Skip to main content

Ripulire l’aria

Ripulire l’aria nella Piana di Lucca attraverso alberi e piante anti inquinamento, in grado cioè di contrastare in maniera efficiente lo smog.

MEDSt@rts

Favorire l’accesso al credito e sostenere la creazione di nuove opportunità economiche e professionali di soggetti economicamente fragili come giovani e disoccupati.

Vento

Inaugurato nel 2012, il progetto Vento Bici Tour del Politecnico di Milano intende “ricucire” porzioni di percorsi di piste ciclabili già esistenti per dare vita a una dorsale cicloturistica lunga 700 km, che correndo lungo gli argini del fiume Po, collegherà Torino a Venezia, passando da Milano, attraversando 4 regioni, 13 province e oltre 120 […]

Accompagnami

“Accompagnami” è un percorso di avvicinamento per enti del Terzo Settore che intendono sviluppare progetti imprenditoriali esistenti o avviarne di nuovi.

Venezia

Le Fondazioni per Venezia

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Venezia ha approvato la valutazione espressa dalla Commissione tecnica, istituita proprio con lo scopo di giudicare le richieste ed elaborare una ripartizione dei contributi nell’ambito delle disponibilità del “Fondo per il recupero del patrimonio artistico culturale della città di Venezia danneggiato dall’acqua alta”. Il Fondo, costituito dalla Fondazione di Venezia […]

Ospedale Bambino Gesù, dove un abbraccio è parte della cura | Mariella Enoc

Intervista a Mariella Enoc presidente Ospedale Bambino Gesù per Fondazioni dicembre 2019 Il futuro è una storia di bambini”, questo lo slogan scelto per le celebrazioni dei 150 anni di attività dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, festeggiati lo scorso marzo. Noto come “l’ospedale del Papa”, il polo capitolino è una struttura di eccellenza europea con  oltre […]

Nuovi ecosistemi per favorire il talento | Antonio Danieli

Testimonianza di Antonio Danieli per Fondazioni dicembre 2019 Valorizzare il talento è la leva primaria su cui agire affinché il Paese possa svilupparsi. Occorre dare opportunità ai giovani, favorendo la meritocrazia e garantendo in maniera equanime la libertà a tutti di esprimersi e di giocarsi una propria opportunità nella vita. Questo obiettivo implica la necessità […]

La categoria giovani esiste solo a Sanremo | Giorgio Righetti

Editoriale di Giorgio Righetti, direttore generale Acri per Fondazioni – dicembre 2019 Ma oltre che a Sanremo, esiste veramente la “categoria giovani”? La domanda, provocatoria ma non oziosa, nasce dalla constatazione che solitamente ci si rivolge ai giovani come fossero un blocco sociale, un monolite, come se avessero tutti gli stessi problemi e gli stessi […]

Se non avessi fatto l’attore sarei stato un buon professore | Silvio Orlando

Intervista a Silvio Orlando, attore per Fondazione dicembre 2019 Ha vinto due David di Donatello, due Nastri d’argento, un Globo d’oro e due Ciak d’Oro. In una carriera di oltre trent’anni Silvio Orlando, classe ’57, è oggi uno dei volti più rappresentativi del cinema d’autore italiano contemporaneo. Voce bassa, recitazione sobria, ma estremamente versatile, l’attore […]

Per una ricerca che guarda alla persona | Mario Melazzini

Testimonianza di di Mario Melazzini presidente di Fondazione AriSLA, per Fondazioni dicembre 2019   Scrivo questo mio intervento a qualche giorno dalla conclusione del Convegno scientifico di Fondazione AriSLA “10 Anni insieme, alleanza concreta per nuove prospettive di ricerca: speranza reale per un futuro senza SLA”, svoltosi il 22 e 23 novembre a Milano, che […]

Il vero trofeo sono i miei ragazzi | Gianni Maddaloni

Intervista a Gianni Maddaloni, maestro di judo per Fondazioni dicembre 2019 La sua lotta non finisce dove finisce il tatàmi, la sua battaglia continua anche quando toglie il judogi, anzi, fuori dalle mura della palestra è lì che la sfida diventa ancora più dura. È la storia di Gianni Maddaloni, maestro di judo riconosciuto a […]

La bellezza sta negli occhi di chi guarda | Jago

Testimonianza di Jago, scultore per Fondazioni dicembre 2020   È sufficiente guardare la sua Venere per capire l’idea che Jacopo Cardillo, in arte Jago, ha della bellezza: una donna anziana che mostra le sue grazie, svigorite dall’esperienza, con placida accettazione, come se non ci fosse nulla di più normale. «La verità è che tu puoi […]