Skip to main content

I vincitori della XV edizione del Premio Pico della Mirandola

Werner Hoyer, presidente della Bei, Gianpaolo Dallara, presidente di Dallara Group, e Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore, sono i vincitori della quindicesima edizione del Premio Pico della Mirandola, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

Smart working: l’occasione per ripensare la città del futuro | Marco Bentivogli

Intervista a Marco Bentivogli, attivista e esperto di innovazione e politiche del lavoro per Fondazioni ottobre 2020   Attivista ed esperto di innovazione e politiche del lavoro, per anni segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici della Cisl, Marco Bentivogli è un ottimo interlocutore per cominciare a parlare di futuro. Con lui ci siamo confrontati su […]

Superare il digital divide per garantire il diritto allo studio

MegaWeb4education è un progetto promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per portare internet veloce alle scuole del territorio e permettere alla comunità scolastica di continuare a garantire il diritto allo studio ai giovani attraverso un uso efficace degli strumenti web per la didattica a distanza.

La Bottega del Terzo Settore continua a favorire la coesione sociale

Torna la Bottega del Terzo Settore, un’associazione promossa dalla Fondazione Carisap e nata nel 2016 per diventare spazio innovativo di aggregazione sociale tra realtà non profit e cittadini, così da costruire un welfare di comunità sul territorio e rafforzare il terzo settore.

Dialoghi sull’uguaglianza | Stefano Allievi e Angelo Moretti – VIDEO

Il terzo episodio di “Dialoghi sull’uguaglianza” ha visto come protagonisti del dibattito Stefano Allievi, professore di Sociologia dell’Università degli Studi di Padova, e Angelo Moretti, presidente della Rete di Economia Civile “Sale della Terra” e referente della Rete dei “Piccoli Comuni Welcome”, moderati da Giorgio Righetti, direttore generale di Acri.

Sostenere la ripartenza e l’innovazione delle scuole

Con il bando “Comunità scolastiche che ripartono”, Fondazione Caritro intende stimolare e dare l’opportunità agli istituti di sperimentare o rafforzare modalità innovative di fare didattica, necessarie per fronteggiare l’emergenza sanitaria, ma che potrebbero essere mantenute anche in prospettiva futura.

L’orchestra, il modello più evoluto di società.

I giovani sono gli unici veri ambasciatori dello spirito europeo e l’orchestra è il modello più evoluto possibile di società, perché l’ascolto è la base per suonare insieme. E bisogna imparare ad ascoltare tutti, anche coloro che non parlano molto, perché solo in questo modo si può entrare in armonia con l’altro. Solo dopo aver […]

Livorno

Quattro apparecchi per filtrare l’aria e regolare la pressione degli ambienti sanitari sono stati donati alla Usl Toscana nord ovest e saranno destinati agli ospedali di Cecina e Piombino. L’acquisto è stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Fondazione Livorno che ha finanziato una spesa totale di oltre 54mila euro del fondo interventi straordinari.

Per Aspera ad Astra torna in scena

La compagnia Opera Liquida, domani venerdì 13 novembre, alle ore 17, presenterà in diretta streaming, dal teatro del carcere di Milano Opera, alcuni estratti dello spettacolo Noi Guerra! Le meraviglie del nulla. Il lavoro rientra nelle attività di “Per?Aspera? ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso cultura e bellezza”

Lobbying è partecipazione | Alberto Alemanno

Intervista a Alberto Alemanno, fondatore di The Good Lobby per Fondazioni ottobre 2020   Nel nostro Paese, diversamente dal mondo anglosassone, il termine lobbying viene spesso utilizzato con un’accezione negativa, legata al raggiungimento di interessi privati. C’è, invece, un italiano a Bruxelles che con il suo lavoro cerca di dimostrare il contrario: fare lobbying è […]

Firenze

Grazie al contributo di Fondazione CR Firenze verrà attuato uno screening massivo coinvolgerà tutti gli alunni: dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado, compresi gli istituti paritari. Saranno effettuati 1250 test al giorno per circa un mese