Skip to main content

Un nuovo spazio espositivo e una biblioteca a Treviso

800 metri quadrati di allestimenti sviluppati su due piani, 100 opere esposte, una biblioteca di circa 10 mila volumi e 110 metri lineari di archivi storici. Sono questi i numeri dei nuovi spazi espositivi che la Fondazione Cassamarca ha ricavato all’interno di Ca’ Spineda, seicentesco palazzo trevigiano affacciato su piazza San Leonardo.

A Lugo si riparte dalla musica

Ripartire dalla musica e dalla cultura per costruire una comunità più coesa. Con questo spirito la  Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo assieme Crédit Agricole Italia hanno organizzato una rassegna con spettacoli di musica e danza all’interno del Pavaglione di Lugo. Fra le tante serate, ha riscosso un grande successo il […]

Sabato al balcone

Tornano con una grande novità le serate estive di incontro e di cultura organizzate dalla Fondazione Varrone a Rieti: oltre ai consueti ” Venerdì a San Giorgio” , si aggiungono i “Sabato al balcone” una serata nei cortili di quattro condomini dei palazzi popolari dell’Ater per tutto il mese di luglio.

Comunità solidale oltre la crisi

“Comunità solidale oltre la crisi” è il programma lanciato dalla Fondazione CRC per rispondere in maniera efficace alle situazioni di fragilità sociale e di esclusione che, a causa della pandemia, si sono acutizzate.

Percorsi sensoriali e realtà aumentata per riscoprire l’Isonzo

Sostenibilità, paesaggio e nuove tecnologie sono le parole d’ordine di un’inedita modalità di fruizione del territorio, che la Fondazione Carigo ha avviato in questi anni, con il programma triennale CariGOGREEN³, arrivato quest’anno alla sua terza, e ultima, edizione con il progetto “Isonzo XR”.

Fondazione Cariplo, anche nella fase post-Covid19, la cultura resta in primo piano

In questa fase di ripartenza, il settore culturale rischia di passare in secondo piano, nonostante la gravità delle perdite in termini di partecipazione, occupazione e valorizzazione dei beni culturali. Per questo, la Fondazione Cariplo, con il bando “Per la Cultura”, mette a disposizione 8 milioni di euro per gli operatori del settore

Recupero dei beni culturali per la rinascita dell’Aquila

Dopo la riqualificazione di Parco del Castello, la Fondazione Carispaq continua a promuovere il recupero dei beni culturali dell’Aquila sostenendo i lavori di restauro del Torrione, simbolo archeologico della città, che dà il nome a un intero quartiere, e annunciando il finanziamento di due nuovi interventi nel centro storico dell’Aquila

La Fondazione Cr Ravenna al fianco della comunità

Oltre il 40% del totale erogato è andato a iniziative per rispondere alle nuove emergenze sociali e ai bisogni delle categorie più in difficoltà. La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha approvato il bilancio 2019, da cui emerge che l’anno scorso ha erogato complessivamente oltre 3,7 milioni di euro per realizzare 210 progetti sul […]