
Un premio che promuove la letteratura per ragazzi
La pandemia non ha fermato la 42a edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento. Un’iniziativa di Fondazione Cento che ogni anno premia i migliori libri destinati a bambini e ragazzi
La pandemia non ha fermato la 42a edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento. Un’iniziativa di Fondazione Cento che ogni anno premia i migliori libri destinati a bambini e ragazzi
Una redazione diffusa nel Mezzogiorno per cambiare il racconto del Sud partendo dal basso, dal sociale, per alimentare una narrazione che superi i luoghi comuni. È con questo obiettivo che si apre un nuovo progetto editoriale di Vita, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud
Prosegue l’impegno delle Fondazioni di Fano e di Pesaro a fianco della sanità locale per fronteggiare la seconda ondata della emergenza epidemiologica:
Intervista a Francesca Bria, economista e presidente del Fondo Nazionale Innovazione per Fondazioni dicembre 2020 Le nuove tecnologie e l’uso dei dati sono già protagoniste del nostro presente e lo sono nella costruzione del nostro futuro. Conoscerle e utilizzarle al meglio è fondamentale per affrontare le sfide del domani e costruire una società migliore. […]
L’epidemia non ha fermato la XV edizione del Festival delle Culture Popolari che, quest’anno, vedrà come tema centrale le relazioni di comunità e le modalità innovative per prendersene cura.
Rivendica l’importanza del conflitto e della dialettica sociale, ribadisce il ruolo dei corpi intermedi nell’innescare il cambiamento necessario per ridurre le disuguaglianze e si scaglia contro i social network, responsabili di avvelenare il confronto delle idee e di minare la coesione sociale. Abbiamo intervistato Giuseppe De Rita, fondatore e presidente del Censis.
Un premio per sostenere la ripresa delle tante botteghe del Biellese, testimoni del valore del mestiere artigiano e dell’arte popolare che ha reso Biella Città Creativa Unesco, ma che sono state particolarmente colpite dalla pandemia in corso.
Il programma Motor Valley Accelerator sbarca a Modena con l’obiettivo principale di aiutare l’Italia a giocare un ruolo da protagonista in una fase di grandi transizioni nella mobilità.
“Per il Libro e la Lettura” è il bando promosso da Fondazione Cariplo per invogliare alla lettura tutti, bambini, giovani, adulti e anziani, soprattutto nelle aree marginali del territorio o nelle periferie dei grandi centri urbani.
La Cassa di risparmio di Bolzano S.p.a. ha inteso supportare il territorio effettuando iniziative di beneficienza specifiche per oltre 500.000 euro.
Il secondo episodio di “Dialoghi sull’uguaglianza” ha visto come protagonisti del dibattito Giovanni Teneggi, direttore generale Confcooperative Reggio Emilia, e Maurizio Carta, professore ordinario di urbanistica e pianificazione territoriale presso l’Università di Palermo, moderati da Giorgio Righetti, direttore generale di Acri.
Un programma di microcredito per sostenere le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale impegnate nell’adeguamento organizzativo e nell’innovazione delle attività, a seguito dell’emergenza Covid-19.