Skip to main content

13 idee per gli immigrati al Sud

Corsi di formazione per assistente famigliare in Sicilia e Calabria, una fabbrica del riuso per la trasformazione e il riutilizzo dei rifiuti a Catania, un ristorante di cucina mediterraneo-asiatico-africana a Lecce, l’attivazione di unità di strada e di un “banco” di distribuzione di farmaci che non necessitano di prescrizione medica in Calabria. Sono questi alcuni […]

Il mondo passa per l’obiettivo

La Fondazione Pescarabruzzo punta l’obiettivo sulla natura. Nella seconda metà di aprile la sua sede pescarese, in Corso Umberto 83, è stata la prima tappa europea della mostra “Oasis Photocontest Tour”, che espone 80 opere selezionate fra le 25mila pervenute alla giuria dell’omonimo Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica, composta da grandi fotografi tra i quali […]

Siena e Firenze tessono la rete toscana

Certo non sono più i tempi della battaglia di Montaperti, quando senesi e fiorentini si affrontarono nel 1260 per il dominio guelfo o ghibellino sulla Toscana, con l’affermazione di quest’ultimo, sotto il vessillo della Repubblica di Siena. Anzi, un’alleanza forte sancita tra la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e l’Ente Cassa di Risparmio di […]

2030, aree metropolitane più deboli

Se Torino piange Roma non ride, e neanche tante altre aree metropolitane del nostro Paese, che si conferma indebolito dal prolungato periodo di crisi, con un’ulteriore accentuazione delle tradizionali differenze tra le macroaree settentrionali e quelle meridionali. Questo in due parole il senso di quanto emerge dal Quinto Rapporto elaborato da Sinloc, e sostenuto da […]

L’agricoltura va

L’agricoltura va Nelle province di Padova e di Rovigo la superficie agricola supera il 60%: una percentuale molto superiore alla media nazionale, che è pari al 43%, nonostante la diminuzione di oltre il 5% della superficie regionale coltivata tra il 2000 e il 2010 e la riduzione degli occupati in Veneto di quasi il 25% […]

A come Azione, B come Bot

Dal 9 al 13 marzo si è svolta in tutto il mondo la quarta edizione della “Global Money Week”, per promuovere l’educazione finanziaria tra i giovani. In quegli stessi giorni nel nostro continente l’European Banking Federation – che riunisce 32 associazioni nazionali di banche – ha indetto per la prima volta la “European Money Week”, […]

La salute comincia dalla scuola

Con l’abolizione della visita di leva, che in passato costituiva un importante momento di screening della popolazione, il tema della prevenzione andrologica nel nostro Paese è stato un po’ trascurato. Studi recenti indicano che molte patologie responsabili dell’infertilità maschile sono evidenziabili già in età puberale, ma restano misconosciute o ignorate per molto tempo. L’assenza di […]

Sardegna terra di mezzo

Nel corso dei secoli il Mar Mediterraneo è stato, a fasi alterne, una frontiera conflittuale e un’occasione di incontro tra i popoli che abitano sulle sue sponde. Oggi, di fronte alle tragedie che insanguinano il Maghreb, non può che essere accolta con piacere la notizia della nascita di una sorta di Erasmus mediterraneo. Grazie alla […]

La rivoluzione delle startup

«Le migliaia di giovani che hanno partecipato a Startup Revolutionary Road si sono davvero dimostrati delle scintille che hanno acceso con le loro idee geniali il percorso che li ha portati a costruire startup, ad avviare un’impresa, a coinvolgere con il loro entusiasmo altri giovani in una sfida che fino a poco tempo fa poteva […]

La natura va protetta

L’educazione è trasversale a molte delle iniziative promosse dalla Fondazione con il Sud in campo ambientale. In questo settore finora essa ha sostenuto una quarantina di progetti, con contributi complessivi pari a circa 8 milioni di euro, mentre ventimila sono i minori raggiunti dalle iniziative. Queste spaziano da percorsi didattici di osservazione del territorio, rispetto […]

Un database per tutti

Sin dal 2003 Fondazione Cariplo sostiene l’educazione ambientale e alla sostenibilità all’interno delle scuole e delle comunità. Inizialmente, attraverso il bando “Pro muovere l’educazione ambientale”, conclusosi nel 2008, con cui ha incoraggiato interventi di educazione ambientale nelle scuole. In seguito, con il bando “Educare alla sostenibilità”, attivo dal 2009 al 2011, con cui ha promosso […]

Educazione ambientale, insegnamento “ongoing”

Salvaguardare l’ambiente è un tema sempre d’attualità. Eppure ogni giorno i nostri comportamenti hanno un impatto su di esso, per lo più negativo, senza che ne abbiamo contezza adeguata. Prendere coscienza di ciò e abituarsi a tenerne conto nelle piccole azioni quotidiane, come nelle grandi scelte, è questione di priorità e di forma mentis. La […]