Skip to main content

Una nuova visione per lo sviluppo del Mezzogiorno | Carlo Borgomeo

Intervista a Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione Con il Sud per Fondazioni giugno 2020   Abbiamo misurato il divario del Pil e non dei diritti; abbiamo pensato che il sociale seguisse l’economico; che la quantità di risorse destinate al Sud fosse il parametro vero della forza delle politiche. I meridionalisti sono andati in giro con il […]

A Modena, i minori stranieri non accompagnati sono i benvenuti

«Il bello del progetto “Welchome” è lo scambio culturale, il superamento degli stigmi sullo straniero, della paura del diverso. Il bello è il contaminarsi». Queste sono le parole di Giorgio, padre di una delle famiglie modenesi che ha deciso di aderire al progetto “Welchome”, accogliendo in casa un minore straniero non accompagnato. Una “contaminazione” che […]

La scuola come la vorrebbero gli alunni

Con il concorso “La scuola che vorrei”, promosso dalla Fondazione CR di Cuneo, tutti gli alunni della provincia sono invitati a raccontare quale scuola immaginano dopo il periodo di chiusura causato dall’emergenza sanitaria.

Ambulanze, autofurgoni e altre attrezzature per il non profit

Dal 2001, con il “Bando Ambulanze”, la Fondazione Monti Uniti di Foggia ha fornito 20 ambulanze e furgoni attrezzati alle organizzazioni non profit, operanti nel territorio della provincia di Foggia, per un valore complessivo di oltre 600mila euro.

L’Europa investe nella ricerca senese

AchilleS Vaccines, scale-up italiana incubata presso la Fondazione Toscana Life Sciences, si aggiudica il finanziamento del fondo EU Malaria Fund a cui partecipa anche la Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Un ponte intergenerazionale tra opportunità lavorative e cura dei più fragili

«Creare un ponte tra le generazioni e offrire ai giovani un’occasione di esperienza lavorativa entrando in contatto diretto con la terza generazione». Konrad Bergmeister descrive così l’obiettivo del progetto “Estate diversamente nuova”, che la Fondazione CR Bolzano, di cui è il presidente, sostiene da due anni.

Valorizzare i beni culturali coinvolgendo le comunità

Giunge alla seconda edizione il bando “Riscopriamo la città”, un’iniziativa della Fondazione Carisbo che mira a favorire la vivacità dell’offerta culturale nell’area metropolitana di Bologna per attrarre visitatori nuovi e diversificati.

Una narrazione collettiva per una comunità coesa

Lacittàintorno, il programma promosso da Fondazione Cariplo, che coinvolge gli abitanti nella riattivazione dei territori per migliorare la qualità della vita e per stimolare “nuove geografie” cittadine, si amplia con “Il Portale dei Saperi”.

Assemblea Assifero, la risposta delle fondazioni e degli enti filantropici alla crisi Covid-19

«Il Covid-19 rappresenta una crepa nella storia di cui non conosciamo ancora la profondità o le disconnessioni che provocherà nella vita umana e in una società così fortemente interconnessa – ha dichiarato Felice Scalvini, presidente di Assifero in occasione dell’Assemblea annuale dell’associazione che si è svolta online il 4 giugno. – In questo contesto, le […]

Incontri tra generazioni per favorire l’invecchiamento attivo

Andare in pensione e uscire dal mondo organizzato e ritmato del lavoro rischia spesso di tradursi in isolamento sociale o nella perdita di fiducia in sé stessi. Per questo, Giancarlo Lovisari, manager di un’azienda pubblica andato in pensione, collaborando con il circolo Arci di Rovigo e con altre associazioni locali, ha ragionato sul tema e […]