Skip to main content

Libri e giocattoli che non invecchiano

Cosa leggevano e con cosa giocavano i bambini all’inizio del Novecento? Il visitatore può farsene un’idea visitando la mostra “Gorizia magica. Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)”, allestita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia presso la propria sede fino al 7 gennaio. Dagli scaffali di collezionisti privati e di istituzioni pubbliche sono riemersi libri […]

Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana

Compirà novant’anni nel luglio 2018, eppure ha attraversato l’oceano per inaugurare la mostra “Personae” promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì, che rimarrà allestita fino al 7 gennaio nella prestigiosa cornice dei Musei di San Domenico, cuore culturale della città romagnola. Elliott Erwitt è uno dei fotografi più noti al mondo e per quest’importante […]

Fondazione Livorno per gli asili

Fondazione Livorno ha stanziato 150mila euro per incrementare l’offerta di servizio educativo per la prima infanzia del Comune di Livorno. Questo finanziamento permette di aggiungere altri 27 posti a quelli che l’amministrazione comunale si riserva nei Nidi d’infanzia privati convenzionati per accogliere bambini (fascia di età 0/3 anni) che presentano domanda tramite bando comunale. Il […]

L’università anche per loro grazie a “Percorsi” di risparmio assistito

Stefano, 28 anni, laureato in Scienze dell’amministrazione e consulenza del lavoro. Maurizio, 26 anni, laureando in Chimica industriale. Jhasmin e Xileny, due sorelle di 20 e 21 anni, peruviane di origine, torinesi d’adozione, frequentano i corsi di Ingegneria della produzione industriale e Ingegneria informatica. Francesca, 18 anni, non ha ancora deciso quale percorso intraprendere, ma […]

Rivista Fondazioni. Novembre-dicembre 2017

È online il numero novembre-dicembre di Fondazioni, la rivista dell’Acri dedicata al mondo delle Fondazioni di origine bancaria, e non solo. Il numero completo si può scaricare in pdf o sfogliare online. A seguire il sommario degli argomenti principali. Buona lettura! Acri: XXIV Congresso Nazionale Il XXIV Congresso Nazionale delle Fondazioni di Origine Bancaria e […]

A Parma il XXIV Congresso Nazionale di Fondazioni e Casse

Il XXIV Congresso Nazionale delle Fondazioni di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio Spa si terrà a Parma, il 7 e l’8 giugno prossimi. Una bella notizia per chi già conosce e ama questa città, ma anche per i molti che ne hanno solo sentito parlare come uno dei centri della provincia italiana con […]

Storia di una città ducale e partigiana

Parma. “Compatto, liscio, color malva e morbido”, così questo nome pareva a Proust. E, probabilmente, da qualcosa di liscio e compatto davvero deriva: lo scudo tondo utilizzato dall’esercito romano, che si chiamava appunto parma. Oppure potrebbe derivare dai nomi documentati di tribù che abitarono quei territori: Parmeal, Parmni o Parmnial. Il linguista Massimo Pittau concilia […]

Otto nuovi progetti per la comunità trentina

C’è il progetto per accedere ai servizi comunali dal bar sotto casa e la card per andare in palestra che si ricarica facendo volontariato; c’è l’intervento per favorire la promozione turistica del territorio dando lavoro ai giovani e quello di agricoltura sociale; ci sono iniziative che promuovono la socialità dei cittadini, mettendo al centro luoghi […]

Iniziativa lavoro

Sono già 760 i percorsi di inserimento lavorativo attivati in tre anni in Piemonte e in Valle d’Aosta da Fondazione Crt con “Iniziativa Lavoro”. Altri percorsi partiranno nei prossimi mesi e si prevede di raggiungere quota 1.000 entro il 2018. Il 50% di questi percorsi si conclude con l’assunzione del tirocinante; l’80% dei neoassunti ha […]

Secessione. Monaco Vienna Praga Roma

Per raccontare al meglio la bella mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo “Secessione. Monaco Vienna Praga Roma. L’onda della modernità”, in programma a Rovigo a Palazzo Roverella fino al 21 gennaio 2018, le parole più adatte sono quelle del suo curatore Francesco Parisi. Egli è riuscito a proporre per la […]

L’informatica a Prato si mette al servizio dell’oncologia

Nasce all’ospedale Santo Stefano di Prato la prima unità di bioinformatica oncologica della Toscana per sostenere la ricerca medica e aiutare i pazienti oncologici. La struttura, che sarà pienamente operativa entro l’anno, viene realizzata grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e la collaborazione della Fondazione ‘Sandro Pitigliani per la lotta contro […]

Contro i tumori a Ravenna c’è la nuova brachiterapia

Un trattamento di particolare efficacia nella cura di diversi tumori è la brachiterapia che, al contrario della radioterapia esterna, in cui la radiazione è diretta contro la massa tumorale da una fonte esterna, colloca la sorgente di radiazione all’interno o vicino alla zona da trattare, attraverso piccole capsule inserite in più punti tramite sonde speciali, […]