Skip to main content

La Sicilia del Grand Tour

La Fondazione Sicilia dedica una mostra al Grand Tour attraverso l’esposizione di 52 opere grafiche sciolte e 16 volumi, realizzati tra il 1776 e il 1845 e appartenenti alle proprie collezioni. Dalla seconda metà del Settecento fino a circa la prima metà dell’Ottocento l’Isola si trasforma in una meta irrinunciabile per uomini d’arte e viaggiatori […]

La partnership vince il bando

Per accedere ai finanziamenti europei molto spesso la capacità di concorrere in partnership con altri soggetti può rappresentare un fattore competitivo, coinvolgendo esperienze e professionalità articolate che costituiscono un importante valore aggiunto sia in fase di analisi dei bandi che di proposta dei progetti da far concorrere. Così nel corso dell’estate sei Fondazioni (La Spezia, […]

Patuelli: nuova Europa o neonazionalismo

Chi ha avuto l’onore e il piacere di lavorare con lui, ben sa quanta fede ed entusiasmo l’uomo provi per la storia e il diritto. Così non sorprende che Antonio Patuelli, presidente dell’Abi e della Cassa di Risparmio di Ravenna, nel suo ultimo lavoro – un volume di 119 pagine dal titolo “Nuova Europa o […]

Le Fondazioni invitano a palazzo

Da quattordici anni, il primo sabato di ottobre le banche italiane aprono i propri palazzi alla cittadinanza affinché ne possa ammirare le sale, gli arredi e le opere d’arte. Per la prima volta quest’anno, grazie al coordinamento dell’Acri, anche le Fonda zioni di origine bancaria si uniscono al progetto “Invito a Palazzo”, che vanta il […]

Acri sottoscrive la Carta di Milano

A nome delle Fondazioni associate, per mano del presidente Guzzetti, il 9 settembre scorso l’Acri ha sottoscritto la Carta di Milano, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e il Protocollo di Milano, lanciato nei mesi scorsi dalla Barilla Center for Food & Nutrition Foundation. Ha inoltre espresso piena adesione e sostegno al […]

Grande successo del primo Festival sull’umorismo

È stato particolarmente felice l’esordio del festival italiano sull’umorismo “Il senso del ridicolo”, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso dalla Fondazione Livorno, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Regione Toscana. Intorno a 5mila il numero di coloro che hanno partecipato alla tre giorni svoltasi dal 25 al 27 settembre fra lectio magistralis, letture e […]

I paesaggi di Tullio Pericoli

Fino al 26 novembre 2015, presso Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni a Bologna, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Genus Bononiae presenta la mostra “Sulla terra. 1995-2015”, dedicata a Tullio Pericoli e alla sua produzione artistica più recente, focalizzata sul tema del paesaggio. La mostra offre al pubblico una scelta […]

Le donne nutrono il Pianeta

2.500 giovani agricoltori, pescatori, casari, allevatori, studenti e chef provenienti da 120 Paesi si sono ritrovati a Milano dal 3 al 6 ottobre per “Terra Madre Giovani We Feed the Planet”, un’iniziativa realizzata grazie al contributo, tra gli altri, della Fondazione Cariplo. Sono stati quattro giorni di incontri, momenti di scambio, approfondimenti e workshop tematici […]

Gli anni di El Greco in Italia

La Casa dei Carraresi, il centro convegni ed esposizioni della Fondazione Cassamarca, dal 24 ottobre ospiterà a Treviso la più importante retrospettiva mai realizzata in Italia su Doménikos Theotokópoulos, soprannominato El Greco. La mostra, che chiuderà i battenti il 16 aprile, giunge a coronamento delle iniziative che hanno da poco celebrato il quarto centenario della […]

Startup sociali in Europa e fuori

In questi mesi la Fondazione Crt sta partecipando a due importanti progetti per favorire la nascita e la crescita di imprese sociali in Europa e nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Si tratta dei progetti Benisi (Building a European Network of Incubators for Social Innovation) ed “Entrepreneurs for Social Change”. Il primo mira a […]

Alleanze inedite per riattivare i Neet

Sono oltre 2,4 milioni in Italia, di cui 930mila con titolo di studio fino alla licenza media, i “Neet” (Not in Education, Employment or Training), cioè i ragazzi tra i 15 e i 24 anni di età che non studiano e non lavorano. La Lombardia ne conta 260mila (pari al 18,4% della popolazione della stessa […]

A La Spezia l’orto germoglia sui tetti del quartiere Bragarina

Due edifici residenziali nel quartiere di Bragarina, per complessivi 5.495 mq, composti da 61 alloggi dai 70 ai 120 mq con posti auto e cantine, oltre a un piano terra per usi commerciali e servizi alle abitazioni, sono il primo frutto dell’impegno della Fondazione Carispezia nel campo dell’edilizia sociale, iniziato con la partecipazione al Fondo […]