Skip to main content

Il Delta del Po è Riserva Unesco

«Sono particolarmente lieto di questo riconoscimento ambito e prestigioso, che attesta l’eccezionale valore naturalistico del Delta del Po, contribuendo a preservare ancora di più un patrimonio ambientale unico nel suo genere in Italia, e favorendo al contempo lo sviluppo sostenibile dell’area, con ricadute significative sul fronte delle presenze turistiche e della promozione di un territorio […]

Nuovo organo in cattedrale

Dopo quasi sessant’anni di attività non era più in condizioni di assolvere alle sue funzioni e così, grazie alla Fondazione Banca del Monte di Foggia, il vecchio organo della Cattedrale è stato sostituito con uno nuovo. Si tratta di un ottimo ed elegante esemplare, frutto del lavoro artigianale di uno dei più antichi laboratori organari […]

Un anno scolastico all’estero

Circa vent’anni fa, una giovane studentessa milanese di nome Samantha Cristoforetti partì per gli Stati Uniti con l’Associazione Intercultura, per un periodo di studio all’estero. Da allora ne ha fatta di strada… Ogni anno sono più di 1.800 gli studenti italiani delle scuole medie superiori che seguono l’esempio della giovane astronauta e partono per un’esperienza […]

Fegato e cuore umani riprodotti in un chip

Grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del bando “Progetti di Eccellenza”, nel laboratorio BioERA (Biological Engineering Research & Application) dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare è stato scoperto come sviluppare tessuti umani miniaturizzati “on chip”. In particolare, sono stati presi in considerazione due tra […]

È tempo di festival!

Con l’arrivo dell’estate piccoli e grandi centri della Penisola si popolano di festival e appuntamenti culturali sui temi più disparati, dalla filosofia alla letteratura, dalla creatività alla danza, dalla musica al teatro. Molte di queste iniziative si sono rivelate nel tempo un importante strumento di valorizzazione e di promozione turistica dei territori. Anche per questo […]

Biblioteca e sala prove: nasce il Pac di Novi

Aprirà le porte al pubblico a dicembre di quest’anno il nuovo Polo Artistico Culturale (Pac) a Novi di Modena. L’edificio è destinato a ospitare i principali servizi di aggregazione socioculturale del territorio novese, con particolare riferimento ai giovani. L’intero immobile, realizzato e di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, verrà destinato a uso […]

“Coesione, Sviluppo, Innovazione”. Relazioni e reti innescano un circuito virtuoso

Per creare “Coesione, sviluppo, innovazione” in un processo virtuoso di crescita progressiva, dove non c’è sviluppo senza coesione sociale e dove lo sviluppo è frutto e motore di innovazione e, al tempo stesso, volano di nuova coesione, le risorse economico-finanziarie sono un elemento necessario, uno strumento, non in se stesso sufficiente. Cruciale e imprescindibile è […]

Fondazioni: meriti acquisiti e prospettive future

La sessione inaugurale del XXIII Congresso è stata aperta dal magnifico ospite della manifestazione, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi, che ha introdotto i concetti portanti del titolo della manifestazione; “Coesione, sviluppo, innovazione”. Di seguito riportiamo brevi stralci del suo intervento. «In sociologia coesione sociale indica l’insieme dei comportamenti e […]

XXIII Congresso Acri. Guzzetti: Sappiamo sempre rinnovarci

Si è svolto a Lucca il XXIII Congresso Nazionale delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio Spa, sul tema “Coesione, sviluppo, innovazione”. Una due giorni – il 18 e il 19 giugno – organizzata dall’Acri e accolta con entusiasmo e partecipazione dall’intera città di Lucca, che ha visto presenti oltre cinquecento congressisti, […]

Quando il lavoro era un mestiere

L’operosità e la propensione al lavoro dei suoi abitanti è una caratteristica da sempre riconosciuta al Biellese. Terra storicamente contrassegnata da un massiccio sviluppo dell’industria tessile, questo territorio è sempre stato un modello esemplare dell’organizzazione del lavoro in fabbrica. Eppure negli anni Cinquanta e Sessanta Biella non era fatta solo di lanifici e filature; era […]

Gioielli nascosti dell’Alessandrino

Per chi visita l’Alessandrino quest’estate ci sono due eventi espositivi di sicuro interesse. Il primo, curato da Vittorio Sgarbi, si tiene negli spazi di Villa Scalcabarozzi a Valenza (Al) e s’intitola “Valenza e l’arte del gioiello. Damiani e la tradizione orafa. Gioielli d’artista”. Si tratta di una ricca esposizione di oreficeria, da quella della locale […]

Spazio al benessere

La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, in collaborazione con Funzione Alfa – Associazione di Psichiatria e Psicoanalisi Campana, ha promosso il progetto “Spazio al benessere”, un’iniziativa che rientra fra gli interventi che la Fondazione sostiene in ambito sociale, a servizio della persona. Essa si basa sull’attivazione di uno sportello d’ascolto, con l’ausilio di psicoterapeuti professionisti, […]