Skip to main content

XXIII Rapporto Fondazioni

È in fase di stampa e già disponibile online cliccando sulla copertina in questa pagina il Ventitreesimo Rapporto annuale sulle Fondazioni di origine bancaria, realizzato da Acri. Si tratta di un bilancio puntuale e approfondito, sia nei numeri che nell’analisi descrittiva, dell’attività di questi enti per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017. L’aggregazione dei dati […]

Affrontare il cambiamento per tener saldo il cuore della missione

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha coronato la manifestazione con il suo intervento, riportato nell’articolo in pagina, il 7 giugno si è aperto a parma il XXIV Congresso nazionale delle Fondazioni di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio Spa, un appuntamento che, con cadenza triennale, consente di fare il punto […]

Mattarella: Fondazioni, una delle ancore per il futuro dell’Italia

Testo dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Sono davvero lieto di salutare questo XXIV Congresso delle Fondazioni di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio. La vostra esperienza trova origine nell’intendimento di tutelare i piccoli risparmiatori e di finanziare le imprese. Vi è un collegamento stretto tra depositi e investimenti nei territori. Il presidente […]

Banche: saper cambiare senza perdere la propria identità

In una giornata di forti fibrillazioni sui mercati finanziari, con lo spread a 268 punti base e la Borsa italiana in caduta libera per l’andamento dei titoli bancari, venerdì 8 giugno si è svolta la tavola rotonda dedicata alle Banche nell’ambito dei lavori del XXIV Congresso Nazionale. Di spread, di quantitative easing e di stabilità […]

Erogazioni, un mezzo e non un fine. Tre tavole rotonde per parlare dell’oggi e del futuro

Il mezzo non più continuare ad essere confuso con il fine. Questo in estrema sintesi l’assunto da cui è partito Giorgio Righetti, direttore generale di Acri, per introdurre i lavori delle tre tavole rotonde organizzate nel pomeriggio del primo giorno di Congresso, per dare una rappresentazione concreta del lavoro delle Fondazioni, capace di argomentare con […]

Estratti dall’intervento del presidente Guzzetti al XXIV Congresso Acri

L’origine bancaria delle Fondazioni e l’evoluzione del settore bancario L’origine bancaria delle Fondazioni è stata considerata una sorta di “peccato originale”, che ha fortemente condizionato la percezione corretta della loro identità. Le Fondazioni nacquero con la legge Amato (n. 218) del 30 luglio 1990, varata per rendere più competitivo il sistema bancario italiano in un […]

Le Fondazioni per l’innovazione e lo sviluppo

Se l’impiego di quote di patrimonio in fondi di investimento e in società di rilievo locale e nazionale vocate allo sviluppo dei territori rappresenta un elemento costitutivo importante dell’impegno delle Fondazioni di origine bancaria per una crescita del Paese che punti sull’innovazione delle infrastrutture e delle imprese, è altrettanto vero che il loro impegno per […]

Esposizione permanente per i reatini Calcagnadoro e Ferrari

In occasione del 25° anniversario della sua nascita lo scorso dicembre, la Fondazione Varrone ha inaugurato una esposizione permanente nella Sala mostre di Palazzo Potenziani di Rieti, dedicata a due artisti reatini: Antonino Calcagnadoro e Giuseppe Ferrari. Grazie alle circa cento opere esposte, il visitatore può compiere un viaggio suggestivo tra Ottocento e Novecento, attraverso […]

A Perugia 100 capolavori dell’Accademia nazionale di San Luca

L’Accademia Nazionale di San Luca è una delle più antiche istituzioni culturali italiane. Fu fondata ufficialmente nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu il primo direttore. Secondo il suo statuto ogni artista che ne diventa membro deve donare un’opera. Regola, questa, che vale tuttora! Negli anni ne sono state, dunque, raccolte moltissime, che costituiscono […]

Un piano di sviluppo per il Burkina Faso

In quest’era di esodi epocali dall’Africa verso il Vecchio Continente l’attenzione dei media è più su chi sbarca sulle nostre coste piuttosto che su chi rimane nei luoghi di provenienza: paesi spesso poveri o che, quand’anche ricchi di materie prime e di potenziali prospettive di benessere, ospitano popolazioni per le quali parlare di condizioni di […]

Green Jobs, con le Fondazioni le competenze le dà la scuola

Apprendimento di contenuti green ed economico-finanziari. Consuetudine a un approccio multidisciplinare per la soluzione di problematiche complesse come quelle ambientali. Sviluppo delle attitudini al lavoro di gruppo e al rispetto dei ruoli. Valorizzazione di talenti non altrimenti stimolati dal percorso curriculare. Crescita delle abilità a misurarsi con i problemi reali di un’impresa ambientalmente sostenibile. Capacità […]

Un dono alla Fondazione di Fossano in memoria di chi diresse la Cassa

Una casa a tre piani, di ampie dimensioni, sita in pieno centro storico, è stata donata alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano da Massimo Squarotti, figlio di Giovanni Squarotti, per oltre quaranta anni direttore della Cassa di Risparmio, e di Quirina Gamba, alla cui famiglia l’abitazione di Via Ancina era appartenuta. Quest’atto di liberalità […]