Skip to main content

Terre degli Uffizi, il patrimonio artistico diffuso sul territorio

Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi lanciano un grande progetto di valorizzazione del patrimonio artistico della regione: si chiama Terre degli Uffizi ed è il primo passo di un’ampia iniziativa promossa dal museo fiorentino nei mesi scorsi, dal titolo Uffizi Diffusi.

L’autodeterminazione batte lo sfruttamento | Marco Omizzolo

Intervista a Marco Omizzolo, sociologo Euripes per Fondazioni – giugno 2021 Il 18 aprile 2016 è una data storica per i lavoratori agricoli di tutta Italia: è il giorno del più grande sciopero di braccianti immigrati del Paese. Protagonisti sono stati i braccianti dell’Agro Pontino, l’area in provincia di Latina in cui, da trent’anni, vive […]

Le mappe della povertà educativa in Puglia

È stato presentato oggi il report “Le mappe della povertà educativa in Puglia”, elaborato dall’Osservatorio Con I Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile

Fabriano si accende di arte e cultura

La città di Fabriano ha ripreso luce con una serie di eventi, promossi e sostenuti dalla Fondazione Carifac, che hanno valorizzato la Zona Conce.

Il diritto al lavoro è anche la libertà di sceglierlo | Silvana Sciarra

Intervista a Silvana Sciarra, giurista e docente italiana per Fondazioni – giugno 2021 Silvana Sciarra è una giurista e docente italiana, giudice della Corte Costituzionale dal 2014. Recentemente ha curato il libro “Idee per il lavoro”, sull’opera di Gino Giugni, edito da Laterza.

Nasce inCHIOSTRO, l’officina delle relazioni

Nel Chiostro M9 della Fondazione di Venezia, è stato inaugurato “inCHIOSTRO di relazioni”, un nuovo progetto promosso dalla Fondazione e dall’associazione AEres – Venezia per l’AltraEconomia e da HiVe-M9, che porterà– ogni sabato mattina dalle 8.30 alle 13.30 – un mercato biologico equo-solidale e di prossimità

Salari e tutele: punti deboli da rafforzare | Antonella Palumbo

Editoriale di Antonella Palumbo, docente Università Roma Tre per Fondazioni – giugno 2021 La crisi pandemica ha investito il mondo del lavoro con forza. A oltre un anno dall’esplodere della crisi, l’aumento contemporaneo, rispetto al periodo pre-pandemico, della disoccupazione e dell’inattività rivela il dato fondamentale di un peggioramento generale delle opportunità occupazionali. Le riaperture hanno […]

Il lavoro non è finito | Giorgio Righetti

Editoriale di Giorgio Righetti, direttore generale Acri per Fondazioni – giugno 2021 Panta rei, tutto si muove e nulla sta fermo. E, a questa regola, non si sottrae il lavoro. Che si trasforma e si trasformerà. Ma non scompare, né scomparirà. Siamo oggi nel pieno del dibattito sull’effetto che l’intelligenza artificiale produrrà sul lavoro, e […]

Ciò che resta, un film realizzato con i detenuti

Mercoledì 7 luglio, alle ore 21:00, presso la Fortezza Firmafede di Sarzana, verrà proiettato il film  “Ciò che resta – appunti dalla polvere”, frutto del percorso teatrale realizzato dall’Associazione Gli Scarti con 25 detenuti della casa circondariale della Spezia

Lavoro e sviluppo

Il tema del lavoro è sempre stato divisivo. Per trattarlo, è bene partire dalla Costituzione, per provare a capire meglio il motivo per cui al lavoro sia stato affidato un ruolo così centrale. Come spesso accade, la Carta fornisce molte indicazioni, anche in poche parole. A partire dal secondo comma dell’articolo 4: “Ogni cittadino ha […]

Contro lo sfruttamento e il caporalato

La Fondazione CON IL SUD lancia il nuovo Bando per il contrasto dello sfruttamento dei lavoratori stranieri, mettendo a disposizione 2 milioni di euro per sostenere progetti di contrasto e prevenzione allo sfruttamento e al caporalato in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.