Skip to main content

Recupero dei beni culturali per la rinascita dell’Aquila

Dopo la riqualificazione di Parco del Castello, la Fondazione Carispaq continua a promuovere il recupero dei beni culturali dell’Aquila sostenendo i lavori di restauro del Torrione, simbolo archeologico della città, che dà il nome a un intero quartiere, e annunciando il finanziamento di due nuovi interventi nel centro storico dell’Aquila

A Biella nove progetti per il benessere e la coesione della comunità

Nove sono i progetti selezionati da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Banca Simetica e Diocesi di Biella, per il bando sociale “Seminare Comunità 2.0“, che spaziano dalla sanità, ai giovani, alle categorie più fragili come disabili, migranti e detenuti.

In Piemonte e in Liguria si fa rete per una società più inclusiva e coesa

Finalizzato a implementare le dinamiche di inclusione, coesione e solidarietà sociale, si apre il bando “Territori inclusivi”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e con l’adesione della Fondazione De Mari.

A Bologna lo sport diventa più inclusivo e accessibile

Al via i lavori del progetto “PGS inclusive” sostenuto dalla Fondazione Carisbo e promosso dalla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi, per rendere le attività sportive dell’arrampicata indoor più inclusive e accessibili a tutti nella città di Bologna.

Quattro amici al bar combattono lo spreco alimentare

Una sera, quattro giovani informatici stanno chiacchierando in un pub quando, uno di loro, Alberto, che durante gli studi lavora come cameriere in un’agenzia di catering, commenta l’innumerevole quantità di cibo ancora commestibile che, durante il suo turno lavorativo, si ritrova a gettare. La discussione tra i ragazzi si accende e fa luce su una […]

La sostenibilità inizia dalle scuole

Seppure in uno scenario decisamente mutato a causa dell’emergenza sanitaria, anche per l’anno scolastico 2020-2021, “sCoolFood. Per un futuro di tutto rispetto”, il programma educativo ideato promosso e sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, non si ferma e arriva alla sua quinta edizione.

Lotta al cambiamento climatico con la forestazione urbana

A Lucca il cambiamento climatico si combatte anche piantando tremila nuovi alberi nei prossimi tre anni. “Nuovi alberi” è il nome dell’iniziativa promossa dall’Associazione TaleA, sposata dal Comune di Lucca e sostenuta dalla Fondazione CR di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.