Skip to main content

A scuola di sostenibilità

Un nuovo anno scolastico si prepara ad accogliere gli studenti sotto il segno di “sCOOL FOOD”, il percorso educativo ideato e sviluppato dalla Fondazione Mps per accrescere le competenze di cittadinanza globale nelle future generazioni. Giunto alla quarta edizione, il progetto non punta esclusivamente sull’educazione alimentare (il cibo del corpo e tutto ciò che ruota […]

Re-Start per l’inserimento lavorativo

Fondazione Carisbo e Intesa Sanpaolo lanciano il progetto sperimentale Re-Start, per favorire l’inserimento lavorativo di persone disoccupate, attraverso la concessione di finanziamenti per l’avvio e lo sviluppo di progetti innovativi. L’iniziativa è rivolta a cooperative e imprese sociali, associazioni culturali, di promozione sociale e di volontariato, cooperative operanti sul territorio metropolitano di Bologna nei settori […]

Le biblioteche per l’inclusione sociale la rigenerazione urbana

Valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Mezzogiorno come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Con questo obiettivo Fondazione Con il Sud e il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci, hanno indetto il bando “Biblioteche e Comunità”. Le risorse a disposizione ammontano a un milione di euro. […]

Riscoprire gli antichi mestieri

Fabriano è la terra della carta, per questo la Fondazione Carifac, attraverso la sua società strumentale Carifac’arte, ha lanciato il corso Operatore della lavorazione della Carta e Filigranista, per insegnare e ridare lustro ad un’antica e gloriosa professione svolta sul territorio marchigiano. Il corso, promosso anche dall’Its Efficienza Energetica, con la consulenza dell’Università di Camerino […]

Una costituente per la cittadinanza europea | Roberto Sommella

Testimonianza di Roberto Sommella, giornalista per Fondazioni agosto 2019 Cosa ci manca per def inirci europei? Sicuramente la cittadinanza. La risposta ci arriva dalla storia. Aristotele, con semplicità, diceva: è cittadino chi vive nella città. John Locke stabilì che un cittadino è tale quando cede poteri allo Stato in cambio di servizi. I rivoluzionari francesi […]

Il meraviglioso mosaico dell’identità | Giorgio Righetti

Editoriale di Giorgio Righetti, direttore generale Acri per Fondazioni – agosto 2019 Lo scetticismo che negli ultimi anni si è diffuso nei confronti dell’Europa ha certamente molteplici ragioni, che non è qui il caso di ricordare. Lo scetticismo si nutre di problemi reali e di false notizie (o meglio, propaganda). Lo snodo fondamentale di questo […]

Per Aspera ad Astra. Riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza

Parte oggi la seconda edizione del progetto “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, promosso da Acri e sostenuto da 11 Fondazioni di origine bancaria. L’iniziativa è nata dall’esperienza ultra trentennale della Compagnia della Fortezza di Volterra, guidata dal drammaturgo e regista Armando Punzo che, nel corso […]

Solidarietà, uguaglianza, reciprocità: ecco la ricetta per l’Europa | Marco Aime

Intervista a Marco Aime, antropologo per la rivista agosto 2019 Marco Aime è antropologo e giornalista. Insegna antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale e pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi. Dal 2012 partecipa ogni anno al Festival Dialoghi sull’uomo a Pistoia, promosso dal Comune […]

Il meraviglioso mosaico dell’identità

“Il meraviglioso mosaico dell’identità”, l’editoriale del direttore di Acri Righetti sul nuovo numero della rivista Fondazioni: Lo scetticismo anti-Ue si combatte facendo dialogare i diversi pezzi delle nostre identità, liberando la loro ricchezza.

Le Fondazioni a vent’anni dalla Legge Ciampi

Si è tenuto oggi a Roma il convegno “Esperienze di comunità, esercizi di democrazia. Il ruolo delle Fondazioni a vent’anni dalla Legge Ciampi”, organizzato da Acri in occasione della ricorrenza del ventennale dalla promulgazione della cosiddetta “Legge Ciampi” (legge n. 461/98 e d.lgs. n. 153/99), che regolamenta l’attività delle Fondazioni di origine bancaria. L’iniziativa ha […]

European Project Management

Il nostro territorio percepisce in misura crescente la necessità e l’opportunità di beneficiare di quelli che vengono definiti “fondi europei” o “progetti europei” considerati, a ragione, risorse importanti per finanziare progetti, attività e infrastrutture a livello nazionale, regionale e locale. Per questo motivo la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha lanciato il corso […]

Festival della Mente

A Sarzana si prepara la XVI edizione del Festival della mente, che si terrà dal 30 agosto al 1° settembre. Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee ed è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, con la direzione di Benedetta Marietti. 40 […]