Skip to main content

Panmeridionalismo e coabitazione positiva | Giovanna Trento

Testimonianza di Giovanna Trento, autrice di Pasolini e l’Africa, l’Africa di Pasolini, 2010 per Fondazioni giugno 2020   Alcuni anni fa, forgiai il concetto di Panmeridione; che mi fu indispensabile per cogliere appieno la complessità dello sguardo che Pier Paolo Pasolini pone sul fondamentale mondo contadino, su tutti gli universi popolari e dialettali, sul mondo […]

Cdp, anticipazione liquidità per gli Enti territoriali

Cassa Depositi e Prestiti ha avviato una nuova importante operazione di anticipazione di liquidità in favore dei Comuni e degli altri enti del territorio, di cui beneficeranno le imprese fornitrici della pubblica amministrazione.

Generosità, responsabilità, trasparenza. Così nasce una comunità.

Può nascere una storia di comunità da una raccolta fondi? La risposta è sì, ma non è una risposta esaustiva. AiutiAMObrescia infatti, è costruita da tante storie, piccole e grandi, è fatta di scelte prese al momento giusto, di collaborazioni virtuose, di coraggio, di competenza e di disponibilità.

Cambiamo prospettiva: i paesi sono i luoghi del futuro | Franco Arminio

Testimonianza di Franco Arminio, poeta per Fondazioni giugno 2020   Metà dei comuni italiani si trova nelle aree interne. Qui vive il 20% della popolazione. Si tratta quindi prevalentemente di piccoli centri, che gli abitanti stanno progressivamente abbandonando. È un fenomeno che interessa tutta la Penisola, ma che coinvolge soprattutto il Mezzogiorno.

Parliamo di Sud senza parlare di Nord

Il tema del Sud d’Italia, come quello dei molti Sud del mondo, è stato quasi sempre affrontato in una dimensione comparativa rispetto al Nord: cosa manca al Sud per essere uguale al Nord? Da questo approccio sono di sovente emerse soluzioni che cercavano di promuovere al Sud modelli di successo sperimentati al Nord. Magari facendo […]

L’equilibrio delle parti. Nuove prospettive raccontano il Sud

Nella copertina di questo numero della rivista trovate due equilibristi che, insieme, formano una figura unica, quasi fossero il prolungamento l’uno dell’altro.  Forse è così che andrebbe affrontata la questione del Meridione, guardando ad una parte integrante e necessaria a costruire un corpo più grande. Prima di tutto, quindi, bisogna osservare il Sud nella sua […]

Covid-19, il percorso delle Fondazioni durante e dopo l’emergenza

Dopo aver garantito risorse straordinarie per sostenere l’assistenza sanitaria e la cura delle fasce deboli nella fase acuta della pandemia da Covid-19 (oltre 130 milioni di euro tra stanziamenti e raccolte fondi), dall’inizio di maggio le Fondazioni di origine bancaria hanno ricominciato a intervenire sui territori per accompagnare le comunità in percorsi verso una “nuova […]

Ripartire è andare più forte di prima

  Articolo di Paolo Foschini pubblicato su Buone Notizie il 09/06/2020 pag: 22,23 Tornare indietro, come sintetizzò quel genio di Andrea Pazienza, è una cosa che non si deve fare mai neppure per prender la rincorsa: perché anche la rincorsa, quando è davvero tale, significa avanzare. Un esempio concreto di questo concetto è ciò che […]

Fabriano e Cupramontana

«Grazie. Questa l’unica parola che, da parte nostra e da parte degli operatori sanitari dell’ospedale Engles Profili di Fabriano, ci sentiamo di dire a tutti coloro che hanno contribuito e che, quindi, ci hanno consentito di effettuare molte donazioni e tante ancora ne faremo».

Su Rai 2 arriva “L’Italia che fa”

Parte lunedì 1° giugno il programma televisivo “L’Italia che fa”, in onda su Rai 2 tutti i giorni alle 16.10, dedicato alle storie e ai desideri di chi si impegna per gli altri. A condurre il programma sarà Veronica Maya che porterà sul piccolo schermo progetti e storie di persone ed enti non profit che […]