
Fondazione La Casa Onlus, intervista al direttore Maurizio Trabuio
«L’edilizia sociale è costituita dall’“hardware”, cioè l’involucro e dal “software” ovvero le relazioni che esistono tra le persone che abitano in queste nuove soluzioni abitative.
«L’edilizia sociale è costituita dall’“hardware”, cioè l’involucro e dal “software” ovvero le relazioni che esistono tra le persone che abitano in queste nuove soluzioni abitative.
La Fondazione Carisbo ha inaugurato BIG – Boost Innovation Garage, uno spazio dove organizzare percorsi di accelerazione, attività di matching tra aziende consolidate e startup, eventi su innovazione e tecnologia, tavole rotonde e molte altre attività.
Online la video intervista al Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori per “Dialoghi sull’uguaglianza”. Assieme a lui abbiamo discusso di uguaglianza e del ruolo delle Fondazioni nella sua realizzazione. Di seguito il video.
La Fondazione di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia finanzieranno 15 progetti di ricerca innovativi e interdisciplinari: dall’automotive al biomedicale, dall’ingegneria dei materiali alle malattie neurodegenerative, dal monitoraggio ambientale all’economia circolare.
Fondazione Cariplo, in collaborazione Istat, ha pubblicato un’analisi sugli impatti della pandemia suglie Enti di Terzo Settore lombardi. Le analisi mostrano come, già nel trimestre marzo-maggio 2020, gli ETS abbiano registrato una perdita complessiva di circa un miliardo di euro.
Techstars Smart Mobility Accelerator, il primo programma di accelerazione di startup in Europa dedicato alla smart mobility, ha dato il via alla nuova edizione triennale, selezionando 12 startup provenienti da tutto il mondo.
La pandemia non ha fermato la Scuola Internazionale dei Mestieri d’Arte Carifac’Arte, società strumentale della Fondazione Carifac di Fabriano. Grazie al lavoro sinergico della Fondazione, dell’Its Efficienza Energetica, e con la consulenza dell’Università di Camerino e la Fondazione Fedrigoni, le lezioni per Operatore della lavorazione della Carta e Filigranista sono riprese in modalità online, dopo […]
Documenti che attestano cambiali, vendite, sequestri, prestiti e riscatti. Queste le carte conservate nel Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli “Il Cartastorie”, che contiene la documentazione di otto banchi pubblici napoletani attivi nella città partenopea tra il XVI e il XVII secolo. Raccontato così l’archivio nel cuore del centro storico partenopeo, vicino la sede […]
Fondazione ISI e Fondazione CRT rinnovano il proprio impegno nella creazione di un ponte tra la ricerca accademica e il sistema delle imprese con il bando del Progetto Lagrange-Fondazione CRT.
Paola Profeta è professoressa di Scienza delle finanze all’Università Bocconi. La sua ricerca si focalizza sull’economia pubblica, sull’economia di genere, le donne in politica, le politiche per promuovere l’uguaglianza di genere e la leadership femminile.
Insieme Piacenza è un progetto sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con il Comune di Piacenza, la Diocesi di Piacenza-Bobbio, Credit Agricole e Caritas Piacenza. Un’iniziativa nata per supportare le piccole attività commerciali ed artigiane in sofferenza e i più fragili messi in ulteriore difficoltà a causa della pandemia.
Regione Lombardia e Fondazione Cariplo avviano una collaborazione sui temi della sostenibilità ambientale e della tutela delle risorse naturali attraverso la sottoscrizione del “Protocollo lombardo sullo sviluppo sostenibile” e di un “Accordo Quadro in campo ambientale”.