusione e prevenga dispersione scolastica e disagio giovanile, il progetto Dalla classe all’orchestra sostiene l’accesso gratuito alle attività musicali, orchestrali e corali agli studenti di scuola primaria e [...]

Festa della Repubblica, un impegno per le Fondazioni? | Gilberto Muraro

Editoriale del Presidente della Fondazione Cariparo Gilberto Muraro C’è stato qualcosa di nuovo quest’anno nella Festa del 2 giugno a Padova. Accanto alle manifestazioni ufficiali si sono infatti realizzate numerose iniziative sportive, culturali, ludiche, concluse con un importante concerto gratuito. È stata la risposta all’appello lanciato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Padova [...]

Quando un treno del passato insegna ancora la solidarietà | Viola Ardone

Intervista a Viola Ardone, scrittrice e professoressa di italiano e latino per Fondazioni aprile 2020   La vicenda di un bambino dei quartieri poveri di Napoli che nel secondo dopoguerra, grazie a un vasto programma realizzato dal PCI, viene strappato alla povertà della famiglia d’origine, per essere affidato a una famiglia del Nord Italia, che […]

Evoluzione di una Data Strategy per la filantropia

Contributo dei ricercatori Filippo Candela e Renato Roda di Fondazione Compagnia di San Paolo per Fondazioni Introduzione Nel suo noto testo “Cannibali e Re” (1977), l’antropologo statunitense Marvin Harris descriveva come alcuni grandi imperi del passato, tra cui le civiltà nilotiche, mesopotamiche e cinesi avessero acquisito in momenti diversi un livello che oggi definiremmo di [...]

Mezzogiorno di vuoto | Stefano Consiglio

Editoriale di Stefano Consiglio, presidente di Fondazione Con il Sud, pubblicato su Avvenire il 22 febbraio 2024 Tra qualche anno tanti problemi del Mezzogiorno si risolveranno da soli. I problemi che assillano il Sud come la mancanza di asili nido, l’evasione scolastica, la mancanza di lavoro, la carenza dei servizi sanitari e socioassistenziali, la violenza [...]

Fondazione Zancan: disabilità e povertà nelle famiglie italiane

Le persone con disabilità sopportano mediamente peggiori condizioni di vita rispetto al resto della popolazione, ma diversi aspetti del legame disabilità-povertà non sono stati sufficientemente approfonditi e in Italia mancano rilevazioni statistiche continuative sul tema.

Diritti e una società per tutti | Valentina Perniciaro

Intervista a Valentina Perniciaro, Fondazione Tetrabondi per Fondazioni – dicembre 2022   La #disabilità è vista come qualcosa che non rende capaci di scegliere, autodeterminarsi, essere liberi: ma è così solo per colpa della società, dell’approccio verso vulnerabilità e diversità che porta solo a pietismo, segregazione, dipendenza totale, isolamento».

I trentenni di oggi vogliono cambiare il mondo, insieme | Concita De Gregorio

Intervista a Concita De Gregorio, giornalista e autrice per Fondazioni dicembre 2019 Concita De Gregorio è una giornalista e una scrittrice. Il suo ultimo libro si intitola “In tempo di guerra” e racconta la storia di Marco, ragazzo trentenne “soldato di una guerra invisibile”, e di tutti i ragazzi della sua generazione pieni di energie […]