Skip to main content

Comunità resilienti | Alessandro Melis

Editoriale di Alessandro Melis, architetto, curatore del Padiglione Italia alla XVII Biennale di Architettura di Venezia per Fondazioni giugno 2022 Comunità sostenibili e resilienti possono rappresentare il futuro. Sostenibili perché capaci di mitigare gli effetti delle crisi globali, a partire da quelle ambientali, anziché alimentarli. Resilienti perché in grado, contemporaneamente, di adattarsi positivamente ai cambiamenti […]

Quale dopo e quale noi | Giuseppe Malafarina

Testimonianza di Giuseppe Malafarina, direttore di Superando.it per Fondazioni – dicembre 2022 Dopo di noi è un costrutto che pone una questione temporale rispetto a una nominale. Quale dopo e quale noi. Il noi è quello dei genitori delle persone con disabilità. Il dopo è il tempo della loro scomparsa. La locuzione “dopo di noi” […]

La narrazione della disabilità | Fabrizio Acanfora

Testimonianza di Fabrizio Acanfora, divulgatore, scrittore e docente universitario per Fondazioni dicembre 2022   A cosa ci riferiamo quando parliamo di disabilità? Nella maggior parte dei casi, sbagliando, a una caratteristica psicofisica o sensoriale dell’individuo. Associamo la disabilità a una funzione fisica, sensoriale o mentale perduta o mai posseduta; descriviamo la persona secondo una serie […]

Ugualmente persone, ugualmente cittadini | Giorgio Righetti

Editoriale di Giorgio Righetti, direttore generale Acri per Fondazioni – dicembre 2022 Tra gli articoli della Costituzione della Repubblica Italiana, il terzo è quello che forse meglio ne definisce l’identità e ne esprime più genuinamente lo spirito ambizioso e visionario.

La lotta ecologista non dovrebbe esistere | Martina Comparelli

Testimonianza di Martina Comparelli, portavoce Friday for Future per Fondazioni ottobre 2022   Per quanto mi riguarda, la lotta ecologista non dovrebbe esistere, perché non dovremmo averne bisogno. L’ecologismo è un orientamento politico volto a difendere e preservare l’equilibrio della natura. E dato che senza questo equilibrio vengono a mancare le risorse per la nostra […]

Alimentazione e cambiamento climatico | Edward Mukiibi

Testimonianza di Edward Mukiibi, presidente di Slow Food per Fondazioni ottobre 2022   Il nostro modo di vivere sta distruggendo l’ambiente e le risorse comuni dell’umanità. E questo non è più sostenibile, non può garantire la sopravvivenza dell’umanità nel futuro. È per questo che oggi ci troviamo nella necessità di una transizione ecologica. Cambiare le […]

Spopolare le città | Giorgio Righetti

Editoriale di Giorgio Righetti, direttore generale Acri per Fondazioni giugno 2022 Il tema dello spopolamento delle cosiddette aree interne, o, meglio, delle periferie non urbane, è da tempo al centro del dibattito politico e pubblico. Se ne parla in quanto innumerevoli borghi, al Nord come al Sud del Paese, hanno subìto e stanno subendo una […]

Essere donne in un paese diseguale | Rossella Ghigi

Testimonianza di Rossella Ghigi, sociologa, co-fondatrice del Centro Studi sul Genere e l’Educazione, Università di Bologna per Fondazioni aprile 2022 Secondo la sociologa Barbara Risman, il genere è una vera e propria struttura sociale che si realizza in tre dimensioni: individuale, interazionale e istituzionale. Per dirla in breve, costruiamo la differenza di genere nel modo in […]

Parità e termine di paragone | Giorgio Righetti

La disuguaglianza di genere è questione complessa, ma la sua rappresentazione e le azioni che vengono messe in atto per mitigarla, possono non sempre risultare adeguate. Ciò può dipendere dal fatto che essa viene affrontata partendo da un termine di paragone: il genere maschile. Tutte le misure messe in atto per ridurre questa disuguaglianza partono […]

Clima, la ricerca del passato può cambiare il futuro | Luca Mercalli

Testimonianza di Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana per Fondazioni febbraio 2022   Il paleoclimatologo ricostruisce l’andamento del clima nelle epoche passate. Fare questo tipo di ricerca significa volgere lo sguardo al passato, ma in realtà anche, e soprattutto, al futuro». A spiegarlo è Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, climatologo e divulgatore […]

Ridiamo alla ricerca la dignità e l’attenzione che merita | Daniela Perani

Testimonianza di Daniela Perani, professoressa all’Università San Raffaele di Milano per Fondazioni febbraio 2022   «Se il messaggio da coloro che ci governano è stato per anni tutto un denigrare la cultura, l’alta formazione, e il rispetto delle competenze professionali e tecniche, come si può pensare che il mondo della ricerca riceva l’attenzione che merita?». […]