Skip to main content

Siena Biotech si apre agli studenti

A partire dal nuovo anno scolastico gli studenti senesi degli ultimi due anni delle scuole superiori avranno la straordinaria opportunità di scoprire da vicino le attività che si svolgono all’interno di un centro di ricerca e prendere così in considerazione l’ipotesi di scegliere un indirizzo scientifico per i loro imminenti studi universitari. Grazie a un […]

A scuola “AttivaMente”

Multiculturalismo, ambiente, cittadinanza: le parole della modernità cambiano di continuo e l’offerta formativa della scuola rischia di rimanere indietro. Per questo la Fondazione Cariparo ha lanciato “AttivaMente”, un programma di attività didattiche rivolto al mondo della scuola per integrare il percorso tradizionale di formazione e di maturazione degli studenti delle province di Padova e Rovigo […]

Una ricetta per migliorare la didattica? Hi-tech, inglese e latino

Sono quattro i fronti principali in cui si articola l’impegno della Fondazione Varrone in favore degli studenti: la fornitura di attrezzature per laboratori informatici e linguistici, il sostegno economico ai ragazzi che intendono svolgere periodi di studio all’estero, il contributo allo sviluppo del locale polo universitario, un concorso internazionale per riscoprire la “modernità” del latino. […]

Undicimila giovani lettori per un premio

Nell’epoca di internet, degli smartphone e dei social network, quanto tempo resta ai ragazzi da dedicare alla lettura? Se consideriamo il tempo libero dei giovani tra gli 11 e i 17 anni, solo uno su dieci (11,2%) legge almeno un libro al mese; mentre il 47,5% ne legge meno di tre in tutto l’anno. Date […]

Contro il disagio di genitori e figli

Per chi lavora nel campo delle problematiche sociali di famiglie e minori il primo problema con il quale si ha quotidianamente a che fare sono le cosiddette “situazioni non manifeste”. Infatti chi si trova in condizioni di difficoltà può avere molte resistenze ad esprimere richieste, per i motivi più disparati: una situazione di parziale illegalità […]

Terzo Settore

Il territorio reggiano è particolarmente ricco di esperienze in ambito sociale. Le associazioni di volontariato e le cooperative sociali sono tante e diverse tra loro, per natura e per finalità, sicché da tempo si avverte l’esigenza di un monitoraggio costante di questo universo complesso ma determinante in termini economici, culturali e di coesione sociale. Ciò […]

Splende di affreschi la Rocca di Vignola

Edificata poco prima dell’anno mille, la Rocca è il simbolo di Vignola (Mo). Dal 1998 è proprietà della Fondazione di Vignola, che ha tra i propri compiti statutari quello di salvaguardarla, restaurarla e promuoverla. L’ultimo restauro in ordine di tempo ha interessato il Loggiato e le Sale della Meridiana. L’intervento ha riportato alla luce alcuni […]

Ferrara, restaurata una preziosa tavola del Garofalo

Sia gli strati pittorici sia il supporto ligneo versavano in un pessimo stato di conservazione a causa di un vecchio intervento di restauro mal realizzato e di un forte attacco di insetti xilofagi, che ne avevano gravemente danneggiato la pellicola pittorica, producendo numerosi sollevamenti, cadute e fenditure. Oggi la “Crocifissione con i Santi Pietro e […]

A Foligno l’arte contemporanea trova casa

Un’area interamente dedicata all’arte contemporanea a Foligno? Nel 2000, quando cominciò a circolare l’idea, erano davvero in pochi a pensare che la cosa fosse fattibile. Oggi, grazie all’impegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Comune e Cassa di Risparmio Spa, questo sogno è diventato realtà: è nato il Centro Italiano Arte Contemporanea (Ciac). Sorto […]

13 progetti per la provincia di Forlì

Al fianco delle iniziative rivolte alla sua città, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì dà il proprio sostegno allo sviluppo dei piccoli centri del territorio forlivese. Con l’iniziativa “Progetti di Distretto” ha infatti individuato tre filoni tematici verso cui indirizzare il proprio intervento: innovazione delle fonti energetiche, riqualificazione monumentale e promozione territoriale. Per questo […]

Il tessile fra innovazione e tradizione

Il distretto di Carpi è uno dei più importanti dell’intero sistema tessile-abbigliamento a livello nazionale. Specializzato per tradizione nella produzione di maglieria e confezione, ha i suoi principali punti di forza nell’ampia capacità produttiva di medie e piccole imprese, che hanno saputo coordinare creatività e pragmatismo, design e standard tecnici di eccellenza nella lavorazione dei […]

Lucca accessibile

Una recente ricerca dell’Università di Pisa ha stimato che in Italia il 45,4% di coloro che non viaggiano non lo fa a causa di problemi legati alla disabilità. Questo significa che ci sono circa 3 milioni di turisti disabili che potrebbero essere potenzialmente attratti dai centri storici del nostro Paese se ci fosse una risposta […]