Skip to main content

Giovani e cultura, a Trento parte la “Vetrina delle idee”

L’investimento in cultura rappresenta una scelta vincente sotto diversi punti di vista. Oltre a supportare la creatività e la sperimentazione artistica che contribuiscono a rendere un territorio vitale, permette di generare valore e ricadute anche in termini economici. Le attività culturali rappresentano infatti un settore strategico per il nostro Paese, con un valore in crescita, […]

I capolavori della Fondazione Cariparo esposti in mostre in Italia e all’estero

La collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo conta oltre 400 opere di notevole valore storico-artistico tra dipinti, stampe, incisioni, disegni, sculture e arredi di pregio, dal XIV secolo al secondo Novecento. Si tratta di opere eterogenee per gusto, epoca e provenienza. Sono beni che la Fondazione ha acquisito negli anni […]

Per il risparmio energetico degli edifici pubblici

Il 40% dei consumi energetici degli edifici è riconducibile a ragioni di “inefficienza termica”. Questo problema tocca profondamente anche gli immobili pubblici (scuole, ospedali, uffici). Per questo dal 2010 la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo promuove il bando “AmbientEnergia”, che ha l’obiettivo di dotare la pubblica amministrazione di strumenti di pianificazione e corretta gestione […]

L’Unesco premia Sos Mediterranee

  Si svolge oggi 27 giugno a Parigi la cerimonia per la consegna del premio per la pace Félix Houphouët-Boigny dell’Unesco a Sos Mediterranee, l’organizzazione europea per il salvataggio di persone in difficoltà in mare assistendo più di 18mila persone nel suo primo anno di attività di soccorso. Sos Mediterranee dedica questo importante riconoscimento a […]

Futurismi a Jesi

Dopo “osvaldo Licini. Le tracce, il segno” (2015) e “La Scuola Romana. Da via Cavour agli anni ‘50” (2016), la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi prosegue nel suo percorso espositivo lungo la storia dell’arte del Novecento con la mostra “Futurismi. Percorsi futuristi nell’arte del primo Novecento”, che si può visitare fino al 2 settembre […]

Il Sipario oltre la grata

Il 9 giugno a Volterra una riflessione sulle tematiche relative al carcere e alla cultura come misura di rieducazione e reinserimento dei detenuti dal titolo “Il Sipario oltre la grata”. Organizzato dalla Commissione per le Attività e i Beni Culturali di Acri e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, il seminario ha come obiettivo […]

Tutta un’altra storia Il contest letterario di Con i Bambini

Partirà il 29 maggio e si concluderà il 30 settembre 2017 il contest letterario di Con i Bambini, in collaborazione con 20lines, la community online di scrittori. Si tratta di un concorso gratuito rivolto ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni, il cui filo conduttore è il tema delle fragilità degli adolescenti di […]

Le Fondazioni fanno bene all’Egizio

«La strada per Menfi e Tebe passa per Torino». Così disse Jean-François Champollion, grande egittologo e decifratore di geroglifici, quando nell’aprile 1824 giunse nel cuore del regno sabaudo per studiare le collezioni del Museo Egizio, appena aperto grazie all’iniziativa del re Carlo Felice. Questi aveva, infatti, acquistato la grande raccolta di antichità del piemontese Bernardino […]

Acri e Crui insieme per la ricerca

Quello della ricerca scientifica è uno dei principali settori di intervento delle Fondazioni di origine bancaria, che in questa direzione finalizzano ben oltre cento milioni di euro all’anno (118,4 milioni nel 2015). Il loro impegno si inserisce in un quadro complesso che vede da un lato la Ue fissare al 3% del Pil, entro il […]

Tramonti a Trieste nella Collezione della Fondazione

In Italia le città sono spesso uno spettacolo da non perdere, soprattutto nella bella stagione. Così la Fondazione Cr Trieste anche quest’anno si inserisce nella manifestazione dal titolo “In primavera a Trieste!”, giunta alla quinta edizione, che apre uno sguardo diverso sulla città, mostrando la ricchezza dei suoi giardini, dei suoi musei, di cimiteri patrimonio […]

La Spezia omaggia Amedeo Lia

Vent’anni fa nasceva a La Spezia il Museo Civico “Amedeo Lia”, grazie all’incontro tra un generoso mecenate e una pubblica amministrazione intelligente. Lia, un uomo d’impresa, un ingegnere, nel secolo scorso spese il proprio tempo e le proprie risorse per inseguire la bellezza creata dagli artisti del passato. E, una volta messa insieme una collezione […]