Skip to main content

Rete Dafne per le vittime

Rete Dafne Sardegna è un progetto finalizzato alla costituzione di una rete che possa garantire a ogni vittima di reato accoglienza, ascolto, informazione sui propri diritti, supporto psicologico e psichiatrico, orientamento, accompagnamento ai servizi e mediazione. La Rete Dafne offre gratuitamente i diversi servizi a supporto delle vittime di qualsiasi reato, di ogni età, nazionalità, […]

Migranti, dall’emergenza all’integrazione

Le Fondazioni di origine bancaria sono al fianco delle organizzazioni del Terzo settore impegnate sul fronte dell’accoglienza dei migranti. Dal 2017 stanno sperimentando soluzioni innovative, che hanno suscitato attenzione anche all’estero, e per il 2019 proseguono il loro impegno con l’obiettivo di consolidare le best practice attivate. Nel 2017 un gruppo di cinque Fondazioni aderenti […]

I Palazzi di Banche e Fondazioni svelano i loro tesori

È ormai diventata una bella tradizione autunnale quella che il primo sabato di ottobre da diciassette anni apre le porte dei palazzi storici e di architettura moderna e contemporanea delle banche operanti in Italia, delle Fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia. “Invito a Palazzo”, la manifestazione promossa da Abi e Acri, per un’intera […]

A Lucca la voglia di condividere passa per la Fondazione

Oltre 3 milioni di persone over 50 in Italia sono propense ad aiutare gli altri tramite un lascito testamentario a favore di un’organizzazione non profit. 1,3 milioni l’hanno già fatto e altri 2 milioni dichiarano di voler prendere in considerazione questa scelta: una possibilità per tutti di essere filantropi anche “dopo”, confidando che il proprio […]

Artiste. Firenze 1900-1950

Firenze è nota al mondo soprattutto come “culla” del Rinascimento; così il passato prossimo che nel secolo scorso la vide protagonista dell’arte e della cultura molto spesso si sottrae all’attenzione dei più, nascosto dall’ombra degli inarrivabili fasti cinquecenteschi. La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che dell’impegno per la valorizzazione culturale della città e delle […]

Fondazione Cariverona apre le porte

Con l’apertura al pubblico di uno spazio rinnovato al piano terra dell’importante atrio di Palazzo Pellegrini, dove ha sede, la Fondazione Cariverona inaugura un significativo percorso di condivisione della sua collezione d’arte con i propri concittadini e con quanti fra i numerosi turisti della città scaligera vorranno visitarla. Prima tappa del percorso è la mostra […]

Restauri, cantieri diffusi

Sono 147 i “gioielli” artistici e architettonici che rinasceranno in Piemonte e Valle d’Aosta grazie al bando “Restauri Cantieri Diffusi” della Fondazione Crt. Per questo ha assegnato 2,5 milioni di euro destinati al recupero di beni immobili e mobili – tele, statue, arredi lignei, organi storici – sottoposti a tutela, insieme ad azioni per promuovere […]

Comuni green in Veneto

“Less Energy, Less Cost, Less Impact” è un progetto di efficientamento energetico degli Enti locali delle province di Padova, Rovigo, Belluno e Treviso, promosso da Fondazione Cariparo, con il supporto di Sinloc. L’iniziativa ha interessato 280 edifici pubblici e 35mila punti luce in 58 città, ottenendo risparmi energetici di circa il 35% sugli edifici pubblici […]

Alta formazione medica a Carpi

Grazie al contributo della Fondazione Cr Carpi, gli studenti del Centro di formazione avanzata e simulazione medica della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia possono formarsi su pazienti “veri”, attraverso l’uso di manichini “intelligenti” dotati di una complessa sensoristica, in grado di simulare in laboratorio il paziente e creare quindi […]

Borghi, un patrimonio da preservare e riattivare

In Italia ci sono circa 6mila comuni con meno di 5mila abitanti, in cui vivono quasi 10 milioni di persone. Sono i piccoli borghi che caratterizzano nell’immaginario universale il paesaggio italiano, ma che oggi si trovano a dover affrontare due grandi sfide: il rischio sismico e lo spopolamento. Due minacce che rischiano di farli scomparire […]

Diciottesima indagine Acri-Ipsos

Come ogni anno, alla vigilia della Giornata Mondiale del Risparmio, Acri ha presentato i risultati dell’indagine sugli Italiani e il Risparmio, che da diciotto anni realizza insieme a Ipsos per questa occasione. Quest’anno, la parola chiave per leggerli è incertezza. Il 2018 sembra, infatti, essere un anno di attesa per molti italiani, che stanno vivendo […]

Patuelli: occorre maggior rispetto e fiducia verso le banche

«Indebolire le banche in Italia significherebbe anche indebolire i principali acquirenti di titoli di stato italiani. Cosa sarebbe successo o succederebbe se le banche in Italia detenessero pochi o punti titoli di Stato? A quanto arriverebbe lo spread? E con quali conseguenze per la Repubblica, le imprese e le famiglie?». A porre questi interrogativi è […]