Skip to main content

Pandemia: sostegno agli universitari dalle Fondazioni

Sostenere economicamente studenti e studentesse universitari meritevoli provenienti da famiglie in difficoltà a causa della pandemia. È questo l’obiettivo dell’intervento messo in campo dalle Fondazioni di Carpi, Modena, Mirandola, Reggio Emilia e Vignola.

Hbari2003: la pallacanestro per costruire comunità

Per riassumere in poche parole un progetto come HBari2003 possiamo prendere in prestito quelle di Pierre de Coubertin: “Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”. Parlando con Gianni Romito, presidente dell’associazione HBari2003, emerge proprio questa idea che, partendo dalla pallacanestro, vuole indirizzare verso un miglioramento […]

Prima, un bando per diffondere la manutenzione programmata dei beni culturali

Con il bando “PRIMA – Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto per il patrimonio culturale”, la Fondazione Compagnia di San Paolo intende attivare uno strumento per favorire la realizzazione di piani di manutenzione programmata e conservazione preventiva dei beni storico-artistici, diffondendo la cultura della manutenzione a scapito dell’intervento emergenziale.

La fondatrice di Numero Zero riceve l’Onorificenza al merito della Repubblica italiana

Creare inclusione e fare cultura è l’obiettivo di “Numero Zero”, ristorante e spazio polifunzionale nel cuore di Perugia. Per questo progetto la fondatrice Vittoria Ferdinandi, trentaquattrenne del capoluogo umbro, ha ottenuto l’Onorificenza al merito della Repubblica italiana attribuita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Accoglienza e lavoro alla Cartiera

Nata nel 2017, anche grazie al sostegno della Fondazione del Monte, Cartiera società cooperativa sociale produce e vende accessori in pelle e tessuto, impiegando persone in condizioni di disagio lavorativo, in particolare richiedenti asilo.

Accoglienza dei migranti, l’impegno delle Fondazioni

Come le Fondazioni di Origine Bancaria sostengono l’accoglienza dei migranti? A illustrarlo l’evento in diretta streaming “Fondazioni e accoglienza dei migranti. Integrazione, lavoro, inclusione”. In programma per giovedì 21 gennaio alle ore 17

“Attivamente” valorizza il potenziale dei giovani

Arricchire l’offerta formativa delle scuole delle province di Padova e Rovigo, stimolando l’apprendimento attivo degli studenti e offrendo strumenti innovativi per valorizzare il loro il potenziale.

Salviamo la bellezza per salvare noi stessi | Andrea Carandini

Intervista a Andrea Carandini, presidente del FAI per Fondazioni dicembre 2020   «La bellezza non va solo goduta, la bellezza è fondamentale per formare il cittadino che, conoscendola compiutamente, può migliorarsi per la comunità». La bellezza è stato il suo leitmotiv per tutta la vita. Non ne ha solo goduto, non l’ha solo amata, ma […]

La bellezza è testimonianza | Barbara Jatta

Intervista a Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani per Fondazioni dicembre 2020   “Kalòs kai agathòs”. Lo dicevano gli antichi eppure è un assunto moderno che sancisce l’inseparabilità tra etica ed estetica. «Buono è anche bello, un pensiero assolutamente attuale. Papa Francesco ci invita a seguire il bello che porta al buono: la via è […]

Il cittadino estetico e la sua palestra sentimentale

Intervista a Irene Baldriga, docente di Didattica Museale all’Università La Sapienza di Roma per Fondazioni dicembre 2020 «Il concetto di bellezza ha subìto un’evoluzione molto complessa: dal suo quasi ripudio, in quanto categoria estetica, avvenuto nel corso del ‘900, si è giunti a una sua costante ricerca e idealizzazione. A mio parere, è nella diversa […]

“Condividiamo memorie” per ripartire insieme

La Fondazione Caritro  e la Fondazione Museo Storico del Trentino promuovono la condivisione collettiva delle esperienze legate all’emergenza sanitaria, per continuare a documentare l’impatto che ha e continua ad avere sulla vita delle persone.

Il diritto alla salute non ha nazionalità | Don Dante Carraro

Intervista a Don Dante Carraro, presidente Cuamm per Fondazioni dicembre 2020   Quella di Cuamm – Medici con l’Africa è una storia che inizia nel 1950 da un giovane studente di medicina figlio di operai, Francesco Canova. Nato nel 1908, con l’aiuto dei proprietari della fabbrica in cui lavoravano i genitori, si iscrive all’Università di […]