Skip to main content

Il futuro del cibo tra sostenibilità, equità e trasformazione | Lorenzo Giovanni Bellù

Intervista a Lorenzo Giovanni Bellù, responsabile scenari globali per i sistemi agroalimentari FAO Lorenzo Giovanni Bellù è responsabi­le del team della FAO che si occupa di scenari globali a lungo termine per i si­stemi agroalimentari, socioeconomici e ambientali ed è Focal Point per la FAO nel “Futures Lab” delle Nazioni Unite. Lo abbiamo intervistato. Cos’è [...]

Democratizzare la transizione ecologica | Paola Imperatore

Intervista a Paola Imperatore, co-autrice del libro de "L'era della giustizia climatica" con Emanuele Leonardi. Prospettive politiche per una transizione ecologiche dal basso". «La governance globale sul clima ha fallito. Da quando i governi di tutto il mondo si incontrano per affrontare la crisi climatica, dal 1992 a oggi, il trend delle emissioni è cresciuto [...]

Il filo che unisce le perle | Giacomo Zanolin

Intervista a Giacomo Zanolin, professore di Geografia presso l’Università di Genova Che storia hanno i cammini? Come vengono raccontati oggi e cosa rappresentano in questo panorama turistico così variegato e mutiforme? Lo abbiamo chiesto a Giacomo Zanolin, professore di Geografia presso l’Università di Genova, studioso di gli spazi urbani e periurbani, aree naturali protette, turismo [...]

Il lavoro di cura è lavoro e non può ricadere solo sulle donne | Barbara Leda Kenny

Intervista a Barbara Leda Kenny, Senior gender expert della Fondazione Brodolini Senior gender expert della Fondazione Brodolini, Barbara Leda Kenny si occupa di politiche di genere, è socia fondatrice di Tuba, la libreria delle donne di Roma e, dal 2017, una delle ideatrici e curatrici di inQuiete, Festival di scrittrici a Roma, nonché caporedattrice della [...]

Finalmente il “noi” in costituzione | Ferdinando Menga

Intervista a Ferdinando Menga, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Ferdinando Menga è professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato Cura (RCS/Corriere della Sera 2023), Responsività. Giustizia per le generazioni future (Consorzio per il festivalfilosofia 2023). Con lui abbiamo parlato [...]

Non solo di proprietà | Sarah Gainsforth

Intervista a Sarah Gainsforth, giornalista e autrice La risposta alla domanda di casa non è costruire nuove case. Di abitazioni in Italia ce ne sono già troppe e rimangono vuote (quasi il 30% del totale), i costi di acquisto e di affitto mettono in crisi ormai anche il ceto medio. Il mercato immobiliare italiano ha [...]