Skip to main content

A Fabriano cresce il turismo

Ha riscosso un grandissimo successo la mostra “Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura tra Due e Trecento”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, curata da Vittorio Sgarbi. Aperta al pubblico da luglio 2014 a gennaio 2015, l’esposizione ha richiamato da tutta Italia oltre 75mila visitatori e si è collocata al […]

Museo di Aidone, non c’è solo la Dea di Morgantina

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera del Direttore del Museo di Aidone, dottoressa Laura Maniscalco, che integra le informazioni da noi fornite nell’articolo Batte nella Dea il cuore antico della Sicilia.  Il Museo di Aidone non è solo la dea di Morgantina. Inaugurato nel 1984 esso comprende due piani ed è ricchissimo di reperti che […]

Il Rapporto Antigone

Antigone è un osservatorio autorizzato a visitare tutti gli istituti di pena italiani per adulti e per minori. È nato nel 1998 e ogni anno visita le carceri per raccontare all’esterno i risultati del proprio monitoraggio. Il suo ultimo Rapporto fornisce molti elementi e segnala che al 28 febbraio 2015 i detenuti in Italia sono […]

Un’occasione di riscatto

Dal 2001 la Fondazione di Venezia sostiene le attività della cooperativa sociale Il Cerchio, che opera all’interno delle carceri veneziane per il reinserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti. Il contributo della Fondazione consente alla cooperativa di portare avanti due importanti iniziative rivolte alle detenute all’interno della Casa circondariale della Giudecca. Si tratta di un […]

Batte nella Dea “Il cuore antico della Sicilia”

Nel 2011 è tornata nel cuore della Sicilia, al Museo archeologico di Aidone, dopo aver “furoreggiato” per una ventina d’anni al J.P. Getty Museum di Malibu (Los Angeles), la splendida Dea di Morgantina, alta più di due metri e adorna di un ricco panneggio. Con il corpo realizzato in calcare colorato e le parti nude […]

Autismo e adolescenza. Tante domande, alcune soluzioni

Il 2 aprile 2015, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, è stato inaugurato a Borgo San Lorenzo (Fi) “Il Borgo di Elisa”, un centro per giovaniaffetti da autismo. È nato grazie alla collaborazione tra pubblico e privato: Regione Toscana ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che lo sostengono economicamente, Asl di […]

Co-Housing per anziani

Si chiama Co-Housing Del Moro ed è la nuova forma di residenza riservata agli anziani appena nata nel centro storico di Lucca. Un progetto studiato nel dettaglio da diverso tempo e che ora è diventato realtà, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Casa Lucca, l’Arci – confraternita Misericordia di Lucca e la Fondazione Cassa di […]

Carceri: rieducazione e reinserimento

A cosa serve il carcere? Probabilmente c’è più di una risposta, ma senz’altro nella nostra cultura il segno della ridefinizione di un’identità in funzione di una ritrovata capacità di essere inseriti nel corpo sociale, non nuocendo a questo – nel suo insieme e nei suoi singoli membri – anzi cercando di esserne parte armonica e […]

Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice

Bologna, già Bononia e prim’ancora Felsina per gli antichi Etruschi, grazie alla collaborazione fra Genus Bononiae – Musei nella Città, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Istituzione Bologna Musei, si fa protagonista, ancora una volta e fino al 30 agosto, di una grande iniziativa capace di valorizzare i tesori della città e del suo […]

Musica classiva 2.0

“Music 4 the next generation” è un concorso ideato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto per avvicinare i giovani alla musica classica attraverso un approccio innovativo: l’interpretazione della tradizione musicale classica filtrata dalla sensibilità contemporanea. L’iniziativa si rivolge ai musicisti under35 residenti in Trentino-Alto Adige riuniti in gruppi composti da un minimo […]

Il teatro della scuola

Oltre 3mila studenti arriveranno a Serra San Quirico (An) da ogni parte d’Italia, dal 18 aprile al 9 maggio, per la 33a Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola. Dirigenti, insegnanti e studenti dai 5 ai 18 anni si sono dati appuntamento qui per partecipare alla più grande kermesse nazionale dedicata al “Teatro Educazione”. Curata dall’Associazione […]

Dialoghi sull’uomo

Dopo il successo della scorsa edizione con oltre 18mila presenze, torna, dal 22 al 24 maggio a Pistoia, Dialoghi sull’uomo, il festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia. Tre giornate di incontri, spettacoli, conferenze e dialoghi che animeranno – con un linguaggio […]