Skip to main content

Borse di studio per andare all’estero

L’“Indice di Apertura all’Estero” è un riferimento per calcolare la conoscenza delle lingue straniere, il desiderio di integrazione e la partecipazione a programmi di mobilità. Viene elaborato ogni anno dall’Osservatorio Nazionale sull’Internazionalizzazione delle Scuole. Per il 2012 l’indice per gli adolescenti italiani si è attestato al 27,5% contro il 35,5% dei loro coetanei svedesi, 35,1% […]

Formazione per imprenditori

Rafforzare la cultura aziendale della piccolamedia impresa del terziario attraverso attività mirate di informazione, formazione e assistenza: questo l’obiettivo del progetto “Terziario Motore dello Sviluppo” realizzato dalla Confcommercio provinciale grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cr Trieste. L’iniziativa, partita nel 2011, si articola ogni anno in workshop e convegni, corsi di formazione su specifici temi […]

Perfezionare il cv in Italia e fuori

270 ragazzi e ragazze tra i 18 e i 36 anni hannopotuto perfezionare in Italia e all’estero le proprie competenze professionali grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Sono questi i numeri del Progetto Professionalità Ivano Becchi che l’ente pavese porta avanti dal 1999. Ogni anno la Fondazione sostiene economicamente 25 percorsi formativi personalizzati, […]

Progetto Giovani per 100mila

Dal 2005 la Fondazione Carige porta avanti unvasto programma denominato “Progetto Giovani” che prevede un’ampia gamma di iniziative rivolte ai ragazzi dai 3 ai 18 anni e alle loro famiglie. Cultura, gioco, solidarietà, sport ed ecologia sono fra i temi principali che coinvolgono ogni anno oltre 100mila studenti. Progetto Giovani è realizzato in partnership con […]

Un’oasi per preservare e far conoscere

A Treviso dal 2000 la Fondazione Cassamarcasostiene l’Oasi Naturalistica del Mulino Cervara: una piccola riserva naturale (25 ettari) che tutela un ambiente palustre di eccezionale bellezza e rappresenta un punto di accesso al Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, uno dei più importanti fiumi di risorgiva d’Europa. La Fondazione Cassamarca da anni è impegnata in […]

All’università si va in bicicletta

Sono circa 200mila tra studenti, docenti, ricercatori,personale tecnico e amministrativo le persone che raggiungono quotidianamente le università di Milano per motivi di studio o lavoro. Una vasta platea di persone che si spostano all’interno della città e della provincia e che facendolo impattano fortemente in termini di traffico e di inquinamento. Con il progetto “Mobility […]

La Silicon Valley del clima è in Alto Adige

Se la provincia diBolzano negli ultimi anni si è andata sempre più conquistando la fama di patria dell’innovazione dal punto di vista della sostenibilità, del risparmio energetico e della green economy, il merito è senza dubbio anche della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. L’ente alto-atesino ha da tempo individuato nell’ambiente uno dei settori principali […]

All’avanguardia nelle cure

Migliorare la qualità della vita delle propriecomunità vuol dire per le Fondazioni anche garantire la migliore offerta sanitaria possibile. E questo molto spesso si traduce nel permettere agli ospedali di dotarsi di apparecchiature all’avanguardia. La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha contribuito con un milione di euro al – l’acquisto da parte dell’Ospedale Regio […]

Un aiuto per i nuovi poveri

Tra le tante emergenze con cui la crisi economica ci ha costretto a fare i conti c’è la piaga dei cosiddetti “nuovi poveri”: famiglie con figli o anziani che improvvisamente si trovano a non riuscire più a pagare l’affitto o le bollette. Schiacciati tra cassa integrazione e rate da pagare, in molti si trovano a […]

L’arte giovanile conquista la città

Sono state 25, tra manifestazioni culturali, eventi musicali, teatrali o letterari, cortometraggi, e produzione di opere d’arte, le iniziative realizzate nel corso del 2012 nelle province di Padova e di Rovigo grazie al bando Culturalmente, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Replicato anche nel 2013, il bando ha l’obiettivo di stimolare […]

Dalla classica al jazz: la musica del Palio

A Siena le note antiche e moderne si fondono inunica melodia grazie alla Fondazione Monte dei Paschi. Sono infatti due le istituzioni musicali cittadine che, grazie al sostegno della Fondazione, hanno conquistato fama e prestigio. La prima è l’Accademia Musicale Chigiana, un’istituzione fondata nel 1932 a Siena dal mecenate conte Guido Chigi Saracini. Nei mesi […]

La storia passa dal Caffè Meletti

La storia e l’anima di una città possono essere tramandate perfino tra i tavolini di un bar. Il Caffè Meletti è una sorta di istituzione per Ascoli Piceno. Situato in Piazza del Popolo, la principale della città, fu inaugurato nel 1907 e negli anni ha visto avvicendarsi ai suoi tavolini artisti, scrittori, intellettuali e cittadini. […]