Skip to main content

Dire no per il bene comune | Valeria Mancinelli

Valeria Mancinelli, riconfermata sindaca di Ancona nel 2018, è stata eletta “Sindaco del mondo” nel 2018. Ha cominciato ad amministrare la città quando gli effetti della crisi economica del 2008 erano ancora visibili e, a piccoli passi, ha contribuito a rendere Ancona una città sempre più vivibile, instaurando un rapporto di fiducia e collaborazione con […]

Tutte le ore del mondo

26 foto che raccontano un’ipotetica giornata di dodici famiglie italiane e straniere con protagonisti i loro bambini. La mostra fotografica “Tutte le ore del mondo – Ritratti di accoglienza, relazione e cura nella Baranzate multietnica”, ideata e curata da Fondazione Bracco insieme all’Associazione La Rotonda, racconta “Kiriku – A scuola di inclusione”, un progetto nato […]

Solimai

A Firenze, su un totale di 378.376 residenti, sono ben 31.679 gli anziani che vivono da soli. Di questi, uno su tre di essi ha difficoltà ad uscire autonomamente e vive in casa in condizioni di solitudine e di emarginazione. Il “Progetto Soli Mai. Una rete contro la solitudine”, promosso dalla Fondazione Montedomini con il […]

Made in Corvetto

All’interno del mercato comunale coperto di Piazzale Ferrara, a Milano, ha inaugurato Made in Corvetto, il primo dei Punti di comunità di Lacittàintorno.

Medicina e Chirurgia a Ravenna

Arriva a Ravenna un nuovo corso di laurea in Medicina, nell’ambito del progetto “Romagna Salute”, che coinvolge la Regione, gli Enti locali del territorio e tutte le città in cui insiste l’Università di Bologna: Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini. Il corso, che vedrà il suo avvio a settembre 2020, oltre ad arricchire la già importante […]

Adotta uno scrittore

Adotta uno Scrittore – progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino sostenuto da Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte in collaborazione con Fondazione con il Sud – torna per la sua XVIII edizione e arricchisce la sua offerta: 35 autori; 22 scuole; 12 scuole carcerarie; 8 regioni italiane.

L’anima delle città | Giorgio Righetti

Editoriale di Giorgio Righetti, direttore generale Acri per Fondazioni – febbraio 2020 Che cosa vedrebbe un extra-terrestre in viaggio verso la terra? Vedrebbe, dapprima, una sfera blu, poi, avvicinandosi, degli agglomerati di luci, ampi e intensi in alcune zone, più piccoli e rarefatti in altre. Avvicinandosi ancora, inizierebbe a distinguere gli edifici, poi le macchine, […]

Social housing | Paola Delmonte

Intervista a Paola Delmonte per Fondazioni febbraio 2020 Dare una risposta concreta al disagio abitativo di alcune fasce della popolazione è lo scopo del social housing «ma non è il suo unico obiettivo», spiega in questa intervista Paola Delmonte, chief business development officer Cdp Investimenti Sgr che dal 2011 si occupa di housing sociale. Perché […]

La forma del futuro

Fino a 150 anni fa solo il 3% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi questa percentuale ha superato il 50% e l’Onu prevede che arriverà al 70% entro il 2050. L’umanità tenderà sempre più a concentrarsi in megalopoli da decine di milioni di abitanti. È evidente che le città sono e saranno il principale […]

Rivista gennaio-febbraio 2020

  Cosa sono le città? Non solo insiemi di edifici, ma anche luoghi in cui gli abitanti convivono, creano comunità, sedimentano memorie condivise, progettano il loro futuro insieme. In questo numero della rivista, quindi, trattiamo i temi della rigenerazione urbana e dell’housing sociale, presentando alcuni progetti che mettono al centro la cura della persona e […]