Skip to main content

A braccia aperte

“A braccia aperte” è il settimo bando promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per sostenere interventi a favore degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio.

Una volta fuori

Formare “giovani agitatori” per immaginare cosa succederà una volta finita questa emergenza. Con questo obiettivo Fondazione Cariverona avvia il contest “Una Volta Fuori”

Fano: Fuori dalla finestra

Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e Legambiente Fano – Circolo Idefix lanciano un grande concorso, rivolto a  tutti i cittadini della città di Fano e dintorni, la cui partecipazione è in forma gratuita e libera, senza  differenze di età o genere: “Fuori dalla finestra”.

Attività da quarantena

Bisogna restare in casa. Un messaggio che ascoltiamo ormai da quasi un mese, ripetuto da più parti, per evitare che il virus continui a diffondersi e renda la situazione ancora più difficile da gestire. Per questo le Fondazioni di origine bancaria stanno promuovendo una serie di attività da fare a casa

Candidatura Unesco dell’Arte della Carta Filigranata

Oltre 140 lettere di sostegno – tra cui quella di Acri –e circa 2mila firme di cittadini fabrianesi per sostenere l’iscrizione dell’Arte della Carta Filigranata di Fabriano nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale dell’Unesco.

Io leggo a casa

Dall’11 marzo è stato chiesto a tutti gli Italiani di rimanere in casa per affrontare l’emergenza Coronavirus. Sono chiusi bar, librerie, cinema e teatri. Nonostante questo nascono quotidianamente nuove attività da svolgere, insieme ma distanti, per superare questo momento e rendere la quarantena meno difficile.

Progetto Will

Un progetto che moltiplica i risparmi delle famiglie per le spese scolastiche ed extra-scolastiche dei figli.

A Lucca una nuova esperienza abitativa

Diciotto adolescenti con sindrome di down e patologie correlate hanno iniziato a sperimentare in questi mesi un nuovo progetto di inserimento verso la vita autonoma.

Nessuno Escluso

Sono 2.072 i minori a carico del Comune di Firenze, fra i migranti non accompagnati e bambini italiani in condizione di profonda vulnerabilità e privi di sostegno familiare.