Skip to main content

Borghi, un patrimonio da preservare e riattivare

In Italia ci sono circa 6mila comuni con meno di 5mila abitanti, in cui vivono quasi 10 milioni di persone. Sono i piccoli borghi che caratterizzano nell’immaginario universale il paesaggio italiano, ma che oggi si trovano a dover affrontare due grandi sfide: il rischio sismico e lo spopolamento. Due minacce che rischiano di farli scomparire […]

Diciottesima indagine Acri-Ipsos

Come ogni anno, alla vigilia della Giornata Mondiale del Risparmio, Acri ha presentato i risultati dell’indagine sugli Italiani e il Risparmio, che da diciotto anni realizza insieme a Ipsos per questa occasione. Quest’anno, la parola chiave per leggerli è incertezza. Il 2018 sembra, infatti, essere un anno di attesa per molti italiani, che stanno vivendo […]

Patuelli: occorre maggior rispetto e fiducia verso le banche

«Indebolire le banche in Italia significherebbe anche indebolire i principali acquirenti di titoli di stato italiani. Cosa sarebbe successo o succederebbe se le banche in Italia detenessero pochi o punti titoli di Stato? A quanto arriverebbe lo spread? E con quali conseguenze per la Repubblica, le imprese e le famiglie?». A porre questi interrogativi è […]

Tria: il deficit dipenderà dalla crescita

«Il Governo ha deciso di dare al Paese una spinta decisiva per uscire dall’incertezza di cui molto si parla». Così l’esordio di Giovanni Tria, Ministro dell’Economia e delle Finanze, nel suo intervento alla 94ª Giornata Mondiale del Risparmio, dove ha sostenuto e argomentato la tesi che: «Dall’incertezza si esce crescendo come sistema economico e come […]

I warning di Ignazio Visco alla 94ª Giornata Mondiale del Risparmio

Mantenere il rapporto tra debito e Pil su un sentiero credibile di riduzione duratura è il fondamentale auspicio espresso da Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, nel suo intervento alla 94ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio. «Il debito pubblico dell’Italia è sostenibile» ha affermato, ma «deve essere chiara la determinazione a mantenerlo tale… Le […]

94ª Giornata Mondiale del Risparmio

Il 31 ottobre è stata celebrata a Roma, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la 94ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio, istituita nell’ottobre del 1924 in occasione del 1° Congresso Internazionale del Risparmio, svoltosi a Milano, e da allora organizzata annualmente da Acri. Insieme al Presidente dell’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio […]

Le parole del Presidente della Repubblica Mattarella alla 94ª Giornata Mondiale del Risparmio

L’attenzione all’etica e allo sviluppo, temi chiave di questa 94a Giornata, sottolinea il valore sociale del risparmio che va ben oltre la sfera individuale e familiare. La tutela del risparmio, prevista dall’art. 47 della Costituzione, corrisponde alla garanzia dell’irrinunciabile libertà delle famiglie di poter autonomamente individuare i mezzi atti a sostenere le proprie scelte di […]

Colori e decori alla corte degli Estensi

È difficile immaginare che la rocca di Vignola, così come molte altre costruzioni di pregio risalenti all’Altomedievo o al Rinascimento, oltre ad accogliere ricche pitture al loro interno fossero accuratamente decorate anche all’esterno. Le moderne tecnologie, dai laser-scanner tridimensionali alle foto aeree, oggi consentono, però, di rilevare le tracce di quei decori, per poi riprodurli […]

L’eredità delle donne

Dal 21 al 23 settembre a Firenze, in occasione delle giornate Europee del Patrimonio, Fondazione CR Firenze organizza “L’Eredità delle Donne”, un festival che, attraverso cultura, informazione e intrattenimento intende indagare il tema dell’empowerment femminile. Il ricco programma di incontri, viste guidate, percorsi urbani e performance ha l’obiettivo di evidenziare il valore, la preziosa eredità […]

Manager culturali alla prova sul campo

Si chiama “Hub del management Culturale” il progetto biennale di Fondazione Discanto sostenuto da Fondazione Cariverona e nato con lo scopo di avviare un percorso formativo sulle tecniche e l’innovazione per il management culturale. I destinatari sono giovani studenti e neolaureati in materie umanistiche che vogliono avvicinarsi alle realtà culturali del territorio. Durante il percorso […]

Arte, esoterismi e magia a Palazzo Roverella

Se il sacro attraversa l’intera storia dell’arte disegnando un lungo percorso quasi senza soluzione di continuità nell’arco dell’ultimo millennio, fino alla seconda metà del XIX secolo l’interesse degli artisti per l’esoterismo ha seguito un percorso carsico, affiorando nelle arti figurative solamente nel periodo romantico a seguito dell’interesse per il gotico e le teorie del sublime. […]

Elliott Erwitt, cani in primo piano

Chi li ama sarà senz’altro curioso di vederli ritratti da uno dei più grandi maestri della fotografia mondiale di tutti i tempi. Elliott Erwitt, l’artista franco-statunitense nato da genitori russi nel 1928 e vissuto per un breve periodo dell’infanzia anche in Italia, con il suo stile inconfondibile, caratterizzato dal bianco e nero e dal carattere […]