Skip to main content

Migranti, un viaggio di sola andata

C’è un fiume sempre più grande e impetuoso, composto da persone in marcia, dalla Siria, dall’Iraq, dall’Afghanistan. Sono anziani, bambini, famiglie, in cerca di una via verso il Nord Europa. Verso la libertà. Verso un futuro possibile. Il giovane fotoreporter Stefano Schirato, con il contributo di Caritas Italiana, ha seguito il loro cammino lungo la […]

Per un habitat di convivenza

La Fondazione Carivit ha avviato sul suo territorio un ampio dibattito sui temi dell’accoglienza degli immigrati e «l’importanza di costruire un habitat di convivenza reciprocamente vantaggiosa», come ha detto il suo presidente Mario Brutti in occasione dell’incontro “Mio fratello che guardi il mondo”, organizzata nel febbraio scorso a Viterbo, in collaborazione con la cooperativa sociale […]

Caravaggio a Fossano

Fino al 2 luglio Fossano (Cn) ha un ospite d’onore: Michelangelo Merisi da Caravaggio. Il Castello degli Acaja e il Museo Diocesano accolgono infatti la quasi totalità delle opere del maestro del chiaroscuro sotto forma di riproduzioni digitali ad altissima definizione. Una visione globale, che neanche lo stesso autore ha mai potuto ammirare di persona […]

Sar-Gen, la medicina del futuro contro i sarcomi

Passa dalla genomica e dalla medicina di precisione un nuovo approccio per ridare speranza a chi è colpito da un sarcoma, tumore raro che aggredisce ossa e tessuti molli. Attraverso l’analisi sistematica del profilo genomico di numerosi pazienti, infatti, si potranno sviluppare terapie personalizzate più efficaci e meglio tollerate. È questo l’obiettivo del progetto Sar-Gen, […]

Memorie Sovrapposte

Un viaggio fotografico nel territorio spezzino che, oltre a raccontarne la storia, ne documenta i cambiamenti. È questo lo spirito del progetto “Memorie Sovrapposte. Luoghi, fatti e persone alla Spezia dal 1893 al 1945”, realizzato dal quotidiano La Nazione in collaborazione con la Fondazione Carispezia. Le foto d’epoca sono affiancate a immagini di oggi, scattate […]

Mobilità elettrica a Cuneo

Da sempre attenta alle tematiche ambientali e del risparmio energetico (con il suo bando AmbientEnergia ha erogato quasi 7 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici), da oggi la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo rilancia, puntando sulla mobilità elettrica. Per la sua particolare composizione (250 comuni, dei quali solo 10 con […]

Recuperi e valorizzazioni culturali da Piazza Castello a Venaria Reale

Come per Fondazione Crt, anche per Compagnia di San Paolo si può qui fare solo un breve e parziale cenno agli innumerevoli interventi sostenuti per il recupero, la valorizzazione e la gestione di beni storico-artistici della città di Torino e dei suoi dintorni, senza dimenticare che Compagnia è straordinariamente attiva anche a Genova, con iniziative […]

Torino: nuova vita per i palazzi storici

Delle risorse erogate annualmente dalle Fondazioni di origine bancaria circa un quarto proviene dal Piemonte. Una parte significativa si riversa in genere su quegli stessi territori, anche se molte sono le iniziative di portata sistemica a cui le Fondazioni piemontesi partecipano, in particolare le due più grandi: Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, rispettivamente […]

Ocse: buoni servizi educativi incidono sullo sviluppo di un paese

L’ultimo Rapporto Ocse-Pisa (Programme for International Student Assessment) sulle competenze dei ragazzi nei paesi più industrializzati non si limita a fornire statistiche sul rendimento scolastico degli studenti, ma indaga anche sulle cause e sui fattori di rischio, sottolineando l’impatto che gli scarsi rendimenti a scuola possono avere sulla crescita economica di ogni paese. Gli studenti […]

Rifare i muri delle aule per sostenere la crescita

In Italia più di una scuola su dieci ha lesioni strutturali. Una su tre si trova in zone ad elevata sismicità e soltanto l’8% è stato progettato secondo la normativa antisismica. Due terzi delle scuole italiane non possiedono la certificazione di agibilità statica. Nella metà delle scuole mancano le palestre e, in un istituto su […]

Palestre e biblioteche per una mens sana in corpore sano

Mens sana in corpore sano, dicevano i romani. Ma non è solo per favorire un corretto sviluppo psicofisico delle nuove generazioni che le Fondazioni sostengono l’attività sportiva dei giovani. Lo sport può svolgere infatti anche un’importantissima funzione sociale. Giocare insieme, seguendo le regole, insegna ai ragazzi a vivere nella società incontrando persone diverse e li […]

Attività didattica dentro e fuori classe

Non solo Dante e le equazioni e non soltanto con il quaderno e la lavagna. Per capire il mondo di oggi è necessario allargare lo spettro delle materie, innovare le modalità e gli strumenti dell’apprendimento. Uno dei principali fronti di intervento delle Fondazioni verso i giovani riguarda proprio la didattica. Emblematico è il “Progetto Diderot” […]