Skip to main content

A Bolzano premiati gli alberghi storici

«L’Alto Adige ha il privilegio di custodire un ricco patrimonio storico-architettonico. Un bene collettivo da tutelare e valorizzare, poiché le città e i paesi della nostra provincia, grazie alle molte architetture storiche ben conservate, hanno mantenuto in larga misura il loro carattere originario, la loro “anima”». Sono le parole di Gerhard Brandstätter, presidente della Fondazione […]

Un rapporto dell’Ocse su “Venezia Metropoli”

Sviluppare la capacità di innovazione, migliorare la mobilità e i collegamenti tra Padova, Venezia e Treviso, riconoscere e integrare nei programmi politici i temi ambientali, nonché dotarsi di un sistema di governance metropolitana. Queste le raccomandazioni dell’Ocse – Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico per valorizzare Venezia Metropoli. L’analisi si inserisce all’interno di […]

Scoprire il Delta del Po

Il primo passo per promuovere un territorio e attrarre turisti invogliandoli alla visita è certamente la pubblicazione di una guida. Grazie alla regia della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, il Touring Club Italiano ha appena dato alle stampe il volume “Rovigo e Delta del Po. Cinema e gastronomia. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e […]

Arte e paesaggio: nascono i distretti culturali

Oltre 20 milioni di euro e un piano di interventi pluriennale da realizzare entro il 2014: il progetto “Distretti culturali” della Fondazione Cariplo è partito nel 2005 e mira a promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale in una logica di sviluppo del territorio nella regione Lombardia. Con questa iniziativa, fra le più originali in Italia, […]

Cresce l’housing sociale

In Italia cresce la domanda di edilizia abitativa a basso costo, soprattutto fra quelle categorie che non rientrano nei parametri per l’assegnazione di case popolari, ma che non sono nemmeno in grado di accedere a un’abitazione a prezzi di mercato. Parliamo di giovani coppie, studenti, lavoratori con redditi bassi, immigrati regolari, famiglie monogenitoriali, anziani. Le […]

Dai “butti” al Museo, le ceramiche della Tuscia

É situato nel cuore del centro storico di Viterbo il Museo della ceramica della Tuscia che, in un percorso espositivo articolato in cinque grandi ambienti, presenta l’evoluzione della lavorazione della ceramica, a Viterbo e nell’Alto Lazio, dalle prime forme acrome a biscotto a quelle invetriate, agli oggetti smaltati, sino alle ceramiche a stampo per dolci […]

Bologna capitale della musica

Nel 2007 la Fondazione Carisbo ha restituito ai bolognesi uno spazio straordinario come la Chiesa di Santa Cristina della Fondazza: luogo di culto innanzitutto, ma anche sede in cui sono custoditi autentici capolavori artistici, dalle sculture di Guido Reni alle pitture, fra gli altri, di Ludovico Carracci, Francia, Salviati. La Chiesa di Santa Cristina è […]

Conoscere per intervenire con efficacia

In uno scenario generale di crisi e di contrazione delle risorse disponibili, quali risposte offrire alle domande sociali emergenti che lo Stato e gli Enti locali non sono più in grado di affrontare? È questa la domanda che si pone chiunque si accosti al tema dell’innovazione sociale per parteciparvi attivamente. La Fondazione Cassa di Risparmio […]

Firenze: erogazioni leva per l’economia

Grande festa a Firenze in questi mesi per la celebrazione del quinto centenario della nascita di Giorgio Vasari (Arezzo 30 luglio 1511 – Firenze 27 giugno 1574). Fu, infatti, figura chiave delle iniziative promosse da Cosimo I de’ Medici, contribuendo a grandi cantieri, tra cui spiccano la costruzione degli Uffizi e la ristrutturazione di Palazzo […]

La Collezione Rosi davvero per tutti

La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra custodisce la collezione “Mino e Giovanni Rosi” che raccoglie circa 860 opere, prevalentemente del Novecento, collezionate e dipinte dall’artista Mino Rosi e donate alla Fondazione dalla famiglia dell’artista, alla sua morte nel 1995. Al termine di un complesso lavoro di catalogazione, la Fondazione ha deciso di promuovere e […]

Torino capitale della venture philanthropy

Sperimentato il metodo, per la Fondazione Crt la venture philanthropy è ormai diventata un credo, che ne illumina gli approcci nelle scelte erogative, e non solo, e i criteri di gestione dei progetti. Così quest’anno ha fatto da padrona di casa alla 7ª Conferenza Annuale della European Venture Philanthropy Association (Evpa), un’associazione che riunisce oltre […]

Esperimenti in classe, non solo per studenti

Quando si parla di ricerca scientifica in Italia si parte sempre lamentando la cronica carenza di investimenti pubblici e la scarsa capacità del nostro Paese di “attrarre cervelli” dall’estero. Spesso si trascura l’importantissimo ruolo che può svolgere la scuola nel dar vita agli scienziati di domani. Non a caso l’annuale classifica redatta dall’Ocse sulle competenze […]